Ferrarelle inaugura infatti quest’anno la collaborazione con il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus sostenendo la rassegna Pausilypon: Suggestioni all’Imbrunire, in programma dal 16 giugno al 28 luglio presso il Parco Archeologico del Pausilypon a Napoli. La kermesse ideata d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e con il Patrocinio della Regione Campania e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, mira a valorizzare gli scavi in città su uno scenario di bellezza incommensurabile sul golfo di Napoli.
Condividendo con Gaiola Onlus l’amore e la cura nei confronti del territorio napoletano e campano, nel quale il marchio e l’azienda hanno le loro radici, il supporto fornito da Ferrarelle a questa manifestazione è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale del Parco Archeologico del Pausilypon e alla promozione di progetti di studio e di recupero di questa area naturale, in linea con i propri valori aziendali e di marca, essendo il tema della sostenibilità ambientale al centro della cultura d’impresa dell’effervescente naturale, consapevole che il rispetto della risorsa acqua passa imprescindibilmente da ogni forma di tutela dell’ambiente e della natura, senza la quale l’acqua non esisterebbe.
Ferrarelle SpA ha infatti adottato processi industriali e politiche aziendali per la riduzione del proprio impatto ambientale e la gestione responsabile del proprio territorio, tra cui l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’avvio al riciclo di più del 90% dei materiali di scarto, un sistema di gestione a KM 0 dei pallet, un ampio progetto di valorizzazione del Parco Sorgenti Ferrarelle di Riardo insieme al FAI. L’azienda, inoltre, sta focalizzando sul tema del riciclo il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile con l’avvio della produzione di R-Pet, pet riciclato con il quale realizzerà in autonomia le proprie preforme, lo stato embrionale delle bottiglie. Prima azienda del comparto a entrare nel trattamento degli imballi post-consumo, Ferrarelle SpA darà infatti nuova vita ai contenitori in pet provenienti dalla raccolta differenziata e produrrà le sue nuove preforme, e quindi le bottiglie, con il 50 % di pet riciclato, incitando al corretto riciclo del PET come primo semplice gesto che ognuno può compiere nella quotidianità nella lotta contro l’inquinamento del pianeta e dei mari.
STORIA – Ferrarelle SpA è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía e Santagata e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 il gruppo è inoltre proprietario di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma.