Alzi la mano chi non ha tra amici e parenti un food blogger o una persona interessata alla comunicazione sul cibo. Dalla quinta edizione del Festival del Giornalismo alimentare in programma a Torino si esce tutti un po’ più consapevoli.
Quest’anno (20-22 febbraio, Centro Congressi Lingotto Via Nizza 280 – 10126 TORINO) si potrà andare anche solo per immergersi nei 21 laboratori di esperienza aperti a giornalisti, blogger e comunicatori. Ai laboratori sarà donato un camice, grazie allo sponsor Inalpi e griffato Festival del Giornalismo Alimentare.
Da struttura periferica, il Lingotto è diventato, per Torino, il centro della cultura e delle grandi manifestazioni internazionali: il Centro Congressi ospita congressi e convegni di livello mondiale.
Le sale per la parte convegnistica del Festival e gli spazi per laboratori, pranzi e incontri B2B sono moderni e adeguati alle esigenze di un evento sempre più grande, come sta diventando il Festival del Giornalismo Alimentare. Qui nascono nuove idee e si anticipano i futuri trend della comunicazione legata ai temi alimentari. E nascono soluzioni per rispondere alle necessità sociali.

LABORATORI – I laboratori sono concepiti come momenti didattici di estremo approfondimento su argomenti utili alla formazione di chi scrive di cibo e salute alimentare.
Hanno una durata di circa 45 minuti ciascuno e prevedono un massimo di 20 partecipanti.
Si svolgono all’interno del Centro Congressi Torino Lingotto nelle giornate del 20 e 21 febbraio 2020. Si raccomanda la massima puntualità.
Per iscrizioni: organizzazione@festivalgiornalismoalimentare.it
Ecco i titoli dei laboratori
GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO
Tutto sui MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) a cura del Laboratorio chimico della Camera di commercio di Torino;
Alla scoperta delle mele del Piemonte proposto da Coldiretti con la collaborazione di ONAfrut;
Diamo al cibo una seconda vita, con Sì! Bonduelle;
Il Burro Piemontese nei grandi lievitati, Panettoni & Colombe a 4 mani Inalpi – Albertengo Panettoni e Colombe;
Come riconoscere un “Espresso” di qualità? organizzato da Costadoro;
Insetti alieni a casa nostra: Cimice asiatica, Coleottero scarabeide del Giappone, Xylella fastidiosa, tenuto dai Tecnici del Settore Fitosanitario Regione Piemonte;
Tecniche di degustazione dell’acqua. Corso introduttivo sull’analisi sensoriale NB: durata corso 1 h e 45’;
Cioccolato, miele e nocciole: dolcezze da Maestri, realizzato da Ballesio Cioccolato in collaborazione con Apicoltura La Margherita, azienda agricola produttrice di mieli presidio Slow food e con Roberto Revello di Green Italy, produttore di Canapa Sativa nel Canavese;
Rive e Cartizze: sublimi inclinazioni del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, proposto dal Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG;
Vermouth di Torino e Genepì Piemonte, bevande spiritose, con docenti dell’Istituto del Vermouth di Torino, Associazione per la tutela del Genepì Piemonte, Regione Piemonte;
VENERDI’ 21 FEBBRAIO
Quando la bufala è vera! Un laboratorio per capire come nasce e come si gusta la mozzarella di bufala campana curato dal Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana DOP;
Allergeni alimentari: piccole dosi, grandi veleni. Cosa sono e come si cercano in laboratorio con l’Istituto Zooprofilattico di Torino, Centro di Referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano allergie e intolleranze;
Gli elementi di una pasta eccellente: degustazione di Pasta Armando in purezza;
La filiera del latte piemontese incontra la tradizione del gelato italiano, laboratorio esperienziale a 4 mani Inalpi – Gelati PEPINO 1884;
Il food pairing nella cucina circolare, laboratorio curato da Metro;
Pesto&Mortaio, realizzato da Camera di commercio di Genova;
Come riconoscere un “Espresso” di qualità? Laboratorio organizzato da Costadoro;
Il finger food d’autore, tra tradizione e innovazione, laboratorio a cura di Metro Italia;
A tu per tu con l’Olio DOP Riviera Ligure, a cura di Camera di commercio di Genova;
La spesa che sfida: mettiti alla prova! Laboratorio interattivo di Altroconsumo svolto sottoforma di quiz;
Lavarello, coregone e altri tesori lacustri. Un laboratorio pratico di sfilettatura del pesce di lago assieme ai pescatori della provincia del Verbano Cusio Ossola. A cura di Provincia VCO.