Per vivere in modo green, allo scopo di rispettare l’ambiente e ottenere anche un risparmio economico, è fondamentale ridurre i consumi elettrici e scegliere soluzioni energetiche sostenibili.
È quindi necessario adottare un approccio virtuoso, da un lato sostituendo l’energia prodotta con i combustibili fossili con elettricità verde proveniente da fonti rinnovabili, dall’altro utilizzando l’energia in casa in modo più efficiente e responsabile.
Gli interventi che si possono effettuare sono numerosi, dal taglio degli sprechi energetici al cambio del fornitore per sottoscrivere un servizio elettrico green e gestibile in maniera digitale.
D’altronde, diminuire le emissioni di gas serra non solo aiuta l’ambiente, ma consente di spendere meno per soddisfare il proprio fabbisogno energetico riducendo l’importo della bolletta della luce.
Scegliere una fornitura elettrica da energie sostenibili
Il primo passo per diminuire i consumi elettrici e le emissioni inquinanti consiste nella scelta di una fornitura energetica sostenibile e adatta alle proprie esigenze.
Grazie al mercato libero e alla concorrenza tra gli operatori è possibile usufruire di importanti benefici, con la possibilità di risparmiare sull’utenza elettrica domestica trovando un’offerta luce vantaggiosa, ecologica e facile da gestire.
Tra le opportunità più interessanti del momento si annoverano le proposte di Sorgenia, la prima digital energy company italiana in grado di offrire una fornitura elettrica 100% rinnovabile. Si tratta di un servizio full digital, conveniente e attento all’ambiente, con la possibilità di beneficiare del prezzo bloccato per 12 o 24 mesi, dell’attivazione e gestione online e di programmi che premiano i comportamenti energetici virtuosi.
Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina “energia elettrica: le offerte Sorgenia” del sito ufficialedell’azienda.
Risparmiare elettricità in casa monitorando i consumi
Tra le migliori risorse in grado di favorire il risparmio energetico ci sono le applicazioni e le piattaforme digitali che consentono di monitorare i consumi elettrici, per controllare in ogni momento l’utilizzo dell’energia e capire se è possibile ottimizzare l’uso dell’elettricità in casa.
Questi servizi smart permettono di rilevare eventuali anomalie, ad esempio avvisando in caso di aumento improvviso dei consumi energetici, per intervenire tempestivamente ed evitare un aumento delle emissioni e dei costi in bolletta.
Ad esempio, i clienti Sorgenia possono usufruire di Beyond Energy, un servizio innovativo con il quale è possibile ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare i consumi di energia elettrica.
Tramite l’area riservata si possono monitorare i propri consumi senza installare nessun dispositivo, con indicazioni personalizzate sulle attività degli elettrodomestici. Inoltre, rispondendo a un semplice questionario si disporrà di un’analisi ancora più dettagliata, con cui individuare con maggiore facilità i responsabili eventuali di sprechi energetici.
In questo modo, è per esempio possibile sapere se conviene sostituire una lavatrice troppo energivora, comprando al suo posto un elettrodomestico più efficiente ed ecologico.
Leggere con attenzione l’etichetta energetica degli elettrodomestici
Gli elettrodomestici sono responsabili per la maggior parte dei consumi elettrici in casa, soprattutto le grandi macchine come il frigorifero, la lavastoviglie e la lavatrice.
Per questo motivo è importante acquistare i modelli giusti, leggendo con attenzione la nuova etichetta energetica europea. Si tratta di un certificato più completo e accurato rispetto a quello precedente, con una grafica più semplice e intuitiva.
Per ogni prodotto viene segnalata una classe energetica secondo una scala che va dalla A alla G, con informazioni dettagliate sui consumi elettrici, la rumorosità e, laddove necessario, anche sul consumo idrico.
L’etichetta può anche essere scansionata con la fotocamera dello smartphone attraverso il codice QR, per accedere a dati ancora più approfonditi tramite la banca dati europea EPREL e confrontare i diversi elettrodomestici in modo più efficace.
Rendere la casa una smart home con la domotica residenziale
Le nuove tecnologie domestiche consentono di migliorare l’utilizzo dell’energia nell’abitazione, sfruttando le potenzialità delle soluzioni disponibili per la smart home.
Dotare la casa di sensori intelligenti, interruttori smart e hub per la gestione a distanza dei dispositivi connessi aiuta a ridurre la carbon footprint, per diminuire i consumi di elettricità con vantaggi ambientali ed economici.
In una smart home è possibile consentire al termostato modulante Wi-Fi di gestire in modo più efficiente la caldaia, riducendo il numero di accensioni e migliorando il comfort abitativo.
Inoltre, si possono spegnere le luci in modo automatico quando non servono, oppure aprire le persiane e le tende per sfruttare la luminosità naturale. La domotica contribuisce alla riduzione degli sprechi energetici, offrendo al contempo maggiore sicurezza e un’elevata comodità.