Nel segno del contrabbasso tutta la vita. Il contrabbassista Alberto Bocini sta girando il mondo nel duplice ruolo di solista e direttore, dopo essersi esibito con l’Orchestra di Toscana Classica, a giugno al Museo di Orsanmichele di Firenze.
L’artista pratese è stato a lungo primo contrabbasso dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino – oltre che dell’Orchestra di Santa Cecilia, del Teatro alla Scala e della London Symphony Orchestra. Alberto Bocini ha poi intrapreso da qualche anno un’intensa carriera cameristica e solistica. Suona e insegna in tutto il mondo, ha fondato una propria etichetta discografica, la NBB records, ed è membro della The Bass Gang. È titolare della cattedra di contrabbasso alla Haute Ecole de Musique di Ginevra, dove è succeduto al suo maestro, Franco Petracchi.
Il programma delle sue esibizioni dal vivo non può essere che nel segno del contrabbasso, con pagine di Johann Baptist Vanhal, Serge Koussevitzky, Giovanni Bottesini e dello stesso Bocini che abbracciano tre secoli di musica, dal classicismo viennese al contemporaneo.
Oggi è amatissimo dagli studenti di tutto il mondo che lo ammirano per il suo straordinario talento. Nato a Prato, si diploma in contrabbasso presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nella classe di Alfredo Brandi e prosegue poi gli studi sotto la guida di Franco Petracchi, con cui instaura un duraturo e prezioso rapporto.
Primo Contrabbasso per 5 anni nell’ “Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia (Roma) e per 15 anni dell’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino . Recentemente ha lasciato la sua posizione in orchestra per dedicarsi all’insegnamento e all’attività cameristica e solistica che lo ha portato ad esibirsi in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone, Sud America, incidendo per Denon, Velut Luna, NBB records. Quest’ultimo è un marchio/etichetta discografica dedicato al contrabbasso e ideato da Alberto Bocini con l’intenzione di valorizzare la letteratura contrabbassistica, promuoverne la creazione di nuova, riscoprire vecchie registrazioni ed offrire una serie di servizi per i contrabbassisti, studenti e professionisti, attraverso la creazione di un portale internet dedicato. Membro del quartetto di contrabbassi “the Bass Gang”, con cui effettua regolarmente tournée in Oriente (Giappone, Corea, Cina). È titolare della cattedra alla HEM Haute Ecole de Musique di Ginevra, succedendo in quel ruolo al suo maestro F. Petracchi.