31 Gennaio 2023
CORSI ON LINE

La pizza si racconta: corsi anche on demand

31 Gennaio 2023
CORSI ON LINE

La pizza si racconta: corsi anche on demand

31 Gennaio 2023
CORSI ON LINE

La pizza si racconta: corsi anche on demand

L’Accademia Nazionale Pizza DOC inaugura il 2023 con un’offerta di corsi sempre più ricca. La struttura che organizza ogni anno il Campionato Pizza DOC (che abbiamo riportato qui), è mossa dallo spirito di divulgazione e conoscenza che un prodotto made in Italy come la pizza deve avere anche in questi anni di grandi innovazioni.

Cosa offre l’Accademia Pizza DOC, tra corsi online, in aula e on demand

L’Accademia, casa anche del prestigioso Campionato Nazionale Pizza DOC che quest’anno raggiungerà la nona edizione, è una scuola professionale per pizzaioli con un’anima unica.

Antonio Giaccoli, presidente dell’Accademia, racconta: “La tradizione italiana si poggia su ingredienti di qualità, alta professionalità del personale e un prodotto finale declinato in mille varianti locali. Dire pizza è poco: esistono pizze, impasti, mille modi diversi di fare un prodotto tanto semplice quanto insostituibile sulle nostre tavole“.

Ecco che nasce l’idea, che diventa scuola e formazione permanente di chi sa di entrare in una comunità che lo sosterrà lungo tutto il suo percorso: l’Accademia Pizza DOC offre corsi di ogni tipo, dai Corsi Base per diventare pizzaioli, ai percorsi per professionisti, dai Master alle Masterclass, quest’anno ancora più ricche nell’offerta. Sono stati introdotti corsi nuovi come quello di Food & Marketing, in cui si tratterà l’aspetto della gestione marketing e social media per la promozione di una pizzeria. Sono previste le masterclass di pizza romana al mattarello con Luca Pezzetta, la pizza napoletana con Errico Porzio, gli impasti innovativi con Salvatore Lionello e Raffaele Bonetta e tante altre esperienze già in calendario. 

Ultimo stadio della formazione è il Master Istruttore, quest’anno arricchito nei moduli, tramite il quale il pizzaiolo apprende il metodo Pizza DOC di formazione, con cui iniziare a gestire corsi in una delle sedi della scuola o nella sua pizzeria. Come ogni corso offerto e la rigorosa selezione degli istruttori, il metodo Pizza DOC è sinonimo di garanzia non solo per chi si forma con la scuola, ma per chi poi entrerà in una pizzeria che espone il marchio dell’Accademia perché sa già che dall’altra parte del bancone c’è un professionista perfettamente formato, sostenuto da una comunità fatta dai pizzaioli più influenti della scena italiana e mondiale, persone che investono ogni giorno nell’innovazione per tenere alta la nostra tradizione e la qualità del prodotto offerto. Ad aprile 2023 ci sarà il primo master istruttore a Buones Aires – Argentina rivolto a tutto il mercato Sud Americano.

DOC sta anche per unicità: lo stesso presidente Giaccoli ricorda: “Seguire un corso con i maestri dell’accademia è in primis un’esperienza unica e differente, non migliore degli altri e concentra i suoi sforzi nell’offrire in ogni corso un’esperienza irripetibile, un vero viaggio in un aspetto sino a quel momento sconosciuto dell’arte bianca, fatto seguendo da chi è esperto e si mette a disposizione dei corsisti per rispondere a ogni loro dubbio”. L’unicità è data anche dall’erogazione dei corsi, che sono disponibili online, in aula oppure on demand, in lingua per chi vive fuori l’Italia e grazie a tale lungimiranza, di corsisti in giro per il mondo l’Accademia ne ha già avuti tanti.

Tutte queste informazioni e molte altre sono presenti online sul sito dell’Accademia, che è anche ricco di materiale gratuito sempre in aggiornamento come i DOC Talk, webinar in cui sono trattati aspetti singoli dell’arte bianca, interessanti per professionisti e curiosi. 

Da sinistra Raffaele Bonetta, pizzaiolo napoletano, deus ex machina del Ciarly, Errico Porzio, pizzaiolo e imprenditore da Napoli a Roma, Salvatore Lioniello (pizzeria a Succivo, Caserta), Antonio Giaccoli, presidente Accademia Pizza DOC, durante i DOC-Talk al Campionato Pizza DOC 2022 disputatosi a Paestum, Salerno

Quest’anno la scuola ha deciso di arricchire l’offerta dei corsi legati alla gestione d’impresa, come quello sul food cost e per la stesura di una carta vini e birre, per dare ai futuri pizzaioli le basi necessarie per avere successo, un risultato che è composto da conoscenza tecnica, formazione sull’impresa, motivazione per affrontare il cambiamento e unicità del prodotto finale. L’obiettivo è fare di ogni nuovo progetto partito dall’Accademia l’inizio di un viaggio che porterà ogni corsista a realizzare il suo sogno distinguendosi nel mercato e trovando il suo modo di fare la pizza nel rispetto della nostra tradizione.

Il motto di Giaccoli è “Formarsi per non fermarsi”, da cui ha origine l’hashtag #unacosafattabenepuòesserefattameglio. “Ho sempre fatto mio questo modo di pensare dell’avvocato Gianni Agnelli. Sono convinto che bisogna migliorarsi sempre, pensare che ogni obiettivo raggiunto sia in realtà una tappa di un lungo percorso di crescita ed evoluzione personale e professionale“.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”