6 Novembre 2017
CORSI

Allo Ied di Firenze a scuola di textile design

6 Novembre 2017
CORSI

Allo Ied di Firenze a scuola di textile design

6 Novembre 2017
CORSI

Allo Ied di Firenze a scuola di textile design

Parte a gennaio 2018, con frequenza part time, il corso allo Ied di Firenze per Textile design. Per due anni, il corso in italiano per la professione che segue l’intero iter di produzione, mira a formare il Textile Designer dal concept alla progettazione, dallo sviluppo alla realizzazione finale, utilizzando tecniche e tecnologie specifiche e sistemi di ricerca professionali. Il progettista del tessile per fashion e arredo deve dare forma, appropriarsi e interpretare le tendenze concependo palette colori, collezioni e disegni in linea con le richieste del mercato.
Emilio Cavallini  farà un workshop di lancio del corso il 24 novembre dedicato al design delle calze, appuntamento prestigioso da seguire.

Il Textile Designer, grazie all’apprendimento delle tecnologie di lavorazione digitale, è in grado di sviluppare in autonomia il processo di produzione e di coordinare le diverse fasi di lavorazione fino alla riproduzione finale.

Opportunità professionali – La figura professionale formata può sviluppare un’attività di consulenza come libero professionista o lavorare presso le molteplici realtà industriali del settore in Italia e all’estero in qualità di Textile Print Designer, Graphic Textile Designer, Esperto di Filati e Tessuti Operati.

A chi è rivolto – Il corso si rivolge a neo laureati del settore e a chi ha già maturato un’esperienza professionale nell’ambito moda e design, ma anche a coloro che, pur non avendo una specifica formazione pregressa, hanno una particolare sensibilità e interesse nei confronti del design tessile, della moda, del disegno, dei materiali e della ricerca stilistica.

Metodologia e struttura –  Il percorso didattico del Professional Training Program è articolato in un biennio.

Il primo anno è dedicato all’acquisizione dei riferimenti culturali specifici sull’evoluzione della storia e la tecnologia dei tessuti e allo sviluppo delle capacità tecniche nell’ambito del disegno sia a mano libera che con specifici programmi di grafica e illustrazione. Si acquisiscono tutti i fondamenti per la progettazione tessile sia per l’abbigliamento che per l’arredamento.

courtesy Emilio Cavallini/Stilnovo  S.p.A.
courtesy Emilio Cavallini/Stilnovo S.p.A.

Durante il secondo anno lo studente acquisisce consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali (design del tessuto stampato, progettazione di tessuti operati e ricamo, ricerca materiali, lavorazioni e nuove tendenze) legate al mondo del tessile sviluppando un proprio stile.

In entrambi gli anni, le lezioni frontali e progettuali sono supportate da attività laboratoriali – tra cui stampa digitale e manuale, tessitura Jacquard e ricamo, serigrafia – momento fonadamentakle e centrale per il completamanto della formazione e la realizzazione del Progetto di Tesi.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Franca Sozzani rivive in un libro

C’è un qualcosa di inafferrabile che i grandi non possono tramandare completamente, né è spiegabile e replicabile per chi non

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”