23 Giugno 2018
SAPORI

Al Meni a Rimini, il festival dei sapori

23 Giugno 2018
SAPORI

Al Meni a Rimini, il festival dei sapori

23 Giugno 2018
SAPORI

Al Meni a Rimini, il festival dei sapori

Nutrito il parterre di chef di questa edizione di Al Meni, che vuol dire “Le Mani”, il festival dei sapori di Rimini.

La Rimini sognata da Massimo Bottura si trasforma in realtà. E oggi che lo chef è anche acclamato dopo la vincita del 50 Best Restaurant in Spagna, la kermesse è ancora più importante.

Grandi chef diventano cuochi di strada manipolando i prodotti della nostra terra; giovani designer producono idee con le proprie mani; agricoltori e vignaioli propongono le loro eccellenze. Tutto questo è Al Mèni le cose fatte con le mani e con il cuore. Al Meni in piazza Fellini infatti, è il Circo mercato di sapori e cose fatte con le mani e con il cuore.

Dalla Thailandia troviamo una giovane ragazza indiana come Arora che guida la cucina del secondo ristorante del gruppo Gaggan. Sicuramente una mano unica e abbastanza rivoluzionaria per noi europei. Poi Tekuna, regina della Georgiana che ha ristoranti sia tradizionali che gastronomici contemporanei. Fra i cuochi internazionali troviamo ancora Adrian Klonowski, astro nascente della cucina polacca che è appena arrivato a guidare il prestigioso ed esclusivo resort di Muhu Island perso nel mare abbracciato da Estonia e Finlandia. Ci sarà un nutrito gruppo di ragazzi della new wave austriaca, come Lukas Mraz, prestigioso figlio d’arte che ha preso una via propria e personale, ma anche Felix Schellhorn che si è ricavato uno spazio di lavoro davvero interessante in un piccolo Bed and Breakfast lontano da tutto. Due ragazze davvero coraggiose come Nikita Sergeev​ e la franco-vietnamita Celine Pham e sono invece ‘indipendentiste’ che partecipano ad eventi in giro per il mondo o aprono ristoranti temporanei alla ricerca del momento giusto per dare spazio pieno alle proprie capacità. Pedro Pena Bastos era stato nominato chef rivelazione dell’anno in Portogallo, prima che un incidente lo facesse riflettere sui valori della vita, a giugno apre il suo nuovo progetto per un unico tavolo da 14 persone nella capitale lusitana. Santiago Lastra Rodriguez, dal Messico, ha visitato decine di paesi del mondo dopo gli anni passati al nordic Food Lab, ha supportato alcuni dei progetti e degli eventi più interessanti del mondo, compresa l’apertura del Noma Mexico, gli mancava solo Rimini. Katsumi Ishida giapponese è stato probabilmente il precursore degli chef che aprono gastro bistrot. Il suo oramai storico locale di Lione è una pietra miliare della cultura gastronomica francese contemporanea. Paulo Airaudo è un ostinato argentino che ha fatto una gavetta lunga e intensa, anche in Italia, prima di aprire un ristorante nei paesi baschi, dove la stella Michelin lo ha premiato molto presto confermando le sue capacità e la sua volontà di fare bene in una delle regioni capitali della gastronomia mondiale. Non possiamo avere una edizione di Al Meni senza Simone Tondo che lancia il suo nuovo progetto sempre a Parigi, prendendo il governo di un locale storico classico della Ville Lumiere: Racines, dove porta la sua naturale commistione di italianità e francesismo.
A rappresentare l’Emilia Romagna, Al Meni numero 5 ospiterà quest’anno due dei più grandi rappresentanti della nostra cucina regionale: Daniele Minarelli dell’Osteria Bottega di Bologna e Giovanna Guidetti della Fefa di Finale Emilia. Abbiamo poi il ritorno di Massimiliano Mascia del San Domenico di Imola, uno dei ristoranti più importanti italiani, che da quasi 50 anni è meta di pellegrinaggio per tantissimi gourmet. Faccani fresco delle 2 stelle Michelin oltre a coordinare lo spazio di street food fuori dal circo, tornerà nel tendone con la sua grandissima cucina di Riviera. Agostino Iacobucci aggiungerà una nota partenopea agli ingredienti emiliani che hanno fatto grande la sua cucina negli ultimi anni a Bologna. Massimiliano Poggi torna nel tendone per raccontarci il suo nuovo progetto nella campagna di Bologna che porta il suo stesso nome. Silver Succi e Claudio Di Bernardo sono i rappresentanti riminesi della gastronomia romagnola rispettivamente col Quarto Piano, che è anche partner dell’evento con uno stand proprio, e del mitico Grand Hotel di Rimini. Fabio Rossi ha cambiato casa negli ultimi anni, andando a collaborare con la Taverna Righi di San Marino, siamo curiosi di vedere come la sua cucina è cambiata in questo passaggio. Terry Giacomello è uno degli chef italiani più influenti della sua generazione dopo gli anni passati da Ferran Adrià e tanti grandi maestri in giro per il mondo, i suoi piatti danno un punto di vista radicalmente diverso sulle materie prime della nostra regione. Athos Migliari è la seconda generazione di una storica famiglia che ha fatto grande la cucina della bassa ferrarese, ‘La Chiocciola’ è un ristorante meta di tutti gli appassionati dei prodotti di valle preparati in chiave contemporanea e dei migliori vini italiani. Come ogni anno l’evento viene aperto da uno dei due sous chef di Osteria Francescana Takahiko Kondo, che ci ha abituato a piatti che coniugano perfettamente le sue radici giapponesi con i grandi ingredienti della nostra terra.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Dagli anni 90 Cecilia Gayle

Di 20 in 20 (anni) è il ritmo assicurato per il ritorno di qualunque tipo di revival. Quest’anno ricorrono i

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”