C’è chi lavora per tutta una vita e chi vive come se fosse sempre in un film. Se lo saranno chiesti i pasticcieri che si sono avvicendati alla Pasticceria Cucchi, storico locale milanese in zona Porta Genova, dove i prodotti tipici e la loro epopea stanno per diventare un film.
Il progetto artistico Tavola di Alessandro Villata, supportato dal curatore Simone Pallotta, mira a evidenziare lo sviluppo della società e dell’economia meneghina nel ‘900 attraverso realtà che ne hanno segnato e ne segneranno la storia. Luoghi, persone e attività: il primo atto di questo storytelling sociale riguarda la Pasticceria Cucchi, la Bottega Storica di Corso Genova che dal 1936 ad oggi è riuscita a rimanere fedele al suo spirito originario e ad influire positivamente sull’economia dell’intero territorio. Un’attività senza tempo capace di attraversare le mode e i trend rimanendo ancorata saldamente ad un’identità genuina, classica ed elegante. Per raccontare la storia della pasticceria è stata scelta la formula del documentario, attraverso le parole dei protagonisti e gli interventi di clienti e amici del locale, si ripercorre la storia di Cesare Cucchi, partendo dai suoi genitori che avviarono la pasticceria per poi ricostruirla dopo la seconda guerra mondiale, fino a giungere alle sue due figlie, Vittoria e Laura, presente e futuro dell’attività, passando per la storia del quartiere Ticinese che li ospita da più di ottant’anni.
L’evento è fissato alla Pasticceria Cucchi in Corso Genova 1 per giovedì 12 ottobre dalle 19.00 alle 23.00 con la proiezione prevista per le 20.15 alla presenza del Sindaco di Milano. Una data scelta per coincidere con i festeggiamenti per gli 85 anni del signor Cesare Cucchi.