Molte persone, oltre al classico lavoro full time o part time, scelgono di arrotondare con dei lavoretti extra da svolgere completamente in remoto online, magari assecondando una vecchia passione oppure qualche hobby. Qualunque attività si scelga, i social network rimangono uno degli strumenti più efficienti per dare boost alla propria reputazione online, soprattutto comprando interazioni su Followerius e su altri servizi simili per migliorare la visibilità. Di seguito, ecco una breve lista di modi per arrotondare (o addirittura mantenersi) grazie al lavoro con guadagni online.
Etsy e le piattaforme di vendita
Esistono molte piattaforme online (come Etsy) dedicate alla vendita di oggetti di artigianato; in particolare, le figure più apprezzate sono gli artisti tradizionali e digitali, i modellatori 3D, gli artigiani, i sarti e gli scultori.
Chiunque possieda delle doti artistiche può impiegarle per realizzare prodotti da vendere, come stampe dei propri disegni, pupazzi e vestiti cuciti a mano, progetti di modelli 3D da stampare o statuine stampate e colorate, statue e gioielli realizzati in fimo e così via.
Alcuni venditori accettano di lavorare anche su commissione (ma qui si rende necessaria qualche protezione aggiuntiva sul pagamento).
Blog e pubblicità
I blog hanno conosciuto un’epoca di grande espansione tra il 2006 e il 2007, per poi andare incontro a un lento declino dovuto all’arrivo di nuovi mezzi di espressione e informazione. Tuttavia, alcuni blog e siti a tema riescono comunque a guadagnare bene dalle pubblicità, soprattutto quelli più grandi e conosciuti.
Guadagnare soldi da un sito personale può essere difficile, ma chi dispone delle giuste competenze può lavorare occasionalmente come collaboratore di grandi testate giornalistiche o siti di nicchia (per esempio come esperto di videogiochi, finanza, medicina, tecnologia, cosmetica, ecc.).
Social network: il metodo più popolare
I social network sono uno dei metodi più moderni per guadagnare online, ma è comunque necessario lavorare a lungo per costruirsi un buon seguito e una fan base solida prima di arrivare ai guadagni. Tra i social più remunerativi:
- YouTube: piattaforma dedicata ai video di qualunque formato (dagli shorts di pochi istanti fino alle dirette di parecchie ore), consente ai creator idonei di firmare un programma di partnership. I partner di YouTube possono guadagnare dagli spot pubblicitari, dalle donazioni e dagli abbonamenti a pagamento del canale.
- Twitch: piattaforma interamente dedicata allo streaming, permette agli streamer di sottoscrivere contratti di affiliazione o partnership. In questo modo, è possibile guadagnare dalle pubblicità trasmesse durante le live oppure dagli abbonamenti. Per poter raggiungere questi livelli, è necessario streammare regolarmente e scegliere una nicchia di contenuti che possa interessare molti utenti.
- Instagram e TikTok: piattaforme popolari tra i giovani (Instagram) e i giovanissimi (TikTok), consentono solo ai creator più noti di guadagnare soldi veri tramite la monetizzazione dei contenuti. Tuttavia, anche i creator meno noti potrebbero guadagnare dagli sponsor e dai post/video a pagamento in collaborazione con brand più o meno prestigiosi.
I social network possono sembrare una fonte facile di guadagno, ma spesso per ottenere dei veri e propri risultati è necessario studiare a fondo le piattaforme e mettere in atto delle vere e proprie strategie di social media marketing (incluso l’acquisto di interazioni a pagamento).
I guadagni iniziali, spesso, bastano appena per coprire le spese sostenute per comprare hardware e software necessari a registrare video o dirette.
Lavoro da freelance part time
Questa soluzione è perfetta per chi desidera guadagnare delle cifre anche consistenti, arrivando a racimolare uno stipendio di tutto rispetto e un buon portfolio di esperienze, utili anche per cercare lavoro altrove.
Siti come Upwork e Fiverr consentono di lavorare in remoto su commissione; in particolare, i professionisti più richiesti sono scrittori, traduttori, copywriter, artisti digitali e modellatori 3D, designer, doppiatori, programmatori, social media manager e molto altro.
I siti che mettono in contatto clienti e professionisti richiedono una commissione sul prezzo finale, ma garantiscono un’elevata protezione dei guadagni e un buon livello di trasparenza per le parti coinvolte.
Vendere oggetti usati
In ottica di guadagni online, moltissimi siti, come Ebay, permettono di vendere oggetti usati per i motivi più disparati (dal collezionismo fino alla ricerca di pezzi elettronici di ricambio).
Chi dispone di mobili antichi o vintage può guadagnare una piccola fortuna grazie alla loro vendita; moltissimi stili d’arredo (come l’industriale) richiedono infatti di unire pezzi moderni con pezzi d’antiquariato, in genere costosi e destinati ad aumentare di valore nel tempo.