Il Textile Designer, grazie all’apprendimento delle tecnologie di lavorazione digitale, è in grado di sviluppare in autonomia il processo di produzione e di coordinare le diverse fasi di lavorazione fino alla riproduzione finale.
Opportunità professionali – La figura professionale formata può sviluppare un’attività di consulenza come libero professionista o lavorare presso le molteplici realtà industriali del settore in Italia e all’estero in qualità di Textile Print Designer, Graphic Textile Designer, Esperto di Filati e Tessuti Operati.
A chi è rivolto – Il corso si rivolge a neo laureati del settore e a chi ha già maturato un’esperienza professionale nell’ambito moda e design, ma anche a coloro che, pur non avendo una specifica formazione pregressa, hanno una particolare sensibilità e interesse nei confronti del design tessile, della moda, del disegno, dei materiali e della ricerca stilistica.
Metodologia e struttura – Il percorso didattico del Professional Training Program è articolato in un biennio.
Il primo anno è dedicato all’acquisizione dei riferimenti culturali specifici sull’evoluzione della storia e la tecnologia dei tessuti e allo sviluppo delle capacità tecniche nell’ambito del disegno sia a mano libera che con specifici programmi di grafica e illustrazione. Si acquisiscono tutti i fondamenti per la progettazione tessile sia per l’abbigliamento che per l’arredamento.
Durante il secondo anno lo studente acquisisce consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali (design del tessuto stampato, progettazione di tessuti operati e ricamo, ricerca materiali, lavorazioni e nuove tendenze) legate al mondo del tessile sviluppando un proprio stile.
In entrambi gli anni, le lezioni frontali e progettuali sono supportate da attività laboratoriali – tra cui stampa digitale e manuale, tessitura Jacquard e ricamo, serigrafia – momento fonadamentakle e centrale per il completamanto della formazione e la realizzazione del Progetto di Tesi.