24 Luglio 2021
ORIGINI STORICHE

Cinque curiosità sulle tradizioni e sulle origini delle bomboniere

24 Luglio 2021
ORIGINI STORICHE

Cinque curiosità sulle tradizioni e sulle origini delle bomboniere

24 Luglio 2021
ORIGINI STORICHE

Cinque curiosità sulle tradizioni e sulle origini delle bomboniere

Le bomboniere, come tutti sappiamo, sono deliziosi regalini che gli ospiti che hanno partecipato ad una cerimonia o ad una festa ricevono al momento dei saluti. È un ringraziamento tipico di battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, lauree e prime nascite in uso già dal 1800. 

Una sorta di cortese abitudine che ci tramandiamo da secoli e che si rinnova di genitore in figlio. Vista la loro importanza nelle nostre tradizioni ti proponiamo cinque curiosità che non tutti conoscono sulle bomboniere.

1.    Nascono alla Corte del Regno d’Italia

A dire il vero nascono in Francia perché è lì che ha origine il termine “bomboniere”. Questo deriva dal nome della scatolina decorata in cui i mobili riponevano dolcetti alle mandorle simili ai confetti odierni. In breve il termine “bonbon” che significa letteralmente “caramelle” ha dato origine a quello di “bombonniére”. 

L’idea circolò e piacque al futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele. che annunciò i fidanzamenti con Elena del Montenegro. In quell’occasione i sudditi omaggiarono il futuro re con tante scatoline piene di dolcetti, dando inizio a queste deliziosa tradizione tipica di grandi feste: battesimi, lauree, matrimoni o comunioni. 

2.    Si utilizzavano al contrario 

Se hai letto con attenzione ti sarai accorto che le bomboniere venivano utilizzate al contrario perché erano gli invitati a offrirle in dono agli sposi. Oggi la bomboniera è un dono da parte di chi festeggia verso gli invitati ed è un simbolo di buon auspicio, di ringraziamento e di gratitudine. 

Oggi trovano sempre un posticino a fine festa, anche in altre occasioni come la nascita di un bebè, il primo compleanno o il pensionamento. Qualunque sia la ricorrenza, in ogni caso, sono gli organizzatori che omaggiano gli ospiti e non viceversa. 

3.    Sono utilizzate in tutto il mondo 

Il dono agli ospiti dopo cerimonie e festeggiamenti è molto in voga in tutto il mondo per qualsiasi religione, rito, cerimonia o festa. Il bello di questo gesto è proprio il fatto che, a prescindere dall’occasione, la bomboniera è il modo più gradevole di dimostrare gratitudine ai presenti per aver condiviso insieme un momento di gioia. 

4.    C’è un metodo per contare quante ne occorrono 

La regola prevede che ogni famiglia riceva una bomboniera mentre coppie e amici debbano riceverne una ciascuno. In linea generale, è preferibile ordinarne sempre qualcuna in più per far fronte a qualsiasi evenienza.  

Per calcolare il numero ideale di bomboniere da ordinare ti basta seguire una semplice proporzione, ovvero considerando due pezzi in più ogni venti invitati. Se ne avanzerà qualcuna potrai donarla a vicini di casa o persone che non hanno potuto partecipare. 

Per iniziare a fare una stima sul numero di bomboniere fai prima una lista degli invitati e avvisali per tempo, in modo da consentire loro di organizzarsi con largo anticipo.

5.    La regola dei confetti dispari proviene dai marinai

I confetti devono essere sempre dispari come vuole la tradizione. Ti sei mai chiesto perché il numero pari porti sfortuna? La ragione deriva dai tatuaggi dei marinai che simboleggiavano la partenza o l’arrivo di un nuovo viaggio. 

Quando un giovane si apprestava a partire per il suo primo viaggio in nave si faceva un tatuaggio e, solo se fosse arrivato a destinazione, se ne faceva un altro. 

Al ritorno a casa, infine, segnava sul braccio di essere tornato a casa sano e salvo, facendo un altro tatuaggio. In questo modo avere sul braccio almeno tre tatuaggi (dispari) significava l’esser sempre tornati a casa sani e salvi. Viceversa il numero pari di tatuaggi figurava sulle braccia di un uomo deceduto, motivo per cui viene associato alla malasorte. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”