Camera a Sud è una band ideata dal bassista degli Sugarfree Carmelo Siracusa nel 2011 col preciso intento di recuperare i classici della canzone italiana in una “salsa” diversa. I musicisti hanno pubblicato la cover (in una veste completamente nuova e moderna) del celebre successo di Renato Carosone ”Caravan Petrol”.
Camera a sud ha le radici siciliane, visto che è composta da Carmelo Siracusa (Contrabasso), Gaetano Miano (Chitarra), Ivan Newton (Batteria) e Manuel Castro (Voce). I quattro musicisti, sono tutti appassionati di swing e rock’n’roll. L’idea è di riproporre classici italiani anni ’30,’40 e ’50.
Il nome della band è ispirato da quella che è una visione del mondo e della musica che si affaccia a Sud e per questo intrisa di calore, energia ed enorme passione.
Dal 16 giugno 2017 Caravan Petrol, uscita per la prima volta nel 1958, è disponibile in digitale in una veste nuova, moderna ed elettronica. Il risultato è un restyling dal sapore “Modernamente Retrò”.
Nella storia della musica italiana popolare “Caravan Petrol” è una delle prime canzoni che mescola sonorità arabe con la tradizione musicale occidentale. Ed è proprio attraverso la musica che si incontrano e si miscelano due mondi apparentemente distanti tra loro. La scelta di reinterpretare una canzone in lingua napoletana – spiega la band – nasce dalla voglia di rispolverare un classico della musica italiana che ebbe tanto successo negli anni ’50 e che racconta, con spensieratezza e l’inossidabile ironia napoletana, la ricerca spasmodica della ricchezza attraverso il petrolio…”Ma scordatello nun é cosa, cà o petrolio nun ce sta”.
Nel videoclip ufficiale i Camera a sud hanno voluto rendere omaggio a Renato Carosone e al batterista Gegè Di Giacomo (che all’inizio della versione originale parlava “Canta Napoli, Napoli petrolifera…”) reinterpretando alcuni frame tratti dal videoclip originale.
Il background musicale dei singoli musicisti introduce all’interno del sound della band una policromia di stili dal blues, al rock al jazz, tutti incanalati all’interno di uno Swing decisamente contaminato, volutamente più “sporco”. Gli artisti di riferimento sono Fred Buscaglione, Renato Carosone, Nicola Arigliano, Renzo Arbore a cui si aggiungono grandi interpreti degli anni ’60. Nel 2012 la band è stata in tour (Germania, Belgio) nelle Associazioni di Italiani all’Estero riscuotendo enormi consensi di pubblico. Tra il 2014/2015 la band ha suonato ininterrottamente per oltre 300 concerti.
I Camera a sud hanno all’attivo due lavori discografici, l’album d’esordio dal titolo “Italian Party”, un lavoro essenziale, energico, frizzante che rivisita in chiave moderna alcuni tra i brani più conosciuti del panorama swing nazionale. Visibile su tutte le piattaforme digitali, il primo videoclip, rivisitazione in chiave moderna di una splendida e irriverente canzone degli anni ’30 dal titolo “Pippo non lo sa”. “Pane Amore e Fantasia“, uscito nel dicembre 2015 invece è il secondo lavoro discografico della band e contiene il primo brano inedito dal titolo “Giorni”.
L’album è distribuito dalla Believe Digital ed è disponibile in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Canada, America Latina, Asia e Africa.
Nel 2017 il brano “Pippo non lo sa” viene selezionato dall’etichetta americana Putumayo Records ed inserito nella compilation “Italian Playground” insieme ad artisti del calibro di Carosone, Arigliano.