11 Settembre 2019
PREMIO MICHELE CEA

“Con la luce negli occhi” si promuove l’arte e l’espressione

11 Settembre 2019
PREMIO MICHELE CEA

“Con la luce negli occhi” si promuove l’arte e l’espressione

11 Settembre 2019
PREMIO MICHELE CEA

“Con la luce negli occhi” si promuove l’arte e l’espressione

Presentata a Milano a Palazzo Pirelli, nella sede della Regione Lombardia, la quarta edizione del “Premio Michele Cea”, che si terrà a MILANO, nello SPAZIO EX FORNACE, dal 12 al 21 Settembre 2019, intitolato  “Con la luce negli occhi”.

Nella sala del “Ghirlandotti”, il tavolo conferenziale è stato moderato dalla scrittrice e giornalista Cinzia Alibrandi, firma di “The way magazine”, detta “La Scrittora”, alla presenza del padre del compianto pittore Michele Cea, l’ingegnere Nicola Cea , Giovanni Malanchini Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, Sergio Meazzi assessore alla cultura e vice presidente del Municipio 6, Don Mazzi di Exodus, Carlo Motta responsabile editoriale del CAM Mondadori, Massimiliano Porro, critico d’arte e docente all’Accademia “Aldo Galli” di Como. Nicola Cea, con voce rotta dalla commozione, eppure forte negli intenti, ha commentato che se si taglia il quarto nastro di una manifestazione, significa che la Fondazione Cea, sta facendo passi avanti nell’intento di divulgare l’arte ed il talento giovanile, che continuerà a promuovere instancabilmente, senza smettere di ringraziare chi lo aiuta in questa nobile avventura.

Giovanni Malanchini ha sottolineato l’impegno civico che la Regione Lombardia profonde per aiutare e promuovere, sotto il proprio patrocinio, chi investe nell’arte e nella propulsione della cultura, sostenendo i giovani a trovare uno spazio per esprimere la propria arte. Sergio Meazzi, assessore alla Cultura e vice presidente del Municipio 6, ha raccontato il suo impegno a promuovere e aprire finestre nuove delle realtà artistiche non solo milanesi, ma italiane, dando opportunità di visibilità agli artisti. Il segretario della Fondazione Cea, Massimiliano Porro, ha precisato la serietà valutativa della Commissione che sancisce i primi tre premiati, presieduta dalla prof.ssa Lina Bavaro. Ha inoltre aggiunto che non è la somiglianza a Michele Cea, il criterio di premiazione, ma la forza qualitativa ed innovativa dell’artista. Ha aggiunto che il “Premio Cea”, si articola in vari rami, e premierà pure il design, che quest’anno si è focalizzato sulla nobile arte del riciclo. Si chiude con l’intervento della Bavaro, madre di Michele Cea, le cui parole meritano di essere citate “potevo rinchiudermi, come fanno molti, piegati da un dolore cupo ed insopportabile, invece ho scelto con mio marito di reagire ed aiutare con la nostra Fondazione “Michele Cea”, tanti giovani artisti. Non posso colmare una mancanza d’amore così forte come quella di un figlio perduto, ma sicuramente la allievo e nobilito.”

 

Venerdì 13 alle 18 all’ex Fornace ci sarà la serata clou con la premiazione dei primi tre artisti, presentata dalla Scrittora Cinzia Alibrandi.

Si ricorda che La manifestazione, si svolge presso lo spazio culturale ex Fornace di Milano, Alzaia Naviglio Pavese, 16, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Euro Master Studio, Azienda Prodotti Artistici, Anteprima Design, e sotto il patrocinio di Comune di Milano Municipio 6, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Città Metropolitana di Bari, Associazione Regionale Pugliesi, Accademia delle Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo, Associazione Gaudium.

 

PLANNING DELLE GIORNATE ad ACCESSO LIBERO

 

Giovedì 12 Settembre h 15/20

Apertura lavori.

 

Venerdì 13 Settembre h 10/12.30 e 15/23

È il cuore della manifestazione medesima: la serata sarà presentata a partire dalle ore 18, dalla scrittrice e giornalista Cinzia Alibrandi, alla presenza, oltre dei coniugi Cea, di illustri personaggi della cultura e dello spettacolo, quali Gerardo Placido e Don Mazzi, alla presenza di autorità cittadine. Carlo Motta introdurrà il libro di Salvatore Morgante “Michele Cea. La mia arte? Un grido e basta”, Mondadori, summa dell’opera omnia di Michele Cea.

Dopo la carrellata dei dodici artisti finalisti, seguirà la premiazione dei primi tre classificati del “Premio Michele Cea”.

– 1^ posto, il premio di una scultura in vetro, realizzata dallo scultore Germano Caiano, da un’opera di Michele Cea, un assegno di 1000,00 euro, l’allestimento di una mostra personale e/o collettiva in data e luogo da definire, la pubblicazione dell’artista vincitore sulla rivista “Arte” di Cairo Editore, mese di ottobre 2019, la segnalazione sul “Catalogo di Arte Moderna” 2020, CAM 55 – Editoriale Giorgio Mondadori.

– 2^ posto, il premio in denaro di 500,00 euro.

– 3^ posto, il premio in denaro di 300,00 euro.

A seguire un intermezzo musicale a cura dell’Orchestra Pergolesi diretta dal Maestro Giulio Marazia.

Sabato 14 Settembre h 10/12.30 e 15/23

Ore 18:00: Premiazione del progetto Design “Waste No Waste” della Prof.ssa Fiorenza Spezzapria docente di design del Politecnico di Milano.

Presentazione dei lavori artistici e musicali dei ragazzi della “Fondazione Exodus” di Don Antonio Mazzi. 

Presentazione del libro di Anna Chiara Merisio “Toglietemi il disturbo”.

 

Domenica 15 Settembre h 10/12.30 e 15/23

Ore 19:00: Tavola rotonda “Essere artisti oggi”. Tra i relatori Massimiliano Porro, Cristiano Rocchio, Sara Bertelli, Armando D’Agostino, Marco Siviero, Lisa Bagliolid.

 

Mercoledì 18 Settembre h 10/12.30 e 15/23

Ore 19:00: CuriosArtando “Jeanne e Modì, Parigi nel cuore” a cura di Massimiliano Porro.

 

Venerdì 20 Settembre h 10/12.30 e 15/23

Ore 19:00: Serata letteraria condotta dalla dott.ssa Annalisa Cantù: con Agostino Picicco “Comunicare e condividere”, con Antonio Oleari “L’incendio delle abitudini”, con il Presidente di Gaudium Pasquale Addisi “Buongiorno sig. Maestro”, con Vezio Bonera “L’ultimo tassello”.

 

Sabato 21 Settembre h 10/12.30 e 15/23

Ore 19:00: Saluti delle autorità del Municipio 6, e spettacolo teatrale “Lombardia amore mio” con gli attori: Gerardo Placido, Marcella Celino, Barbara Gallo, Guido Manfredi, Massimiliano Messeri e Marco Buompane.

 

 

 

 

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Cucinelli da La Tenda

Vi rendiamo conto sempre volentieri delle collaborazioni tra marchi e creativi. A La Tenda Experience Fashion and Art, il ciclo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”