Fino al 21 luglio ci si può iscrivere all’IQOS Master Style, uno scouting per sostenere i talenti più promettenti nel fashion design. Un’occasione per designer, studenti e creativi, che vogliono essere premiati creatività e l’innovazione nel design.
La richiesta degli organizzatori è un’idea grafica che vesta la cover IQOS, dispositivo del gruppo Philip Morris International che scalda il tabacco senza bruciarlo, insieme a due proposte di chic-bag (una dal taglio maschile, l’altra dal taglio femminile) per contenerlo insieme alle apposite ricariche.
Sara Sozzani Maino ha introdotto con queste parole il progetto: “Lo scouting IQOS Master Style dà la possibilità a designer già proprietari di un proprio brand e a fashion student di tutte le scuole di moda – che possono essere fashion designer, illustratori, stylist – di reinterpretare con la propria creatività la cover di IQOS. I talenti che hanno già prodotto almeno una propria collezione, per partecipare dovranno inoltre disegnare due accessori che possano essere fashionable e allo stesso tempo utili per portare il device IQOS con sé”.
“La collaborazione con Vogue Talents conferma l’impegno di IQOS nel sostenere i designer e i talenti più interessanti nell’ambito della moda, nel mondo dell’arte e del design” ha affermato Natasa Milosevic, Direttore Marketing di Philip Morris Italia. “IQOS è la nuova tecnologia HeatControl che permette di scaldare il tabacco senza bruciarlo ed è parte della rivoluzionaria visione del gruppo Philip Morris, rivolta alla creazione di un futuro senza fumo”.
Lo scouting è aperto a fashion designer che abbiano già realizzato almeno una propria collezione – a loro è richiesto di proporre sia una grafica per la cover, sia i due accessori –, e agli studenti delle accademie e delle scuole di moda a cui è chiesto di presentare una proposta di creatività per la cover. Le proposte selezionate saranno prodotte dando origine alla special edition di accessori IQOS. A ottobre saranno svelati i progetti vincitori (tre presentati dai designer e due dagli studenti) individuati da una giuria composta dal direttore di Vogue Italia, Emanuele Farneti, dal Vice Direttore e Head di Vogue Talents, Sara Sozzani Maino, dal Vice Direttore di Vogue Italia e de L’Uomo Vogue, Alan Prada, dal direttore creativo di MSGM, Massimo Giorgetti, dalla fotografa Clara Giaminardi, dal Direttore Marketing di Philip Morris Italia, Natasa Milosevic.