Ospiti dell’edizione 2019 saranno il trentino Alfio Ghezzi, che ha ottenuto due stelle Michelin nella cucina di Locanda Margon; Matteo Delvai, giovane chef trentino vincitore del “Campionato Italiano Miglior Allievo Istituti Alberghieri –Trofeo METRO Cash&Carry”;Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin del ristorante Torre del Saracino Vico Equense e ormai noto volto televisivo; Filippo Sinisgalli, di Palato Italiano, Executive Chef delle più note star hollywoodiane; Valeria Raciti, vincitrice di Masterchef Italia 2019, con Trentino Catering; Josef Steffnerchef austriaco di JRE del ristorante Mesnerhaus.
ELEONORA COZZELLA, MADRINA DI GARDA CON GUSTO – Considerata uno dei massimi esperti di storia e cultura della pasta secca, come critico gastronomico ed esperta di pasta è ospite di programmi tv quali Hell’s kitchen, Masterchef, la Prova del Cuoco e The Final Table su Netflix.
GENNARO ESPOSITO – Due stelle Michelin e un’anima poliedrica come quella della sua terra natia, la Campania, che si riflette con forza nelle sue creazioni. Oggi più che mai lo chef Gennaro Esposito fa della vocazione culinaria una missione: portare in tavola solo la freschezza, la stagionalità, le eccellenze di ogni regione che fanno grande l’Italia e la rendono un paese da valorizzare ogni giorno attraverso creazioni semplici, genuine, vere. Come lui.Tra i precursori della divulgazione televisiva della cucina, ha per diverso tempo partecipato ai programmi del Gambero Rosso mantenendo sempre ben salda l’attenzione sul suo Ristorante:Torre del Saracino a Vico Equensearrivando a ottenere nel corso degli anni i maggiori riconoscimenti delle guide internazionali. Ha partecipato come giudice a “Junior Master Chef” e lo stesso ruolo lo ricopre attualmente a “Cuochi d’Italia”.Andare in giro per il mondo, a scuola da maestri di prim’ordine,da Vissani ad Alain Ducasse, ha regalato a Chef Esposito la consapevolezza che la cucina che aveva immaginato era lì, a portata di mano e di creatività.
Sono nati così piatti diventati un tutt’uno con lui e che lo hanno innalzato a guru della cucina pregiata ma schietta: la minestra di pasta, la parmigiana di pesce bandiera o la zuppetta di ricotta di fuscella con le triglie. Un inno alla territorialità che si fonde perfettamente con l’anima e lo spirito diGarda con Gusto -Gourmet Experiencee che fa di quest’incontro un momento da ricordare nel palato, nella pancia enel cuore.
FILIPPO SINISGALLI (foto d’apertura con Whoopi Goldberg) – Autentico uomo del Sud, profondo conoscitore della cultura gastronomica italiana lo chef Filippo Sinisgalli porta nel mondo i sapori autentici d’Italia. Dopo aver deliziato personaggi hollywoodiani del calibro di Susan Sarandon, Whoopi Goldberg, Andrea Bocelli, Neal Patrick Harris, Viola Davis, Morgan Freeman e moltissimi altri, Chef Sinisgalli – executive chef e ambassador di Palato Italiano – offre le sue prelibatezze agli ospitidel Garda.
La sua filosofia vive di una rigorosa devozione per la materia prima quale conditio sine qua non per la realizzazione di un piatto. L’executive chef de Il Palato Italiano propone così una cucina frutto di un’attenta ricerca delle genuinità italiane e dello scouting di giovani talenti in grado di valorizzarli. Filippo Sinisgalli, food hunter e coach per vocazione, ha fatto della instancabile selezione delle eccellenze del Bel Paese la sua missione. Con Palato Italiano diventato il frontman del pensiero di un’azienda, ambasciatore di valori semplici e concreti e promotore di una qualità del made in Italy apprezzata da star del cinema internazionale del calibro di Whoopi Goldberg e Susan Sarandon. A Garda con Gusto 2019 Chef Sinisgalli porterà una maestria che nasce dall’amore per l’equilibrio e l’armonia, la cui espressione più vera si tramuta in piattidove il rispetto delle stagioni e delle materie prime si fondono in una sintesi perfetta per l’anima e per il palato.
Sabato 2 novembre alle ore 20 chef Filippo Sinisgalli ci delizierà con una proposta Show Cooking che si comporrà di una entrée, un antipasto, un primo piatto e un secondo elaborati in un crescendo di esperienze sensoriali che toccheranno i principali protagonisti del territorio, dalla carne salada De.Co. al pesce fresco del Lago di Garda.