17 Ottobre 2019
FORMATI E SAPORI

Formati nuovi e gusti antichi, ecco chi fa il vero olio d’oliva

17 Ottobre 2019
FORMATI E SAPORI

Formati nuovi e gusti antichi, ecco chi fa il vero olio d’oliva

17 Ottobre 2019
FORMATI E SAPORI

Formati nuovi e gusti antichi, ecco chi fa il vero olio d’oliva

La produzione dell’olio d’oliva in Italia è prevista in boom per quest’anno e se aumenta la quantità buona, purtroppo aumenta pure quella delle imitazioni. In 10 anni l’aggressività del mercato, soprattutto all’estero, sfiora il +90% di olii che si spacciano come italiani. Abbiamo selezionato alcuni brand che stanno facendo ricerca e riposizionamento in questo periodo e che sono sinonimo di qualità.

Quello che vedete in foto dìapertura è l’olio Filippo Berio, del Gruppo Salov, tra i più grandi gruppi oleari al mondo, lancia in Italia “Filippo Berio”, marchio centenario, tra i leader mondiali dell’olio apprezzato in oltre 75 Paesi per la sua qualità e bontà.

La nuova linea, che riesce sapientemente a coniugare tradizione e modernità, si presenta con una gamma di prodotti premium pensata per soddisfare le necessità dei consumatori più moderni ed esigenti ed è composta da 5 prodotti, dal classico all’extra vergine d’oliva 100% Italiano, quello con bassa acidità (non superiore allo 0,3%, quando la legge pone come limite lo 0,8%), il biologico e il semplice olio d’oliva.

A rendere unica la qualità della gamma Filippo Berio è il Metodo Berio: seguendo i principi della produzione integrata e sostenibile, tutta la filiera, dal campo al frantoio e fino all’imbottigliamento, è controllata e tracciata, applicando in ogni fase standard più severi rispetto alle norme vigenti. Una garanzia di qualità e sicurezza applicate ad ogni singola fase del processo produttivo.

 

La ricchezza della nuova linea Filippo Berio si declina inoltre in un’ampia gamma di formati disponibili: dalla bottiglia da 1 litro, da 750 ml, da 500 ml fino a quella da 250 ml.

SAGRA – Sagra, storico marchio italiano di olio sempre attento all’innovazione, pensa anche ai momenti di convivialità, suggerisce il formato spray dell’Olio Extra Vergine d’Oliva Sagra Il Classico. Si possono condire piatti in qualunque luogo ci si trovi, camper, spiaggia, montagna o campeggio: è un prodotto pratico, versatile e facilmente trasportabile, che permette di insaporire i cibi anche nei momenti e nei luoghi più complicati, senza rinunciare a un ingrediente immancabile della nostra cultura gastronomica. Filo, goccia, nebulizzato: con questo prodotto si può scegliere come distribuire l’olio sui cibi semplicemente modulando la pressione di un dito sull’erogatore, senza sprechi e senza sporcare. Il formato spray garantisce la qualità di sempre, quella dell’Olio Extra Vergine di Oliva Il Classico, apprezzato dai consumatori per il suo gusto equilibrato, frutto di una accurata modulazione delle note di amaro e piccante, calibrati con straordinaria sapienza dai master blender Sagra.Proprio per il suo gusto delicato, l’Olio Extra Vergine di Oliva Il Classico Sagra è particolarmente apprezzato dai consumatori, adatto per cotture brevi e condimenti leggeri. Da questa versatilità è nata l’idea della versione spray, che lo rende disponibile in generale nelle occasioni in cui un contenitore più pratico e meno ingombrante ne facilita l’utilizzo rispetto alla classica bottiglia di vetro.

Sagra: Il nuovo packaging in formato spray permette una varietà di utilizzi più ampia rispetto alla classica bottiglia e un’esaltazione del sapore senza precedenti. È un prodotto pratico, versatile e facilmente trasportabile.

EVO – Sessant’anni fa nasceva in casa Sagra l’Olio Extravergine d’Oliva Bassa Acidità, un prodotto unico, ancora oggi punto di riferimento nel settore per i suoi valori eccezionalmente bassi di acidità.

