Si sono visti i pannelli acustici che isolano grazie alla lana tirolese e le tecnologie più avanzate per rispettare l’ambiente e miugliorare la vita. Klimahouse alla fiera di Bolzano ha messo l’uomo al centro dell’attenzione. Questo lo hanno dimostrato le oltre 450 aziende e le 25 startup presenti e lo hanno sottolineato anche i keynote speakers del congresso internazionale. La fiera si è all’estero e ha ospitato delegazioni e ospiti d’onore anche da altri Paesi.
Klimahouse è un importante punto d’incontro per aziende e professionisti che a loro volta sono a disposizione dei cittadini per offrire nuove soluzioni, nuovi prodotti e nuovi metodi per ristrutturare e risanare gli edifici. Il direttore di Fiera Bolzano Thomas Mur, dice: “Importante la presenza di delegazioni importanti dall’Olanda, dalla Grecia e dalla Baviera.” L’uomo è stato messo al centro anche dai keynote spekers del congresso internazionale, che hanno sottolineato la necessità di un vero e proprio cambiamento nel modo di pensare di ogni singolo per poter affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.
“The human factor” è stato il cuore del Klimahouse Startup Village 2019, con 25 startup da Italia, Germania, Austria e Svizzera, che hanno portato una ricca molteplicità di materiali e prodotti. Tra queste si è aggiudicata il Klimahouse Startup Award 2019 “Tante Lotte Design”, con i pannelli acustici in lana di pecora tirolese.
Poi le 53 aziende candidate per l’edizione 2019 del Klimahouse Trend, che ha visto come vincitore assoluto l’azienda ECOSISM per il prodotto “GENIALE CAPPOTTO SISMICO”, una soluzione integrata e multifunzionale che riesce ad abbinare sicurezza sismica e isolamento termico ottimizzandone i costi.
Le aziende si sono dichiarate molto soddisfatte della quattordicesima edizione di Klimahouse e soprese dal forte e continuo afflusso.
Francesca Rampogna, Marketing Communications Manager di Knauf Insulation afferma: “È il primo anno che partecipiamo da protagonisti a Klimahouse e siamo davvero piacevolmente sorpresi e contenti dell’affluenza al nostro stand. Ci sono tanti professionisti e addetti ai lavori interessati ai nostri prodotti. Già la mattina del primo giorno a poche ore dall’apertura, più di 70 persone avevano visto e apprezzato il nostro video 3D che evidenzia le caratteristiche uniche della nostra lana di vetro e roccia in Ecose. Data la grande affluenza facevamo davvero fatica a stare dietro a tutti i visitatori dello stand. Il target di riferimento del pubblico per noi è quello giusto. Un complimento al team di Klimahouse per l’organizzazione impeccabile e l’ottimo servizio al cliente che abbiamo riscontrato.”
Tra le novità, Dominik Gallè di EcoLive, proveniente dalla Calabria per presentare un sistema di isolamento in sughero, Christian Tomasini, Area Sales Manager di Rotho Blaas afferma: “Il pubblico sta cambiando e anche gli espositori hanno cambiato approccio per accontentare anche il consumatore finale”.
Klimahouse ha ospitato, per la seconda volta, nella prima giornata di fiera, anche Klimamobility, la principale conferenza in Alto Adige dedicata alla mobilità sostenibile, alla quale hanno assistito oltre 200 persone interessate al futuro della mobilità e al ruolo che essa gioca all’interno dell’assetto urbanistico.
PROGETTI VINCITORI – La startup austriaca supera in finale l’altoatesina Caemate. Premio speciale Agenzia CasaClima a MyWarm, Mas Roof di Oderzo vola a Malmö con BIMobject.
Il pubblico di Klimahouse – oltre 500 voti – ha invece scelto Cool Roof Company di Modena.
È Tante Lotte Design, startup di Innsbruck, la vincitrice di Klimahouse Startup Award 2019. Il suo prodotto Whisperwool – pannelli acustici realizzati riciclando la lana delle pecore tirolesi – ha convinto la giuria del premio superando, in un’agguerrita finale tenutasi venerdì 25 gennaio a NOI Techpark, l’altoatesina Caemate che ha inventato WeStatix, software web-based per calcoli strutturali in cantiere, e Mas Roof, azienda di Oderzo ora presente (come la seconda classificata) con una sua sede nell’incubatore di NOI Techpark che realizza tetti composti da pannelli fotovoltaici.
