“Via Appia, andata e ritorno”: il ciclo di degustazioni eno-gastronomiche sulla via Appia, nel tratto di congiunzione tra Lazio e Campania. L’occasione è il quarto appuntamento del progetto con la cucina dello chef Alfonso De Luca alla Locanda del Falerno.
La maison vitivinicola campana Villa Matilde Avallone la cui sede è nell’Alto Casertano, a Cellole è promotrice di questi appuntamenti che stanno mettendo d’accordo estimatori di vino e cibo di alta qualità.
PROGRAMMA – La Locanda del Falerno di Villa Matilde Avallone il 20 ottobre 2024 ospiterà – in un viaggio fatto di gusto e tradizione – un pranzo che prende il nome di “VIA APPIA, ANDATA E RITORNO”, la terza di una serie di degustazioni che celebrano la Campania Felix.
Nuovamente protagonista – come avvenuto nei precedenti appuntamenti – sarà la Via Appia – recentemente iscritta tra i Patrimoni italiani dell’UNESCO.
La prima e più importante delle grandi strade costruite dai Romani venne realizzata verso la fine del IV secolo a.C. per garantire una comunicazione rapida e diretta tra Roma e Capua.
I vini di Villa Matilde Avallone accompagneranno il menù firmato dallo chef Alfonso De Luca.
“Via Appia, andata e ritorno” si aprirà con un brindisi di benvenuto.
A proseguire con un pranzo composto da entreè, antipasto, un primo piatto a scelta e un secondo. Il fine-pranzo sarà composto da un pre-dessert e da un dessert.
le degustazioni avvengono nei locali della vecchia bottaia di Villa Matilde Avallone. Lo spazio, rustico ed accogliente, è ideale anche per l’organizzazione di piccoli e grandi eventi: cerimonie, ricevimenti di nozze, pranzi di lavoro. Nella saletta Eleusi l’ambiente è raccolto intorno al camino utilizzato anche per la cottura di carni e zuppe nei cocci. Con 45 coperti è l’ambiente ideale per pranzi e festeggiamenti familiari. La sala Falerno, riscaldata in inverno dal grande camino, offre fino a 100 posti a sedere, una location perfetta per matrimoni e grandi feste in un ambiente caldo e confortevole.