7 Luglio 2017

La Naba diversifica l’uniformità

Diversify Uniformity nella sfilata conclusiva dell'anno accademico: migrazione intesa come trasferimento di idee, ma anche come esodo culturale

7 Luglio 2017

La Naba diversifica l’uniformità

Diversify Uniformity nella sfilata conclusiva dell'anno accademico: migrazione intesa come trasferimento di idee, ma anche come esodo culturale

7 Luglio 2017

La Naba diversifica l’uniformità

Diversify Uniformity nella sfilata conclusiva dell'anno accademico: migrazione intesa come trasferimento di idee, ma anche come esodo culturale

Le radici della tradizione accademica si mischiano con quelle di appartenenza alla propria terra. I nuovi giovani talenti della NABA hanno concluso il loro percorso didattico confrontandosi con il tema delle migrazioni. Titolo della sfilata: Diversify Uniformity.
NABA – Nuova Accademia di Belle Arti ha costruito un avvincente evento di fine anno accademico che ha celebrato il lavoro degli studenti del Triennio in Fashion Design e Fashion Styling & Communication e di quelli del Biennio in Fashion and Textile Design.
Rappresentando un mix di culture, estetiche, materiali e volumi,dando vita ad un lifestyle contemporaneo, etico ed estremamente attuale in termini di “messaggio sociale”. Ambientazione, musica ed immagini video hanno creano un marketing esperienziale e sensoriale davvero ben fatto.
nabaNote dell’Accademia

Lo spunto di riflessione offerto in questa edizione del fashion show, sul quale gli studenti si sono focalizzati, è il concetto di “MIGRATION” proposto da Nicoletta Morozzi: Migrazione intesa come trasferimento di idee, ma anche come esodo culturale rappresentato dai molti studenti che si traferiscono a Milano da più di 70 paesi nel mondo per frequentare NABA e specializzarsi nel settore.

Durante lo Show serale, coordinato dall’Art Director Paolo Bazzani, presentate anche le collezioni degli studenti del Biennio (Course Leader Aldo Lanzini), sotto la guida di Romeo Gigli e Claudia Nesi, e la NABA Collection 2017, uniformi NABA che gli studenti hanno realizzano all’interno del corso condotto da Cinzia Ruggeri.

In  passerella anche i progetti degli studenti di due scuole di eccellenza in Cina con cui NABA collabora da anni:  l’Academy of Art & Design, Tsinghua University di Pechino e ECNU di Shanghai.

Le musiche di MIGRATION sono di NABA SOUND, a cura di Igor Muroni e degli studenti del Certificate Program in Sound Design di NABA.

Read in:

Picture of Stefano Regina

Stefano Regina

Nato e cresciuto a Sassuolo ( MO) da madre emiliana e padre napoletano ,entrambi ristoratori. Cresce tra cucine e banconi bar e tanti clienti. A 18 anni, diplomatosi Geometra, si trasferisce a Parma dove studia Conservazione dei Beni Culturali ,appassionandosi all'Arte Contemporanea. E' proprio al Teatro Regio di Parma che incontra per la prima volta il Teatro e, da mimo,diventa il lavoro con cui mantiene gli studi universitari. All'età di 22 anni parte per New York dove vive e lavora per un anno e mezzo. Partecipa alla realizzazione di diversi corti di nuovi e consolidati Film maker( Peter Greenaway, Cinzia Bomoll ),contemporaneamente lavorando come Barman in uno dei locali più in voga dell'epoca il Jackie 60, frequentato da avanguardie,designer e creativi di ogni genere. Rientrato in Italia, si diploma Attore presso l'Accademia Galante Garrone di Bologna e per 10 anni lavora come attore di Teatro, Televisione e Cinema. All'età di 30 anni si trasferisce a Milano e incontra il mondo del Retail Management e del Fashion Business. L'aspetto creativo e quello più manageriale e numerico lo appassionano e, attraverso il linguaggio della Moda, della Contemporaneità, della Cultura e del Marketing, diventa il lavoro nel settore a lui più congeniale. Con la gestione di diverse start up e re-branding nel mondo del Lusso e dei Multibrand, acquisendo esperienza ormai decennale; passando da Pirelli Pzero,Saint Laurent,partecipando alla creazione e allo sviluppo del progetto Mcollective,primo multibrand impostato per livelli di stati d'animo,sino all'attuale Stuart up worldwide di rebranding e sviluppo new concept per Vivienne Westwood e Andreas Kronthaler. Collabora con diversi istituti quali Ied Milano ,Instud,Professional DataJest ;seguendo corsi e docenze di marketing e fashion Buying e collaborazioni per progetti di marketing con Università quali Politecnico Milano (Polimoda) e West Minster University.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”