L’Istituto Europeo di Design, nella Milano che lo ha visto protagonista per tante stagioni legate agli eventi culturali pubblici, fa un ulteriore passo per aprirsi gratuitamente alla città. Festival IED Square prenderà il via il 19 ottobre 2023 alle ore 11 in Piazza Sempione a Milano. Si tratta di una tre giorni di incontri tra generazioni e alfieri del saper fare, occasione di arricchimento per studenti e cittadini.
con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Milano. In un’epoca di grande cambiamento la formazione torna al centro del discorso pubblico, per costruire un ponte culturale tra le generazioni, tenendo fermo l’accento su ascolto, impegno civile, ambientale e sociale.
“Tra i nostri doveri e desideri, come Scuola, c’è quello di condividere pensiero non solo con i nostri primissimi interlocutori, gli studenti e le studentesse che saranno i designer del prossimo futuro, ma anche con il contesto socioambientale che ci circonda, in un rapporto crescente con l’ecosistema città, che desideriamo rendere parte del nostro progetto di ridisegno del domani – commenta il Direttore IED Milano, Alberico Guerzoni. – La prima inaugurazione pubblica dell’anno accademico IED si colloca in questo percorso, di cui un importante tassello è l’avvicinamento al grande campus internazionale nell’area dell’ex Macello, un’operazione di apertura e rigenerazione urbana di cui siamo orgogliosi di far parte”.
Dopo i saluti istituzionali del Comune di Milano con Mauro Orso, Consigliere e Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, a dialogare con la piazza animata da una community di circa 4.000 persone (studenti e studentesse, docenti, staff, alumni e partner accademici) saranno Riccardo Balbo, Direttore Accademico Gruppo IED, Alberico Guerzoni, Direttore IED Milano, Mia Ceran, Giornalista e podcaster, Paolo Cognetti, Scrittore, Azzurra Rinaldi,Economista.
La creatività made in IED entrerà direttamente in piazza sotto forma di suono e immagini, con le performance sonore e visive a cura delle alumne IED Simona Argurio e Ilaria Braccialini a punteggiare gli interventi sul palco.
Nel pomeriggio del 19 ottobre, il festival proseguirà a Palazzo Morando fino al 21 ottobre con un programma di incontri per fare il punto sul dialogo e sulla distanza tra le diverse generazioni con un’ampia riflessione sul senso del lavoro, dell’identità e dell’informazione da parte dei Millennials e della Gen Z.
I TEMI DEI DIBATTITI
La disillusione verso il lavoro, il suo ruolo identitario, il modo di raccontarsi della Generazione Z, la gender positivity, l’ansia climatica.
L’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dà avvio a IED Square, festival del pensiero che giunge alla XI edizione e che amplia la sua portata, rivolgendosi non solo agli studenti e alle studentesse del terzo anno all’inizio del loro percorso di tesi, ma a tutta la comunità, con incontri fruibili in presenza e in streaming (ingresso libero su registrazione).
Tra i tanti temi che verranno affrontati :
LAVORO
– Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo.
Tra i relatori Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi
– Dove sei, mondo bello. Visti da fuori – lavorare o no.
Tra i relatori
Francesco Armillei, Ricercatore Università Bocconi e think-tank Tortuga
Annalisa Bonifacio, Head of Talent Acquisition & Sales Randstad HR Solutions
Raffaella Rumiati, ex Vice Presidente ANVUR, Docente di Neuroscienze Cognitive presso Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università Tor Vergata
INFORMAZIONE
– Fare informazione, spiegato bene. Per capire chi legge ancora, in particolare i giornali.
Tra i relatori Bianca Arrighini + Livia Viganò, founder e co-founder di Factanza
– Scrivere una generazione.
Tra i Relatori
Isabella De Silvestro, Ruben Rossi, Emma Cori, autori under 25 tratti dall’antologia «Quasi di nascosto», casa editrice Accento.
– Nudismo Finanziario
Tra i relatori Montserrat Fernandez Blanco, Co-fondatrice di Rame
GENDER POSITIVITY
– Gender Positivity =Facciamo il punto della situazione in Italia attraverso il racconto e le esperienze del film Nel mio nome di Nicolò Bassetti.
Tra i relatori Nicolò Bassetti, Regista
Ingresso libero su registrazione. Su Ied.it modalità e programma completo
Targets
Festival del pensiero per lo IED
Targets
Festival del pensiero per lo IED
Targets
Festival del pensiero per lo IED
L’Istituto Europeo di Design, nella Milano che lo ha visto protagonista per tante stagioni legate agli eventi culturali pubblici, fa un ulteriore passo per aprirsi gratuitamente alla città. Festival IED Square prenderà il via il 19 ottobre 2023 alle ore 11 in Piazza Sempione a Milano. Si tratta di una tre giorni di incontri tra generazioni e alfieri del saper fare, occasione di arricchimento per studenti e cittadini.
con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Milano. In un’epoca di grande cambiamento la formazione torna al centro del discorso pubblico, per costruire un ponte culturale tra le generazioni, tenendo fermo l’accento su ascolto, impegno civile, ambientale e sociale.
