“Fabrizio Zampetti – All’insegna del bello” di Alessandro Feroldi, è il titolo di un nuovo libro che traccia il racconto di un uomo e di una città: Milano.
La carriera e la vita di un professionista del lusso diventano protagoniste delle pagine di un libro. Alessandro Feroldi, scrittore e giornalista, racconta Fabrizio Zampetti, la sua esperienza e la sua Milano. Con le esclusive fotografie di Sheila Rock, e bellissime immagini storiche di Milano il libro è un racconto di vita, la storia di un uomo che ha fatto della sua carriera un vanto e che ogni giorno fa della ricerca del bello una missione.
Protagonista del volume insieme a Zampetti, romano di nascita, è Milano, quella città che lo ha adottato e da sempre ispira il suo lavoro, con la sua anima stacanovista ma profondamente intellettuale e ricercata, quell’energia vitale che rende la capitale morale italiana un punto di riferimento in Europa e nel mondo. Il racconto parte dalla SIAM (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri) fondata nel 1838 per passare poi all’Expo del 1881. Troviamo curiosità legate ai palazzi che hanno fatto la storia di Milano dalla Torre Snia Viscosa a San Babila (1937), il primo grattacielo di Milano soprannominato Rubanuvole, al grattacielo Svizzero in Piazza Cavour (1952), dalla torre Branca (1933) alla Torre Velasca (1958) fino ad approdare al Duomo.
Per Fabrizio Zampetti “All’insegna del bello” è un motto, e uno stile di vita: da vent’anni – metà della sua vita – si occupa di case, facendo incontrare desideri, psicologie, attitudini, propensioni, gusti di coloro che una casa la cercano o la vendono.
L’autore è un affermato scrittore e giornalista, Alessandro Feroldi, il layout è di Gianluca Piroli, outsider della pubblicità e della grafica. I ritratti di Fabrizio Zampetti sono di Sheila Rock, fotografa dal talento e dalla sensibilità straordinaria che ha immortalato i più grandi musicisti del mondo (da Sting agli U2, fino a Brian Ferry, Sade, Phil Collins e Placido Domingo). Fabrizio Zampetti, house hunter, Alessandro Feroldi, writer and dreamer, Gianluca Piroli, road runner si divertono a raccontare la personalità del numero uno del settore immobiliare a Milano, eccellente nel lavoro, estroso nei modi e nell’abbigliamento.
Grafica raffinata, bianco e nero, foto storiche di Milano, testi eleganti per descrivere Fabrizio Zampetti, un romano più milanese dei milanesi, professionista affermato, e una Milano poco conosciuta, con curiosità come Brera campus culturale ante litteram creato da Maria Teresa d’Austria o come la manzoniana Monaca di Monza cresciuta a palazzo Marino. Tanti gli aneddoti dedicati a questa città. Ad esempio la coppia luminosa: la Signorina Kores e il Signor Brill, le prime insegne luminose a brillare sul palazzo di fronte al Duomo. Infatti prima di Piccadilly Circus a Londra e Time Squares a New York, Piazza Duomo aveva già mostrato insegne luminose a inizio ‘900.
“Fabrizio Zampetti. All’insegna del bello”-
Ed. Casa ed Eleganza – Pagine 99 13,50 Euro
In vendita | www.casaedeleganza.it