La finale di Klimahouse Startup Award, competition che ha portato 25 aziende innovative di Italia, Germania, Austria e Svizzera ad esporre nel Village allestito nel centro di Fiera Bolzano, è avvenuta a NOI Techpark, il parco tecnologico di Bolzano che, a poche centinaia di metri dal quartiere fieristico, ha dato vita al nuovo distretto dell’innovazione altoatesino mettendo insieme centri di ricerca, laboratori e imprese innovative. Le 10 startup selezionate per la finale si sono confrontate davanti a una giuria qualificata composta da dieci componenti: Carlo Battisti (International Living Future Institute); Luca Barbieri (Blum); Gert Gremes (Tirolean Business Angel Network); Massimo Guerini (BIMobject); Thomas Mur (Fiera Bolzano); Stefano Prosseda (IDM); Giuseppe Salghetti (NOI Techpark); Ulrich Santa (Agenzia CasaClima); Martin Schott (Climate-KIC Austria); Wolfram Sparber (Eurac Research).
Assegnati anche i 3 premi speciali di questa edizione di Klimahouse: il premio speciale Agenzia Casaclima è andato a MyWarm, azienda austriaca che fornisce un sistema di bilanciamento termico-idraulico 4.0 in grado di ridurre le spese di riscaldamento e le emissioni di Co2. Il premio speciale BIMobject è andato a Mas Roof, startup di Oderzo (Treviso) incubata al NOI Techpark di Bolzano. Mas Roof ha creato il primo tetto modulare – sistema brevettato – con pannelli solari integrati pensato per l’edilizia green. «Il premio – spiega Massimo Guerini, global sales director della società – consiste nella partecipazione gratuita alla conferenza internazionale BIMobject Live 2019 di Malmoe (Svezia), uno dei maggiori eventi internazionali dedicati al Building Information Modeling». Grandissima partecipazione anche per una delle più apprezzate novità di quest’anno: il premio pubblico. Oltre 500 i voti espressi dai visitatori di Klimahouse: la preferenza del pubblico è andata a Cool Roof Company di Modena, società specializzata in vernici ad altra riflessività solare che riducono il surriscaldamento degli edifici.
«Siamo felici di aver portato nel cuore di NOI Techpark 25 startup provenienti da tutta Europa per la finale di Klimahouse Startup Award – spiega il direttore servizi di NOI Techpark, Hubert Hofer, partner della competition -. Le green tecnologies rappresentano uno dei settori chiave su cui NOI Techpark investe nella convinzione che siano centrali sia per il futuro dell’Alto Adige che per quello del pianeta. Il fatto che ben tre startup altoatesine, di cui due cresciute nel nostro incubatore, siano arrivate alla fase finale di questa competition dimostra come il nostro territorio sia capace di produrre, grazie all’intreccio tra mondo della ricerca e dell’impresa, ottima innovazione».
Le startup selezionate
Klimahouse Startup Award, promosso da Fiera Bolzano, NOI Techpark e Blum, ha offerto quattro giornate all’insegna dell’innovazione, con incontri tematici e matchmaking tra startup, imprese e partner strategici, per le startup green del futuro. Ed ecco quelle che hanno animato il village dell’innovazione: Aakhon Re, Bettiol, Caemate, Calchèra San Giorgio, Camaleante, Casalogica, City.box Schnellbau, Cool Roof Company, Cover App, DomoSmart, Greenovation, Immobilgreen Italia, Mas Roof, MyWarm-Italia, Materials Design, Nexux Tlc, Nuvap, Paleadomus, PietraNet, PlanRadar, Riscaldamento Efficace, Sagiwa “Terawall”, Solaxess Sa, Tante Lotte Design, Tekno Point Italia.
Il montepremi complessivo della manifestazione, in servizi, è di 30mila euro. Il vincitore Tante Lotte Design avrà uno stand allestito, con servizi aggiuntivi e ospitalità, nell’edizione di Klimahouse 2020, servizi pubblicitari su catalogo e sito web ufficiale della manifestazione oltre a 150 buoni invito, un pacchetto visibilità con comunicato e videointervista, sempre riferito all’edizione 2020. Inoltre potrà partecipare a ComoCasaClima che si terrà a Erba (CO), dal 15 al 17 novembre 2019.