14 Marzo 2024
IN OLTRE 100 PAESI

Italian Design Day in tutto il mondo

14 Marzo 2024
IN OLTRE 100 PAESI

Italian Design Day in tutto il mondo

14 Marzo 2024
IN OLTRE 100 PAESI

Italian Design Day in tutto il mondo

Oggi, giovedì 14 marzo, si tiene l’VIII edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 con lo scopo di favorire la promozione del design italiano all’estero, grazie a numerose iniziative che si svolgono nella stessa giornata in tutto il mondo.

Promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Fondazione ADI Compasso d’Oro, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Triennale di Milano, il Salone del MobileFederlegno Arredo e l’Agenzia ICE – Italian Trade & Investment Agency, l’Italian Design Day valorizza la progettualità italiana e il Made in Italy in tutto il mondo, attraverso mostre, incontri, presentazioni, concorsi e seminari, dove i più noti professionisti, imprenditori e giornalisti del settore offrono la propria esperienza e conoscenza mettendo in luce gli aspetti unici e l’iconicità del sistema design italiano.

Se con il tema dello scorso anno, “La qualità che illumina”, si era posto l’accento sul prodotto finito, quest’anno “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità” sposta l’attenzione sul valore del processo produttivo. Al centro della ricerca vi è la necessità di indagare le modalità di creazione dei prodotti, ma anche di valore, attraverso i processi di fabbricazione, in modo da unire, a tradizione e artigianalità, le più moderne tecniche in termini tecnologici e di sostenibilità ambientale, ribadendo così il primato manifatturiero e produttivo italiano. Un focus che centra le questioni più urgenti del nostro tempo, sociali, politiche ed economiche.

L’obiettivo è quello di individuare modelli e buone pratiche in grado di far fronte alle sfide della contemporaneità, evidenziando la capacità del design italiano di creare e diffondere cultura, oltre che forme.

La giornata consacra anche la vocazione del design italiano a tessere e rafforzare relazioni: fra artigianato e innovazione, ma anche fra diversi Paesi che condividono un sistema valoriale anche nella produttività, e che agiscono per rispondere alle grandi questioni planetarie.

In particolare, in occasione dell’Italian Design Day 2024, è stata appositamente concepita e realizzata la mostra itinerante 100 vasi italiani, progetto espositivo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione dell’IDD in tutti i Paesi partecipanti, a cura di Marco Meneguzzo ed Enrico Morteo, in collaborazione con la casa editrice Skira. 100 vasi italiani nasce come iniziativa di divulgazione culturale con focus sul repertorio dei vasi del design italiano dall’inizio del secolo scorso ai giorni nostri, per valorizzare più in generale l’idea di eccellenza italiana nel panorama del design internazionale.

Carissimo Pinocchio, ADI Design Museum. ©️Denise Manzi .

Prossimamente ci saranno mostre dedicate al design italiano che, sempre nell’ambito delle attività previste per l’Italian Design Day, faranno tappa all’estero:

Enzo Mari | Design Museum London 

A cura di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli

Prodotta da Triennale Milano

_______

Carissimo Pinocchio | San Francisco / Skopje

A cura di Giulio Iacchetti

Prodotta da ADI Design Museum

_______

I gioielli sostenibili | New York

A cura di Riccardo Dalisi

_______

Italia Geniale. Design Enables | Almaty

A cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo 

Prodotta da ADI Design Museum

_______

Compasso d’Oro alla Carriera | Washington

A cura di Giovanni Chiaramonte e Michele Nastasi

Prodotta da ADI Design Museum

_______

Enzo Mari in Interdesign | Santiago, Cile

A cura di Interdesign

conferenza “The Italian way. Historias de innovación en el diseño italiano”

Organizzazione: Ambasciata d’Italia a Santiago, Istituto Italiano di Cultura a Santiago (IIC), Italian Trade Agency (ITA)

In occasione dell’edizione 2024, è realizzato inoltre – in tiratura limitata – un progetto di Angelo Ferrara: una “scultura specchio portatile” in cui il logo IDD si riflette e fa riflettere, ispirata alle “sculture da viaggio” di Bruno Munari, “pieghevoli e leggere: le più piccole da portare con sé, quando si parte: perché creino ad ognuno, nelle anonime stanze d’albergo, un punto di riferimento col mondo della propria cultura”.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”