L’Olio Extravergine di Oliva Sagra Bassa Acidità si ottiene selezionando le olive più fresche e sane e spremendole immediatamente dopo la raccolta, senza nessun ulteriore intervento. Per questo motivo si riesce ad ottenere un’acidità naturale inferiore di circa il 60% a quella massima consentita dalla normativa comunitaria, mai superiore allo 0,3% (la bassa acidità è uno dei parametri di valutazione fondamentali per gli oli Extravergine: minore è il valore dell’acidità, migliore è la qualità dell’olio). Quest’olio si caratterizza per il sapore fruttato leggero e un aroma fragrante di oliva, particolarmente consigliato per una cucina saporita.
L’acidità è un fattore fondamentale nella definizione della qualità di un Olio Extra Vergine. E’ infatti un prezioso indicatore di come le olive siano state coltivate, raccolte e lavorate: olive frante immediatamente dopo la raccolta daranno un olio con acidità più bassa. Per questo, l’indice di acidità è anche indice di qualità.
Referenza top di gamma, il morbido, vellutato e armonico l’Olio Extra Vergine Bassa Acidità Sagra è particolarmente versatile, perfetto per molteplici impieghi. Trova un sapiente utilizzo a crudo, ma può essere utilizzato in qualsiasi tipo di cottura. La sua versatilità lo rende adatto all’utilizzo con i piatti delle tradizioni regionali italiane, a cui conferisce gusto e carattere, ma può essere utilizzato anche su piatti leggeri come verdure cotte o insalata. Al palato è morbido e vellutato, armonico, sapido, dall’impatto iniziale dolce e con note amare e piccanti che si svelano in un momento successivo, ben dosate; dal gusto vegetale, con richiami al carciofo e alle erbe di campo. Nella sensazione retro-olfattiva, lieve sensazione piccante, mandorla verde ed erbe di campo anche in chiusura. Si presenta di colore verde, dai riflessi oro, limpido e si caratterizza per i profumi di oliva verde, di media intensità, dalle connotazioni erbacee.
Il termine EVO, riferito all’olio d’oliva, è l’abbreviazione di olio extravergine d’oliva. Viene ottenuto solo da olive sane, quelle non cadute a terra.

L’Olio Riviera Ligure Dop è stato di recente promosso in tour in alcuni ristoranti di rilievo. Lo si è assaggiao nei piatti realizzati da Giuseppe Lisciotto del ristorante Les Petites Madeleines a Torino, dove la sua eccellenza secolare, grazie al progetto di valorizzazione voluto dal Consorzio di Tutela Olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con la Fondazione Qualivita si è abbinato con i piatti del luogo. Un abbinamento inedito ma ben riuscito quello tra la cucina emiliano-romagnola dello stellato Emanuele Petrosino, executive de I Portici a Bologna, e la leggerezza e delicatezza dell’Olio Riviera Ligure Dop. L’hotel emiliano a 4 stelle con all’interno l’unico ristorante stellato della città è stata una delle tappe del tour divulgativo come quella che ha coinvolto specialità del territorio delle Langhe, grazie alla mano talentuosa dello chef Maurilio Garola, stella Michelin a La Ciau del Tornavento a Treiso (Cuneo).

 

L’Olio Riviera Ligure DOP progetto che ha già fatto tappa al ristorante Filippo La Mantia Oste e Cuoco a Milano e che ha dimostrato la sua efficacia .

«Le aziende interne al Consorzio – ha detto il direttore del Consorzio Olio Riviera Ligure Dop, Giorgio Lazzaretti – sono accomunate dal fatto che operano all’interno di una filiera controllata e certificata. Spesso consorzi e denominazioni vengono associati a vini, formaggi e salumi; tuttavia queste realtà esistono anche nell’olio, ed è per questo che cerchiamo di diffondere sempre di più, attraverso questi incontri in territori a noi vicini che ormai organizziamo da due anni, la conoscenza e la cultura dell’olio. Così facendo speriamo che operatori e consumatori in generale comprendano che anche nel settore degli oli esistono eccellenze che sono certificate, controllate e garantite».

Lo chef Filippo La Mantia ha partecipato al debutto di una campagna di sensibilizzazione sostenuta da Consorzio e Fondazione Qualivita dell’olio ligure. L’obiettivo, grazie anche al supporto del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Liguria, è stato creare un momento di formazione rivolto agli operatori commerciali del settore, per far conoscere le caratteristiche del prodotto Olio Riviera Ligure Dop.

 

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Senigallia: chef, stelle e mare

Qui secondo Nicolas Audebert, c’era “il più bell’albergo che si trovi in Italia e uno dei più grandi”. Senigallia estate 2020.

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”