Allo Spazio D del Museo MAXXI di Roma sono esposti i 24 migliori progetti che hanno partecipato a DAB7 – Design per Artshop e Bookshop, bando lanciato dal Comune di Modena, promosso da GAI e sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. In mostra prototipi e prodotti che creativi under 35 hanno immaginato per artshop e bookshop dei musei italiani: a sei di loro un sostegno economico per trasformare l’idea in realtà.
Fino al 15 gennaio 2017 i lavori più meritevoli tra quanti hanno preso parte a DAB7 – Design per Artshop e Bookshop, potranno essere ammirati e anche testati. Si tratta di prototipi e prodotti destinati alla commercializzazione all’interno di artshop e bookshop dei musei italiani, frutto dell’intuizione di creativi di età compresa fra i 18 e i 35 anni. Eterogenea la natura dei lavori presentati, che spaziano da gadget e strumenti per cancelleria fino a prodotti gastronomici, passando per abiti e accessori tra i più disparati, offrendo una panoramica quanto mai ampia e articolata delle infinite declinazioni che il design sa assumere.
I designer chiamati ad esporre sono: Adriano Alfaro, Gaetano Mirko Vatiero e Iorio Antonio, Alessandra Barbato, Milena Boni, Brignetti Longoni Design Studio di Laura Brignetti e Edoardo Thomas Longoni, Maddalena Camera e Marta Garaventa, Romina Cesta, Ju’n’ko Architetti di Mauro Coppini e Elisabetta Giusti, Enea Design di Violetta Barba e Davide Bianchi, Alessandra Guttagliere, Francesco Ippolito, Giorgia Luppi, Mali Weil + Materia Critica, Millim Studio Di Edoardo Giammarioli e Chiara Pellicano, Valeria Michetti, Carla Pisano, Barbara Rizzo, Orsetta Rocchetto, Orsetta Rocchetto e Giorgio Sinapi, Valeria Russo, Scuola Ipsia F.Lli Taddia Di Cento (Fe): Jonada Gijorlaku, Valentina Pasca e Lorenzo Breveglieri, Giovanni Tomasini, Fabio Valvassori.
A determinare la selezione una giuria composta da Michele Zini – architetto e designer dello Studio ZPZ Partners di Modena, in qualità di Presidente; Francesca Condò – Direzione Generale Musei, MiBACT; Luigi Ratclif – Segretario Associazione GAI.
Il Premio Speciale MiBACT Sezione Contemporaneo, del valore di 2.000 euro, è andato a Carla Pisano per il progetto Pigmento che propone un set di pigmenti commestibili, ottenuti dalla macinazione di spezie ed erbe, per ‘dipingere’ gli alimenti preparati a casa propria come fossero un’opera d’arte.
Il Premio Speciale MIBACT Patrimonio Culturale, del valore complessivo di 2.000 euro, dedicato ai lavori ispirati alla ricchezza del panorama storico-artistico italiano, è stata invece assegnato a Francesco Ippolito per il progetto Museum (nella nostra foto di apertura): un contenitore in legno le cui divisorie interne formano le lettere dell’acronimo del nome del museo, un modo semplice ed efficace di collegare identità e memoria di un luogo del patrimonio culturale a un oggetto di uso comune.
Roma, fino al 15 gennaio 2017
DAB – Design per Artshop e Bookshop
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Corner Spazio D – via Guido Reni 4/a
Ingresso libero
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, domenica 11.00-19.00, sabato 11.00-22.00; lunedì chiuso