7 Giugno 2023
NEL LODIGIANO

Brit Art Festival, arte e performance in un castello

7 Giugno 2023
NEL LODIGIANO

Brit Art Festival, arte e performance in un castello

7 Giugno 2023
NEL LODIGIANO

Brit Art Festival, arte e performance in un castello

Un castello nel Lodigiano sta per diventare epicentro di incontri di arte e culture lontane. Brasile e Italia, per volontà della EOTW Emotions Of The World Gallery si uniscono il prossimo 10 giugno a Fombio, Lodi, alle ore 16,00 presso il Castello Douglas Scotti del XIII secolo. Qui sarà inaugurata la mostra internazionale RE-ESISTERE  “resistere per Esistere” del fotografo documentarista Rama Costa a cura della EOTW Gallery.


L’esposizione porterà in Italia il documentario fotografico completo dell’ultima edizione dei giochi olimpici Indigeni, della Tribù del popolo KOIUPANKA a Inhapi, nel Sertão Alagoano in Brasile e attentamente immortalati dal talentuoso fotografo.
Tra le foto anche quelle dell’artista Geovana Clea, che è stata madrina dell’ultima edizione dei giochi, vivendo così insieme a Rama Costa, tutta la magia di una storia fatta di lotte e resistenza per mantenere la propria identità e tradizioni culturali vive nel tempo.
L’artista che proviene proprio da Inhapi, ha come desiderio quello di far conoscere al pubblico l’importanza della storia dei popoli originari del Brasile e ricordare il loro forte legame con la natura e la sua preservazione, tema oramai riconosciuto d’interesse planetario e che secondo lei, mai come ora, necessità di maggiore attenzione verso la terra in tutte le sue forme e realtà.
Espressionista astratta naturalista, Geovana cerca di ricreare gli effetti naturali della terra attraverso le sue opere e per questa ragione il tema le sta ancora più a cuore, pertanto durante l’occasione non solo porterà arte ma anche la traduzione di ciò che per lei meglio rappresentano emozioni e sentimenti, le sue poesie.


Con Rama Costa e Geovana Clea, prenderanno parte altri due artisti, con altrettante mostre personali.


L’artista Piacentino Ranieri Fornario, che da poco è stato protagonista al Salone del mobile di Milano, mentre attualmente è ancora in corso fino al 2 luglio, ospite della Biffi Gallery di Piacenza, un’ampia personale quasi miniantologica, sulla complessa ed articolata ricerca della “riappropriazione” nella quale attraverso  tagli e suture, arriva alla costruzione di una propria sintassi, procedendo dal lessico di quelle avanguardie più prossime al suo sentire personale.

    
Il Lodigiano Antonio Mazza, fotografo, artista e scrittore documentarista di libri che racconta storie fotografiche di monumenti antichi e che nell’occasione, porterà la sua collezione di opere fotografiche scattate con una polaroid e in alcune di esse arricchite attraverso un personalissimo ritocco pittorico con colature dorate.

Il Design brasiliano Tavinho Camerino, abbellirà l’esposizione con tre pezzi di design, creati con paglie essiccate ed intrecciate da diverse donne, che fanno questo mestiere sia per la tradizione secolare che si tramanda nella loro famiglia, ma anche come fonte di sopravvivenza.

Anche Camerino, come Ranieri FORNARIO e Geovana Clea sono stati protagonisti dell’ultima edizione del 61° Salone del mobile di Milano.

Il giorno 9 giugno alle ore 17.00 il gruppo Archimia String Quartet, apriranno il “BRIT – BRASILE ITALIA ART FESTIVAL”.                                                                             

Il Progetto IBRIT di Geovana Clea è stato ideato con Felipe Bond e Silvio Gori (in memoriam), celebre figura e attivista culturale del Consolato brasiliano a Milano scomparso quest’anno. Alla manifestazione sarà reso omaggio in sua memoria.

BRIT Art Festival ha l’appoggio del comune di Fombio, del consolato generale del Brasile a Milano, del Comune di Inhapi con Tenorinho Malta, dell’Associazione del popolo indigena Koiupanka, di Bond Films, Emotions of the world, EOTW Gallery

La manifestazione si svolgerà come sotto indicato:

Programma:

Venerdi 9 Giugno alle ore 17:30

Archimia String Quartet

Concerto

Sabato 10 Giugno dalle ore 16:00 inaugurazione:

RAMA COSTA 

Mostra fotografica Personale

RE-ESISTERE – (Resistere per Esistere).

La mostra porta in Italia la documentazione fotografica dei giochi olimpici indigeni nella tribù Koiupanka nel Sertão di Alagoas in Brasile.

Geovana Clea (Arte e Poesia),

Ranieri Fornario (Mostra pittorica), 

Antonio Mazza (Mostra Fotografica).

Tavinho Camerino (Design)

La mostra sarà aperta al pubblico nei weekend fino al 10 Luglio 2023.

In foto di apertura: Geovana Clea, madrina dei giochi olimpici koiupanka – foto by Rama Costa.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”