Mercoledì 21 settembre dalle ore 17.30 alle ore 19:30, riprenderanno, dopo la pausa estiva, gli incontri dei Cafés Littéraires promossi a Milano da Augusta Ratio presso la Fondazione Battista. Si tratta di un operatore integrato della filiera commerciale del gas naturale e dell’energia elettrica,in forma di dialoghi d’autore, in cui arte e natura saranno protagoniste.
Gli incontri si terranno presso lo spazio polifunzionale della Fondazione Battista a Milano, in via Pozzone 5 dalle 17.30 alle 19.30, con vista sul Castello Sforzesco.
Il fil rouge degli appuntamenti iniziati lo scorso marzo è l’energia: l’energia dalla vita, dalla natura e dall’arte che diventa energia per la persona. Gli incontri saranno arricchiti in apertura e chiusura da brani del repertorio pianistico classico eseguiti sul pianoforte a coda da Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli.
L’incontro “Una finestra sull’India. Conoscere gli altri per conoscere sé stessi” previsto il 21 settembre, il quarto evento della rassegna, ospiterà Urmila Chakraboty. Nata a Kolkata, India, Urmila vive e lavora a Milano da oltre vent’ anni. È scrittrice, traduttrice, mediatrice culturale e formatrice e collabora con diverse Università in Italia e in India dove è docente di Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano. È scrittrice a tutto tondo, avendo al suo attivo da scritti accademici a saggi, dal crowdsourcing alla ricerca e alla narrativa (creative non fiction). Numerose le sue pubblicazioni in ambito dell’interazione interculturale, anche in collaborazione con varie istituzioni culturali. Da ricordare che nel 2002 ha fondato Englishour, che eroga servizi linguistici e culturali alle aziende.
I prossimi incontri sono previsti il 19 ottobre “Bach e la simbologia sacra nelle variazioni Goldberg” con ospite Luca Carnicelli e il 16 novembre “Tessiture del silenzio: ascoltare l’inaudito” con ospite Nicoletta Polla Mattiot.
Con questa iniziativa, il Gruppo Augusta Ratio conferma la propria peculiarità di operatore energetico sensibile ai temi della cultura anche attraverso il continuo supporto all’opera della Fondazione Pasquale Battista in contesti nazionali.
I biglietti d’ingresso sono gratuiti con prenotazione: è possibile partecipare sia in presenza presso lo spazio polifunzionale della fondazione Battista in Via Pozzone a Milano (20 posti) oppure a distanza (10 posti). In entrambi i casi è necessaria la prenotazione scrivendo a luca.carnicelli@augustaratio.it specificando la necessità della partecipazione a distanza per la ricezione del link dedicato. Il numero chiuso consentirà il dialogo fra ospiti e partecipanti.