8 Giugno 2020
APERTURA A MILANO

INI, il food design è servito e ordinabile online

8 Giugno 2020
APERTURA A MILANO

INI, il food design è servito e ordinabile online

8 Giugno 2020
APERTURA A MILANO

INI, il food design è servito e ordinabile online

Ha aperto a Milano il nuovo flagship store di INI, a pochi passi da Corso Garibaldi, un concept food store aperto dai teorici del food design italianom Paolo Barichella e Mauro Olivieri.

Denominato anche il “boccone perfetto” per gustare sapori e consistenze di un piatto gourmet, si presenta come una tartelletta di 2,5 cm di lato che custodisce  una crema fatta con ingredienti freschi ed eccellenze agroalimentari italiane.

Al suo interno ci sono sapori e consistenze di un piatto gourmet: si tratta di una cialda di 2,5 cm di lato che custodisce creme fatte con ingredienti freschi ed eccellenze agroalimentari italiane. Il flagship store di Milano è stato progettato come una elegante boutique, si trova in via Palermo 14, sarà aperto – dal 3 giugno – 7 / 7, dalle 11.00 alle 14.30 e dalle 17.00 alle 20.30.

Diverse sperimentazioni in cucina e infiniti assaggi hanno portato alla realizzazione di una trentina di ricette uniche da degustare in ogni momento della giornata. Il formato degli INI è stato concepito per l’asporto e la consegna a domicilio per gli ordini fatti sia dal sito – inifood.it – sia tramite la piattaforma di Glovo.

Questi finger food “evoluti” nascono dell’incontro di scienza, design, ricerca culinaria e, soprattutto, sperimentazione dietro ai fornelli per trovare il giusto equilibrio di sapori e consistenza. Obiettivo: assicurare un’esperienza di degustazione piacevole e un elevato senso di appagamento e di leggerezza.

Un finger food adatto a tutti i contesti di consumo e convivialità

L’idea degli INI nasce dall’analisi del recente trend che vede fondersi il momento dell’aperitivo con quello della cena. Gli INI si inseriscono in questo nuovo contesto, dove ci si allontana dalla tavola a favore di un’esperienza convivialità diffusa e informale che favorisce le relazioni. Una soluzione per gustare cibo eccellente, pensata fin da subito in formato per l’asporto e il delivery, che si declina anche ad altre occasioni, come un pranzo tra amici o un incontro di lavoro, durante le quali condivisione e networking sono cruciali, e si adatta velocemente a nuovi scenari, come quello che gli italiani stanno sperimentato negli ultimi mesi e che, per la maggioranza, significa consumare tutti i pasti a casa e mantenere la distanza sociale.

 

Un progetto in cui si incontrano food design e sperimentazione in cucina

Frutto di tre anni di lavoro e infiniti assaggi, le 30 ricette del menu INI spaziano dalla delicatezza del pesce e delle verdure fresche al gusto deciso delle carni selezionate e dei formaggi italiani: materie prime di alta qualità ed eccellenze dell’agroalimentare italiano. Non meno tempo è stato dedicato alla progettazione della cialda che rende gli INI un esempio da manuale di food design, firmato proprio da chi ha portato questa disciplina in Italia. Paolo Barichella, mente empirica, ha definito dimensione e volumetria delle cialde sulla base dei principi dell’antropometria del cibo; Mauro Olivieri, anima estetica, ha interpretato i numeri in chiave creativa e, ispirandosi all’arte musiva e seguendo le regole dell’ergonometria, ha disegnato la “tessera INI”.

 

 

 

 

Un formato pensato per l’asporto e il delivery

Il formato degli INI è stato concepito per l’asporto e la consegna a domicilio per gli ordini fatti sia dal sito inifood.it sia tramite la piattaforma di Glovo. Il flagship store di Milano, che si trova a pochi passi da Corso Garibaldi, è stato progettato come una elegante boutique dove ogni dettaglio si ispira al disegno della tessera.

 

L’ambiente principale della boutique è dominato da tre totem refrigerati che “custodiscono” le cialde e le creme pronte per creare gli INI. Le creme arrivano nel negozio in vaschette, confezionate in atmosfera protettiva, per essere poi trasferite in sac à poche. In pochi istanti le cialde sono riempite per essere poi inserite nelle scatole da 4/8 pezzi, nel formato piccolo, e da 16/24 pezzi in quello grande. Il curato packaging delle scatole preserva intatti gli INI durante il trasporto e la consegna, per garantire sempre un’esperienza di altissima qualità. Si possono scegliere combinazioni di creme in base al proprio gusto, sulla base delle ricette disponibili, oppure lasciarsi ispirare dagli abbinamenti proposti nei menu “della settimana” e “business” di INI.

 

Dall’incontro in un ex-convento all’idea disruptive: il team INI

Nel progetto INI convergono percorsi che difficilmente tendono a incrociarsi: quello del food design di Paolo Barichella e Mauro Olivieri, quello della moda di Andrea Crespi, e quello – forse il più sorprendente – industriale dei cugini Federico e Nicola Crespi, alla guida della storica azienda di metalli non ferrosi Mario Crespi.

Tutto parte da un incontro tra Mauro Olivieri con Federico Crespi e Andrea Crespi nel 2014 in un luogo inusuale, lontano dal mondo del business: l’ex convento della Certosa di Avignana, in Piemonte. Qui partecipano a un seminario di tre giorni dedicato all’etica d’impresa e, tra i relatori, interviene anche Carlo Petrini. La testimonianza del fondatore di Slow Food stimola l’interesse di Federico e Andrea che lasciano Avignana con in testa il pensiero di un’iniziativa nel mondo del cibo e salvato nello smartphone il numero di Mauro.

 

Da lì a poco l’idea “disruptive” e l’avvio della collaborazione che vede coinvolti anche Paolo Barichella e Nicola Crespi. Ciascuno dei cinque founder di INI contribuisce con le proprie specificità: da un lato know-how e spirito imprenditoriale, dall’altro le profonde competenze nel mondo del food design.

 

A completare il team di lavoro arriva poi il giovane Paolo Lumini. Laureato in all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e specializzato nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, è il project manager di INI.

 

boccone perfetto” per gustare sapori e consistenze di un piatto gourmet: si tratta di una cialda di 2,5 cm di lato che custodisce creme fatte con ingredienti freschi ed eccellenze agroalimentari italiane. Il flagship store di Milano è stato progettato come una elegante boutique, si trova in via Palermo 14, Milano sarà aperto – dal 3 giugno – 7 / 7, dalle 11.00 alle 14.30 e dalle 17.00 alle 20.30. Diverse sperimentazioni in cucina e infiniti assaggi hanno portato alla realizzazione di una trentina di ricette uniche da degustare in ogni momento della giornata. Il formato degli INI è stato concepito per l’asporto e la consegna a domicilio per gli ordini fatti sia dal sito – inifood.it – sia tramite la piattaforma di Glovo.

The Way Magazine ha provato

INI SALATI:

  • Vitello tonnato
  • Ceci e gamberi
  • Caponata Di melanzane
  • Pecorino  e pera caramellata

 

INI DOLCI:

  • Crema pasticcera
  • Namelaka mirtillo
  • Ganache basilico limone
  • Namelaka cioccolato fondente

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”