15 Novembre 2019
FINO AL 24 NOVEMBRE

Biennale Foto industria a Bologna, le immagini del costruire

15 Novembre 2019
FINO AL 24 NOVEMBRE

Biennale Foto industria a Bologna, le immagini del costruire

15 Novembre 2019
FINO AL 24 NOVEMBRE

Biennale Foto industria a Bologna, le immagini del costruire

Fino al 24 novembre 2019 torna la spettacolare Biennale Foto Industria 2019 di Bologna, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del Lavoro,giunta alla sua quarta edizione con il titolo TECNOSFERA: L’UOMO E IL COSTRUIRE.

Manifestazione a valenza nazionale e internazionale organizzata da Fondazione MAST con dieci mostre aperte gratuitamente in musei e palazzi del centro storico.

Undicesima mostra al MAST, dove prosegue sino al 5 gennaio, visto il grande successo di pubblico e stampa, Anthropocene, a cura di Sophie Hackett, Andrea Kunard e Urs Stahel, che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, i filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e le esperienze immersive di realtà aumentata.

Celebri protagonisti della storia della fotografia come Albert Renger-Patzsch e André Kertész, le cui immagini fanno ormai parte di un patrimonio iconico condiviso, saranno al fianco di grandi artisti contemporanei, italiani e internazionali come Luigi Ghirri, Lisetta Carmi, Armin Linke e David Claerbout e giovani autori affermati sulla scena internazionale come Matthieu Gafsou, Stephanie Syjuco, Yosuke Bandai e Delio Jasse, alternando tecniche che vanno dagli usi più puri e tradizionali della fotografia alle sperimentazioni più innovative.

Protagonista di Foto/industria 2019 è il tema del costruire: un’azione cruciale, intimamente radicata nella natura della specie umana che viene qui esplorata a tutto tondo, dalle sue radici storiche e filosofiche agli inevitabili risvolti scientifici. Dalle città alle industrie, dalle reti energetiche a quelle infrastrutturali, dai sistemi di comunicazione alle reti digitali, la Biennale intende indagare il complesso sistema dinamico del fare che caratterizza la presenza dell’uomo sul pianeta.La Biennale ha quest’anno un nuovo direttore: Francesco Zanot, curatore di importanti mostre tra cui Give Me Yesterday e Stefano Graziani: Questioning Pictures alla Fondazione Prada Osservatorio di Milano, saggista di monografie dedicate a grandi fotografi e Direttore del Master in Fotografia di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.

www.fotoindustria.it

Ingresso gratuito

Foto d’apertura, da sinistra: nella Ferrari di Luigi Ghirri, Matthieu Gafsou e Yosuke Bandai.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”