Il gioco da casinò più amato di sempre e forse anche quello più giocato sia online che dal vivo che vanta una antichissima storia ed importanti strategie. Scopriamo tutte le possibili varianti di questo appassionante gioco.
Una sola testa per tante varianti.
È ormai noto che il blackjack è uno dei giochi da casinò più affascinanti di sempre. A conferirgli questo primato è sicuramente il grado di concentrazione e di calcolo che ogni buon giocatore deve possedere per battere il dealer. Le prime tracce del gioco moderno arrivano dalla Francia del XVII secolo, dove esisteva il gioco denominato ventuno, molto simile a quello attuale. Tuttavia è arrivato sui tavoli di tutto il mondo con diverse varianti e diversi tornei. I tavoli di blackjack variano a seconda del valore dello stake, per la presenza di puntate secondarie o per la scelta del live, con un dealer dal vivo. Infatti la vera spettacolarità di questo gioco, è proprio l’esistenza di diversi tornei e di innumerevoli tavoli live. In questo i casinò online hanno segnato una svolta essenziale nella storia del gioco d’azzardo perché sono riusciti a far provare il brivido e l’emozione di un vero casinò, stando comodamente seduti alla propria postazione casalinga, il resto lo ha fatto anche un po’ la moda. Ci sono oltre 40 diversi tavoli che variano per lingua, ambientazione, tipologia di puntata e stake. Un tavolo con uno stake molto basso è per esempio l’Infinite Blackjack con posti illimitati. Questo rende la modalità di gioco abbastanza lenta al punto da consentire ai giocatori meno esperti le mosse e le fasi di gioco con maggiore facilità. Forse tra tutti i tornei questo è quello che in qualche modo riesce a coinvolgere anche chi muove i primi passi in questo meraviglioso mondo. In loro soccorso arriva uno dei siti leader del blackjack online, il quale permette di giocare con altre persone o contro intelligenze artificiali, e così facendo, imparare nel miglior modo possibile le modalità di gioco.
Un altro tipo di tavolo è il Free Bet Blackjack con anche uno stake molto basso e posti a sedere illimitati ma in questo caso viene offerta la possibilità, in determinate condizioni di effettuare raddoppio e split gratis. In generale, nei tavoli classici, per effettuare questo tipo di giocata, c’è bisogno di una puntata aggiuntiva. Ovviamente questa opportunità verrà offerta solo in determinate condizioni. Tra i tavoli speciali vi è il Power Blackjack che ha sempre posti illimitati e possibilità di effettuare tutte le puntate secondarie ma la sua più particolare caratteristica è che nel mazzo non sono presenti i 9 ed i 10 e quindi mancano un quarto di carte. Questo offre dunque la possibilità di fare punti migliori avendo una figura ma toglie la possibilità di fare come punteggio 19 e riduce quella di fare 20. Esistono ancora altre varianti come Three card, la never bust o la war che sono alcune tra le variabili considerate ingiocabili e che hanno riscosso pochissimo successo. Insomma sono tantissime le possibilità di gioco, come tanti sono i giocatori che ne hanno fatto la storia come Edward Thorp, Bryce Carlson, Arnold Snyder e molti altri che con devozione assoluta sono riusciti ad entrare negli annali del gioco imponendosi per bravura e numero di vittorie. Questo dimostra come in questo gioco a contare non è la fortuna ma la pratica ed una approfondita conoscenza delle regole. Tutto questo è utile per gareggiare nei tornei ed ottenere risultati soddisfacenti.
Conclusioni.
Il blackjack è ormai diventato uno tra i giochi da casinò che più appassiona il grande pubblico. Questo perché presenta una apparente facilità di gioco che finisce per coinvolgere gli utenti al punto da indurli a studiarne le regole e le tattiche. Sono tanti i tavoli e le varianti con cui si puo giocare, tutte particolari ed affascinanti, tutte da studiare e da giocare con nervi saldi e grande concentrazione. Una volta individuate le peculiarità dei vari tavoli o delle diverse varianti, si può optare per una scelta o per un’altra, anche a seconda del livello di confidenza con il gioco. Del resto, tutti i grandi campioni di questo gioco hanno iniziato provando e riprovando, spesso anche sbagliando e qualche volta perdendo. Servirà sicuramente un grande allenamento per riuscire a diventare un bravo giocatore senza avere la pretesa di mandare, alla primissima giocata il delear a casa ma continuando a perfezionarsi nella velocità di calcolo e previsione delle mosse.