25 Settembre 2023
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO

Agriturist celebra il turismo verde

25 Settembre 2023
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO

Agriturist celebra il turismo verde

25 Settembre 2023
GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO

Agriturist celebra il turismo verde

In occasione della giornata mondiale del turismo (27 settembre 2023) Agriturist, in collaborazione con Agriturist Lazio, organizza mercoledì, a partire dalle 15.30 a Palazzo della Valle a Roma, “L’agriturismo in città”, una serie di itinerari enogastronomici guidati con i prodotti degli agriturismi regionali, con il contributo di Regione Lazio e Arsial.

Agriturist, la storica associazione che ha dato il nome alle vacanze nelle aziende agricole, spiega l’evoluzione del mercato agrituristico, che quest’anno ha portato moltissimi stranieri americani e nordeuropei in testa a scegliere l’Italia rurale per trascorrere le ferie. Secondo i dati delle presenze nelle strutture associate tre viaggiatori su quattro hanno scelto la vacanza in agriturismo per la sostenibilità, mentre il totale per il buon cibo, il relax e il contatto con la natura.  

“Il cambio di abitudini e di offerta del settore, oltre che la ricerca di una vacanza all’aria aperta – dice il presidente Agriturist Augusto Congionti – ha messo al primo posto, anche nel settore viaggi, lo sviluppo sostenibile dei territori, presidiati e curati da sempre dagli agricoltori. Il desiderio di una vacanza verde è cresciuto come ha dimostrato la massiccia presenza di italiani e stranieri negli oltre 24.000 agriturismi italiani durante il periodo estivo, ma non solo: in alcune zone, grazie alle temperature ancora miti, le prenotazioni continuano fino ad ottobre”.

Quest’anno la Giornata Mondiale del Turismo è dedicata agli investimenti verdi, una ricorrenza che riguarda, in particolare, l’ospitalità nelle nostre aziende agricole. Il presidente dice che non è un caso “che l’agriturismo italiano, nelle sue infinite declinazioni e con le sue caratteristiche uniche al mondo, sia diventato sempre più determinante all’interno dell’offerta turistica nazionale”.

La giornata del 27 settembre, voluta dall’ONU, è il momento di promozione globale del valore sociale, culturale del viaggio.

L’agriturismo italiano è un fenomeno studiato anche all’estero anche come modello economico che funziona.  Augusto Congionti racconta: “Sono oltre 25mila le aziende operative nel comparto, che ha avuto uno sviluppo enorme negli ultimi tempi: oltre il 60% dei Comuni italiani ne ospita almeno una. Quasi la metà offre almeno tre servizi e più di una su tre è condotta da una donna. Fondamentale e il ruolo dei prodotti enogastronomici”. 

“I prodotti tipici dell’enogastronomia tricolore sono l’elemento trainante del turismo nei piccoli comuni – ha confermato Fiorello Primi, presidente dell’associazione ‘I Borghi più belli d’Italia’. Un patrimonio riconosciuto a livello internazionale, che va accompagnato da adeguate politiche che permettano una crescita costante degli standard qualitativi per chi vive in queste realtà e chi le frequenta”.

Foto di apertura servizio: una veduta della Toscana, una delle regioni italiane con maggior numero di agriturismo. L’immagine si riferisce a StraFesta Toscana, l’iniziativa organizzata e promossa dalla Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori per scoprire le emozioni della Toscana attraverso un percorso gastronomico e culturale da giugno sino a novembre, tra cantine vinicole, frantoi, aziende agricole e laboratori artigianali, conoscere i produttori locali e gustare i prodotti tipici toscani.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Idea vacanze: mare e golf a Mauritius

Il verde della vegetazione lussureggiante da un lato, il blu dell’Oceano dall’altro. A Mauritius, nell’Oceano Indiano, nonostante le piccole dimensioni,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”