15 Maggio 2023
ANALISI E CONFRONTI

I numeri incredibili del Napoli campione d’Italia 2022-2023

15 Maggio 2023
ANALISI E CONFRONTI

I numeri incredibili del Napoli campione d’Italia 2022-2023

15 Maggio 2023
ANALISI E CONFRONTI

I numeri incredibili del Napoli campione d’Italia 2022-2023

Grazie al pareggio di Udine dello scorso 4 maggio 2023, il Napoli di Luciano Spalletti si è laureato campione d’Italia, come si usava dire un tempo. I numeri ottenuti dalla formazione azzurra sono stati impressionanti, specialmente se si va a vedere quanto ottenuto soprattutto durante il girone d’andata, con un cammino costante, quasi del tutto impeccabile. 

I numeri del Napoli di Luciano Spalletti

Dopo la sfida interna contro la Fiorentina di Vincenzo Italiano, il Napoli ha totalizzato 83 punti in 34 gare disputate: questo numero gli garantisce di poter terminare la stagione con un ulteriore record potenziale, che risale alla stagione 2017-2018. Alla guida della squadra c’era allora Maurizio Sarri, il quale ottenne 91 punti, che tuttavia non valsero lo scudetto contro la Juventus di Allegri, che di punti ne otterrà 95. Un percorso comunque differente, rispetto a quello del 2018, con il Napoli che quest’anno ha mantenuto il primato per un periodo piuttosto lungo, cominciato dopo la nona giornata di campionato. Durante le prime gare infatti il primato della Serie A era stato dell’Atalanta di Gasperini, dato che il Napoli dopo le prime due vittorie contro Verona e Monza, era incappato in un doppio pareggio con Fiorentina e Lecce. Con la vittoria interna contro il Torino di Juric, la formazione partenopea ritroverà invece il primo posto in solitaria, che troverà pochissimi stop nel corso di una lunga stagione. 

La prima sconfitta contro l’Inter di Inzaghi

Il Napoli infatti conclude il 2022 da imbattuto in campionato, mentre al rientro il 4 gennaio arriverà la prima sconfitta in trasferta contro l’Inter di Simone Inzaghi. Incassata la sconfitta però gli uomini di Spalletti prendono il largo, vincendo contro Sampdoria, Juventus, Salernitana, Roma, Spezia e Cremonese. Siamo già arrivati alla 22esima giornata, la terza del girone di ritorno. Girone di ritorno dove arriverà anche la prima sconfitta interna, proprio contro la Lazio di Maurizio Sarri. Ancora due successi prima della sosta nazionale del 20 marzo. 

La sosta di marzo e il calo di aprile per il Napoli di Spalletti

Il Napoli che torna dopo la sosta deve però fare a meno dei gol del suo bomber, Victor Osimhen e nel giro di qualche settimana perderà per infortunio anche Giovanni Simeone, mentre Giacomo Raspadori non è ancora al meglio, al rientro anch’egli da uno stop di più di un mese. Questo è il momento più difficile per la squadra azzurra, che tuttavia riesce a fare risultato su un campo difficile come Lecce, dopo aver incassato però la seconda sconfitta casalinga, contro il Milan di Pioli. Una sconfitta con un risultato che non concede alibi, 4-0 in casa e una prestazione davvero preoccupante per i ragazzi di Luciano Spalletti. Arriveranno tuttavia ancora risultati positivi come la vittoria in trasferta contro la Juventus, all’Allianz Stadium, mentre la Salernitana di Sousa, rovina la festa scudetto organizzata al Maradona per la 32esima giornata di campionato. 

I numeri incredibili del Napoli di Spalletti

Nonostante il campionato non si sia ancora concluso, è possibile tracciare ugualmente un primo bilancio per quanto concerne la stagione del Napoli già campione d’Italia 2022-2023 anche sotto il punto di vista dei Pronostici Calcio per le ultime gare da disputare in questo mese. Con buona probabilità il Napoli sarà la squadra del capocannoniere del torneo: Victor Osimhen, attualmente a 23 lunghezza in questa particolare classifica. L’ultima squadra a conquistare lo scudetto con il capocannoniere è stata l’Inter 2008-2009 con l’attaccante Zlatan Ibrahimovic. I precedenti in Serie A non sono così tanti, specialmente negli ultimi tempi. Da Platini ad Aldo Serena, da Vialli a Van Basten, da Shevchenko a Trezeguet, si contano non più di sei-sette capocannonieri che durante la stessa stagione vinceranno anche lo scudetto con la propria squadra. Al Napoli non era mai capitato di vincere il titolo con il bomber capocannoniere, ecco perché questa classifica ulteriore potrebbe rivelarsi importante. Il Napoli ha già ottenuto altri record e riconoscimenti, durante questo campionato. Il maggior numero di vittorie, 26, il minor numero di sconfitte, ad oggi 3, il miglior attacco, con 70 reti realizzate e al contempo la miglior difesa con 23 reti subite in 34 gare. Questo numero in particolare ribadisce un concetto piuttosto noto e condivisibile; al netto dei gol realizzati è importante per vincere avere un buon rapporto, una media tra gol segnati e gol subiti. 

Considerazioni finali sul Napoli campione d’Italia

Con una differenza reti di +47 il Napoli stacca nettamente le concorrenti, che attualmente hanno raggiunto numeri che vanno dal +24 della Juventus al +27 dell’Inter, passando per il +26 della Lazio. Milan, Atalanta e Roma hanno invece ottenuto numeri che non raggiungono il +20. Tutte le altre squadre, Fiorentina esclusa, hanno una differenza reti negativa. Il Napoli conta infine la miglior serie positiva, tra la prima e la quindicesima giornata del campionato e il maggior numero di vittorie consecutive, 11, tra la quinta e la quindicesima. Numeri che confermano quanto di buono sia stato ottenuto dal tecnico Luciano Spalletti e dalla rosa a disposizione. Si tratta naturalmente di numeri parziali, dato che ci sono ancora alcune gare da disputare, ma il bilancio resta comunque importante e più che positivo in termini analitici e realizzativi.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”