“Tra i nostri doveri e desideri, come Scuola, c’è quello di condividere pensiero non solo con i nostri primissimi interlocutori, gli studenti e le studentesse che saranno i designer del prossimo futuro, ma anche con il contesto socioambientale che ci circonda, in un rapporto crescente con l’ecosistema città, che desideriamo rendere parte del nostro progetto di ridisegno del domani – commenta il Direttore IED Milano, Alberico Guerzoni. – La prima inaugurazione pubblica dell’anno accademico IED si colloca in questo percorso, di cui un importante tassello è l’avvicinamento al grande campus internazionale nell’area dell’ex Macello, un’operazione di apertura e rigenerazione urbana di cui siamo orgogliosi di far parte”.
Dopo i saluti istituzionali del Comune di Milano con Mauro Orso, Consigliere e Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, a dialogare con la piazza animata da una community di circa 4.000 persone (studenti e studentesse, docenti, staff, alumni e partner accademici) saranno Riccardo Balbo, Direttore Accademico Gruppo IED, Alberico Guerzoni, Direttore IED Milano, Mia Ceran, Giornalista e podcaster, Paolo Cognetti, Scrittore, Azzurra Rinaldi,Economista.
La creatività made in IED entrerà direttamente in piazza sotto forma di suono e immagini, con le performance sonore e visive a cura delle alumne IED Simona Argurio e Ilaria Braccialini a punteggiare gli interventi sul palco.
Nel pomeriggio del 19 ottobre, il festival proseguirà a Palazzo Morando fino al 21 ottobre con un programma di incontri per fare il punto sul dialogo e sulla distanza tra le diverse generazioni con un’ampia riflessione sul senso del lavoro, dell’identità e dell’informazione da parte dei Millennials e della Gen Z.
I TEMI DEI DIBATTITI
La disillusione verso il lavoro, il suo ruolo identitario, il modo di raccontarsi della Generazione Z, la gender positivity, l’ansia climatica.
L’inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024 dà avvio a IED Square, festival del pensiero che giunge alla XI edizione e che amplia la sua portata, rivolgendosi non solo agli studenti e alle studentesse del terzo anno all’inizio del loro percorso di tesi, ma a tutta la comunità, con incontri fruibili in presenza e in streaming (ingresso libero su registrazione).
Tra i tanti temi che verranno affrontati :
LAVORO
– Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo.
Tra i relatori Tlon – Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi
– Dove sei, mondo bello. Visti da fuori – lavorare o no.
Tra i relatori
Francesco Armillei, Ricercatore Università Bocconi e think-tank Tortuga
Annalisa Bonifacio, Head of Talent Acquisition & Sales Randstad HR Solutions
Raffaella Rumiati, ex Vice Presidente ANVUR, Docente di Neuroscienze Cognitive presso Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e Università Tor Vergata
INFORMAZIONE
– Fare informazione, spiegato bene. Per capire chi legge ancora, in particolare i giornali.
Tra i relatori Bianca Arrighini + Livia Viganò, founder e co-founder di Factanza
– Scrivere una generazione.
Tra i Relatori
Isabella De Silvestro, Ruben Rossi, Emma Cori, autori under 25 tratti dall’antologia «Quasi di nascosto», casa editrice Accento.
– Nudismo Finanziario
Tra i relatori Montserrat Fernandez Blanco, Co-fondatrice di Rame
GENDER POSITIVITY
– Gender Positivity =Facciamo il punto della situazione in Italia attraverso il racconto e le esperienze del film Nel mio nome di Nicolò Bassetti.
Tra i relatori Nicolò Bassetti, Regista
Ingresso libero su registrazione. Su Ied.it modalità e programma completo
Read in:
Redazione
Lineapelle in armonia con l’ambiente: l’era della semplificazione
Concerie e pellettieri si danno appuntamento a Milano per LINEAPELLE che in questa edizione in corso ha raccolto 1.200 espositori. Questa
Giulia Salemi, momento d’oro della star social
A 30 anni Giulia Salemi è una certezza nel panorama dello spettacolo italiano. La modella e presentatrice sta vivendo un
La Stryxia si allea con Wycon
Il mondo del night clubbing sposa sempre di più il mondo del marketing della cosmetica. E le ispirazioni sono vicendevoli
Un San Valentino a Roma: formaggi, salame, caviale e champagne
San Valentino, solo cioccolatini e cuoricini o fughe e cene a lume di candele? Non ci sono solo gli innamorati
Alessandro Enriquez fa borse per le fashion goddess
Nel cuore della Fashion Week di Milano, arrivano le borse di Alessandro Enriquez della collezione autunno/inverno 2017/2018 dedicata a tutte
Nel 2021 la musica è tornata in Rai con “Magazzini Musicali”
Si avvertiva l’esigenza di avere un programma musicale italiano sulla tv di stato. Noi lo interpretiamo come un desiderio di
Vittorio Prato: “L’opera è magia di equilibri. E bisogna partire dal privato”
Vittorio Prato è uno specialista nei ruoli di belcanto ed è uno dei quarantenni italiani nel mondo lirico più stimati
Milano AutoClassica 2024: anche Ferrari e Mercedes alla quattordicesima edizione
Il 15 novembre 2024, aprirà al pubblico la quattordicesima edizione di Milano AutoClassica, evento di punta per gli appassionati di