28 Maggio 2017
ANDARE OLTRE

A Napoli la pittura sensoriale di Vittorio Contrada

28 Maggio 2017
ANDARE OLTRE

A Napoli la pittura sensoriale di Vittorio Contrada

28 Maggio 2017
ANDARE OLTRE

A Napoli la pittura sensoriale di Vittorio Contrada

Le figure femminili di Vittorio Contrada spiccano nella personale “Andare Oltre”. 

Allestita a cura di Daniela Ricci (31 maggio-25 giugno 2017) nelle sale espositive del Castel Dell’Ovo (tutti i giorni feriali dalle ore 10,00 alle 18,30 e tutti i giorni festivi e la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00) la mostra espone 100 opere dell’artista nato a Tripoli, da sempre attento alle problematiche sociali interconnesse alla rappresentazione artistica.

La tecnologia silenziosa, impalpabile, ingannevole, tossica, ci fa riflettere sul senso delle cose perché generatrice di nuove preoccupazioni e incertezze. Venuti meno i predatori naturali della realtà-illusione, sogno, passione, follia, artificio, l’analisi delle esperienze quotidiane è complicata dalle innumerevoli percezioni sensoriali, a cui siamo sottoposti da parte di un sistema che sviluppa incessanti comunicazioni diversificate in forme e codici. Ecco perché i lavori del Maestro Vittorio Contrada, si presentano come “frammenti” di una società che brucia all’istante ciò che crea.

Attraverso le sue opere, l’artista, classe 1937, propone “un viaggio esistenziale” con circa 100 opere, per riuscire a rovesciare le cose, distoglierne la consuetudine, decostruire la rappresentabilità, per interrogarsi su temi di palpitante attualità come l’emigrazione, il vagare dei popoli, la dignità, i valori, la natura violentata, la scienza incontrollata, il malessere dell’uomo contemporaneo, i diritti dell’uomo, compresi quelli di continuare a sognare.

Le opere alternano armonia e dissonanze componendosi nella riserva dell’impossibile da un lato, e come naturale proseguo metalinguistico che dilata il tempo traducendosi in una proiezione ragionata di verità interiori, da un altro. Autodidatta da sempre appassionato di pittura, della sua infanzia ha conservato i colori della terra africana. In ogni sua opera, infatti, il visitatore, è rapito da cromatismi accesi, a volte incandescenti carichi di fattura pittorica che attraverso luci e ombre, riescono a raccontare della natura in tutto il suo splendore attraverso un profondo spirito di osservazione e uno spiccato senso artistico.

Le sue opere indagano a volte il silenzio dei corpi femminili, la straordinaria suggestione del sacro reso con colori materici, evocando il legame saldo e sempre aperto con la rappresentazione di quell’antico inquieto e ambiguo destino che la maternità rappresenta per tutte le donne madri e non. L’immagine si ribella a se stessa e agisce come forza purificatrice e catartica: una dimensione in cui l’artista è egli stesso il generatore di una nuova visione del reale. Tutto il lavoro, intende far riflettere sulla condizione dell’uomo contemporaneo costretto all’incomunicabilità, al disagio del vivere in un mondo nel quale apparire e mostrarsi è ormai diventato l’impegno più comune.

Leit-motiv di tutta la mostra, la figura femminile, essenza e messaggera di vita, icona dell’ambiguità, del disordine e della bellezza, archetipo anche dell’irrazionalità e della sregolatezza umana, concepita dall’artista in tante faccende del quotidiano per riflettere sulle nostre radici, memorie, tracce, sentimenti ed emozioni con tutte le implicazioni filosofiche che i temi trattati comportano: soprattutto quello relativo alla condizione della donna nei secoli. Una sorta di promemoria dedicato alla femminilità e alla storia per non dimenticare il passato, trattenere nel presente e conservare per il futuro le sue parti meno esplorate, più silenziose, ma non per questo meno significative.

In foto, particolare dell’opera La Ceramista, 2017

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

I wallpapers di Adriana Glaviano

Adriana Glaviano è palermitana di nascita, ma ha frequentato a Milano l’Accademia di Brera. Illustratrice e grafica all’inizio della sua

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”