Un nuovo manuale del gusto edito dalla casa editrice indipendente La Pecora Nera, l’unica al mondo certificata blockchain, che racconta il meglio dello scenario enogastronomico di Roma e del Lazio. Nella Guida Roma appena lanciata ci sono 678 locali recensiti con quasi 100 novità e tanti premi:una panoramica aggiornata e utile su ristoranti, botteghe e mercati presenti sul territorio laziale
L’imparzialità è garantita dal metodo con cui la guida è stata redatta: “Per ogni visita effettuata gli ispettori hanno caricato il documento di pagamento e le foto dei piatti provati in una dashboard sviluppata dalla startup innovativa pOsti che ha provveduto poi alla ‘notarizzazione’ dei dati grazie al supporto di Almaviva, azienda leader nell’innovazione digitale. In questo modo le visite a tutti i locali, ad esclusione delle botteghe del gusto a cui non viene assegnato un voto, sono tracciabili e non modificabili” dichiarano Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo, editori e curatori della guida.
L’edizione 2024 (la ventunesima) della guida comprende 678 locali recensiti con quasi 100 novità, suddivisi in tre sezioni principali e che, a loro volta, contengono diverse sottosezioni facilitando il lettore nella consultazione del volume. Ristoranti, trattorie ed etnici sono valutati con un voto da 1 a 10 mentre le pizzerie e le pause golose hanno un voto da 1 a 5 espresso con il simbolo della pecora nera.
Il volume si apre con Le Tavole, dove consumare un pranzo o una cena seduti, suddivise in ristoranti gourmet, neo bistrot creativi, tradizionali, enoteche con cucina, trattorie e osterie, etnici e pizzerie. La seconda sezione comprende le Pause golose, gli indirizzi organizzati per fascia oraria in cui effettuare una sosta durante la giornata, quindi colazioni, pranzi veloci, merende, aperitivi, cene veloci, locali, per mangiare e/o bere fino a tardi e luoghi che hanno una proposta invariata durante l’arco della giornata.
Infine, nella Guida Roma, c’è anche uno spazio per la Spesa di qualità, ossia le botteghe dove fare acquisti ripartite per tipologia: enoteche, birroteche, oleoteche, gastronomie, panifici, pastifici, macellerie, pescherie, formaggerie, pasticcerie, cioccolaterie, teerie, torrefazioni, utensilerie e negozi bio&equo, seguite dai mercati Campagna Amica. Oltre alle botteghe del gusto e ai mercati, nella guida de La Pecora Nera è presente una parte dedicata alla rete dei Mercati Rionali della Capitale in cui fare una spesa all’insegna della stagionalità: “Un patrimonio di inestimabile valore anche in termini sociali a cui speriamo di dare un contributo con il nostro lavoro” specificano gli editori.
I PREMI DELLA GUIDA ROMA 2024
Anche quest’anno in guida non mancano i ristoranti scelti in partnership con la Fondazione Campagna Amica, 14 locali che si distinguono per la qualità della loro proposta incentrata sulla valorizzazione degli ingredienti del territorio e la filiera corta: “In questa guida abbiamo voluto selezionare, insieme a Pecora Nera, proprio quei locali che, nel loro quotidiano, applicano le regole di sostenibilità legate alla stagionalità, al non spreco e al tema del rispetto dell’ambiente di cui Campagna Amica ne ha fatto una mission che porta avanti in tutta Italia” afferma Carmelo Troccoli, Direttore Generale Fondazione Campagna Amica.
Rinnovata la collaborazione con High Quality Food – azienda leader nella produzione e fornitura agli operatori di prodotti che rispettano requisiti di tracciabilità della filiera, lavorazione artigianale controllata, coltivazione naturale, tradizione consolidata del produttore e certificazioni di qualità – che premia “Le migliori tavole by HQF”. Al primo posto anche quest’anno si conferma Il Pagliaccio, con Anthony Genovese in cucina e Matteo Zappile in sala, seguito da La Trota dei fratelli Serva a Rivodutri (RI) e da Pipero guidato da Alessandro Pipero, Ciro Scamardella e Achille Sardiello, entrambi i locali conquistano il secondo posto.
Nell’edizione 2024 arriva il premio “Amaro Formidabile” della Pallini S.p.A., storica impresa romana che ha rilevato l’azienda del compianto Armando Bomba nell’ottica di sviluppare il grande lavoro svolto dal fondatore. Da Michele, Il Marchese e Osteria Poerio hanno ricevuto il riconoscimento per la migliore “selezione di amari”.
Ai sei locali premiati è stata consegnata una targa in porcellana dipinta a mano con la tecnica dell’oro antico realizzata dall’artista italo giapponese Yuriko Damiani.
Da sempre la pubblicazione riserva una grande attenzione sull’uso dell’oro verde, infatti, i ristoranti presenti in guida vengono valutati considerando la tipologia di olio servito e la modalità di somministrazione. 25 gli indirizzi che riceveranno il premio “Olio” per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva a tavola nel corso della nuova edizione di Evoluzione – evento organizzato da La Pecora Nera e Oleonauta di Simona Cognoli per sensibilizzare e formare gli operatori horeca sull’utilizzo dell’olio evo di qualità – in programma il 29 gennaio 2024 al MAXXI.
Roma de La Pecora Nera Editore 2024 è in vendita nelle librerie e nel sito della casa editrice https://www.lapecoranera.net . I contenuti sono presenti nell’app gratuita Buon APPetito! disponibile per smartphone iOS e Android a partire dal 22 novembre.
Tosca verso Morabeza, world music ad Agerola
L’apparizione a Sanremo 2020 con la vincita nella serata delle cover aveva già fatto intravedere una nuova primavera artistica per