In Italia non ci sono manifestazioni aeree dal 2019 ma le Frecce Tricolori durante il lockdown hanno effettuato una serie di sorvoli in Italia per l’iniziativa che ha toccato 21 città chiamata “Abbraccio Tricolore”. Ora si scaldano i motori, è il caso di dire, per l’avvenimento più importante degli ultimi anni per l’Aeronautica Militare italiana. La terza forza armata dello Stato (in ordine di anzianità di costituzione, e la più giovane come fondazione) sta finalizzando l’organizzazione della manifestazione aerea delle Frecce Tricolori per celebrare il 60° Anniversario della PAN, in programma a Rivolto il 18 e 19 settembre.
Le modalità di svolgimento dell’evento saranno scrupolosamente in linea con le indicazioni delle autorità governative per il contenimento della diffusione del virus nel Paese. Il tutto si svolge alla base di Rivolto vicino Udine, in Friuli-Venezia Giulia dove sarà allestita una mostra statica, visitabile dalle 10 del mattino nei due giorni. E dove sfrecceranno in cielo le Frecce, nei due giorni a partire dalle 18.
Le Frecce Tricolori sono il reparto dell’Aeronautica Militare costituito il 1° marzo 1961 sull’aeroporto di Rivolto (Udine) come erede dei pionieri dell’acrobazia aerea degli anni ’20 e delle formazioni acrobatiche degli anni ’50. Oggi continuano a rappresentare, attraverso il volo acrobatico collettivo, le competenze e la capacità di fare squadra di un’intera forza armata, e più in generale sono ambasciatrici del sistema Italia negli scenari nazionali e internazionali in cui sono chiamate ad esibirsi.
Il tricolore steso in cielo dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale è simbolo dei valori con cui gli uomini e le donne di tutte le forze armate operano quotidianamente al servizio del Paese, garantendo la difesa e la sicurezza della cittadinanza sia in patria che fuori dai confini nazionali, e svolgendo con impegno i necessari compiti di supporto alla popolazione ogni volta che le circostanze lo richiedono: emergenze sanitarie, calamità naturali, crisi umanitarie, sono solo alcuni dei contesti in cui i militari italiani forniscono il loro quotidiano silente apporto.
Rispetto ad eventi simili svolti in passato, in questa occasione la partecipazione del pubblico sarà considerevolmente limitata e garantita unicamente dopo aver completato la procedura online di registrazione necessaria per il rilascio del QR code di ingresso. La manifestazione aerea sarà trasmessa in diretta TV su RAI 1 il 18 settembre a partire dalla 15,45. Inoltre, sarà tramessa in streaming sui canali social ufficiali dell’Aeronautica Militare per entrambe le giornate.