20 Maggio 2022
27ESIMA EDIZIONE

A Ferrara ritorna il Salone del Restauro

20 Maggio 2022
27ESIMA EDIZIONE

A Ferrara ritorna il Salone del Restauro

20 Maggio 2022
27ESIMA EDIZIONE

A Ferrara ritorna il Salone del Restauro

Ritorna il Salone Internazionale del Restauro nella storica sede di Ferrara Fiere dall’8 al 10 giugno 2022 con un programma ricco di novità e prestigiose partnership. 

Dal 2019, grazie al rafforzamento della partnership con Assorestauro (prima Associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano, tra i produttori di materiali, attrezzature e tecnologie e fornitori di servizi e imprese specializzate), e la collaborazione e il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed Agenzia-ICE, il Salone Internazionale del Restauro ospita il Progetto “RESTAURO MADE IN ITALY”, per la promozione e valorizzazione del restauro italiano nel mondo, che proporrà anche per quest’anno la Restoration Week, uno spettacolare tour itinerante tra i principali cantieri di restauro italiani dedicata ad esperti del settore del restauro del patrimonio culturale e dell’architettura. La Restoration Week 2022 farà tappa in Lombardia e successivamente in Emilia-Romagna ed a Ferrara al Salone Internazionale del Restauro, evento centrale del tour, accogliendo 40 delegati internazionali provenienti da 14 paesi (Albania – Arabia Saudita – Azerbaijan – Bosnia Erzegovina – Croazia – Cuba – Giordania – Iran – Israele – Libano – Stati Uniti/Canada – Turchia – Uzbekistan) per permettere l’approfondimento e la migliore conoscenza del restauro italiano. Al Salone i delegati saranno parte attiva della manifestazione, ospitati nell’International Area del Pad. 4, appositamente allestita nell’ampio open-space del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia-ICE “RESTAURO MADE IN ITALY”, e dove avranno la possibilità di interagire con gli espositori presenti in manifestazione per lo svolgimento degli incontri b2b di networking. Inoltre, a loro disposizione un’area eventi che permetterà lo svolgimento dei “WORKSHOP PAESE”, momenti di discussione e confronto dove ciascuna nazione estera presente avrà l’opportunità di presentare lo stato dell’arte del proprio paese e le relative necessità e opportunità di investimento e collaborazione.

Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali: questi sono i punti cardine di RESTAURO, prima e più importante manifestazione del settore presente fin dal 1991 nel panorama fieristico internazionale. La XXVII edizione presenterà un programma imperdibile di stand espositivi, momenti convegnistici, eventi, mostre, incontri b2b con operatori italiani ed esteri per tre giornate dove l’intero panorama dei beni culturali e ambientali si ritroverà a Ferrara per discutere, approfondire, entrare in contatto e confrontarsi sulle tematiche più attuali del comparto. 

L’evento gode dell’appoggio del Ministero per la Cultura e durante la tre giorni del Salone sarà proposto un ricco programma di convegni rivolto al pubblico e agli addetti ai lavori. Oltre alla programmazione convegnistica del Ministero della Cultura, che si svolgerà in due sale convegni appositamente dedicate, ed a quello organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, si segnalano: “Tutela e Restauro del Paesaggio” organizzato dal Comitato Tecnico-Scientifico del Salone in collaborazione con il FAI; “Buone pratiche di ricostruzione post sismica a Ferrara” a cura del Comune di Ferrara; “Linee guida – documento di indirizzo per la progettazione dei depositi di sicurezza per il ricovero dei beni mobili colpiti da calamità” a cura del Ministero della Cultura; “Luce e Beni Culturali” organizzato dal Comitato tecnico-scientifico del Salone; “La tutela della sicurezza dei beni culturali e dell’ambiente” organizzato dall’Università di Ferrara; “Cantieri in movimento – ricostruzione e nuove competenze a 10 anni dal sisma 2012” organizzato da Assorestauro assieme all’Agenzia per la ricostruzione; i convegni organizzati da GBC – Green Building Council Italia “Innovazione – il futuro dell’edilizia” e “PNRR: sostenibilità e resilienza

Tra gli highlights di questa nuova edizione: 

– il Progetto “RESTAURO MADE IN ITALY” nell’ambito della Restoration Week in partnership con Assorestauro e la collaborazione e il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed Agenzia-ICE. Il Salone ospiterà 40 delegati internazionali provenienti da 14 paesi per permettere l’approfondimento e la migliore conoscenza del restauro italiano. 

– La presenza del MIC – Ministero della Cultura, il quale ha in programma una serie di workshop e convegni relativi ai beni culturali e alla loro fruizione. 

– Giovedì 9 giugno sarà presente Vittorio Sgarbi che terrà una Lectio-Magistralis dal titolo “IL MIGLIORE RESTAURO É LA CONOSCENZA”. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Algeria tra Africa e romanità

Dalla caotica e affascinante Algeri alle rovine in riva al mare di un passato glorioso. L’Algeria, decimo paese del mondo

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”