3 Ottobre 2022

Ventimiglia, l’economia blu che collega Italia e Monaco

Al convegno in partnership con The Way Magazine, 98000 Green Vision ha presentato proposte e progetti in atto per la salvaguardia dell'ambiente. I saluti del principe Alberto II di Monaco e l'intervento dell'ambasciatore italiano Giulio Alaimo.

3 Ottobre 2022

Ventimiglia, l’economia blu che collega Italia e Monaco

Al convegno in partnership con The Way Magazine, 98000 Green Vision ha presentato proposte e progetti in atto per la salvaguardia dell'ambiente. I saluti del principe Alberto II di Monaco e l'intervento dell'ambasciatore italiano Giulio Alaimo.

3 Ottobre 2022

Ventimiglia, l’economia blu che collega Italia e Monaco

Al convegno in partnership con The Way Magazine, 98000 Green Vision ha presentato proposte e progetti in atto per la salvaguardia dell'ambiente. I saluti del principe Alberto II di Monaco e l'intervento dell'ambasciatore italiano Giulio Alaimo.

C’è un progetto di una nave che eliminando plastica può generare energia pulita dai rifiuti del mare. C’è un hotel green galleggiante che attualmente è in costruzione in Malesia ed è destinato a cambiare le regole dell’hotellerie mondiale. Questa è la blu economy di cui si è parlato al Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, “Lo sviluppo di un’economia blu sostenibile“, organizzato dalla società 98000 Green Vision di Monaco, con il patrocinio del Comune della città di frontiera e la media partnership di The Way Magazine.

All’incontro hanno preso parte numerose autorità anche politiche, come il sindaco di Ospedaletti, Daniele Cimiotti, oltre al Commissario Prefettizio di Ventimiglia Samuele De Lucia, l’ex sindaco Gaetano Scullino, l’ambasciatore italiano a Monaco Giulio Alaimo e il vescovo di Ventimiglia monsignor Antonio Suetta.

Chiara Osnago Gadda, event manager del convegno sulla blu economy di Ventimiglia con Rino Raho, in rappresentanza di 98000 Green Vision che ha organizzato il consesso nello stesso anno dei Green Vision Award (di cui abbiamo parlato qui).
Al microfono, Guillaume Rose, direttore generale Esecutivo Monaco Economic Board (MEB), ’ente che coordina le strutture pubbliche e parastatali del Principato all’estero. Sullo sfondo, l’ambasciatore italiano al Principato di Monaco, Giulio Alaimo.
Due momenti del convegno organizzato a Ventimiglia da 98000 Green Vision, Sportello Italia e patrocinato dal Comune di Ventimiglia con The Way Magazine come media partner. A sinistra, l’intervento in collegamento di sua altezza principe Alberto II di Monaco.

La sostenibilità ambientale in mare, la realizzazione di edifici completamente green e le best practise dell’intera economia mettono insieme il Principato di Monaco, da anni impegnato in prima linea nella lotta all’inquinamento, e Ventimiglia.

Il convegno, organizzato dall’event manager Chiara Osnago Gadda e dall’associazione monegasca “98000 Green Vision“, presieduta da Rino Raho, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia, ha visto gli interventi del commissario prefettizio Samuele De Lucia, dell’ambasciatore italiano a Monaco Giulio AlaimoGuillaume Rose, direttore generale esecutivo Monaco Economic Board (MEB), Claudio Genovese, chief ​executive​ officer Aura Capital Partners, che ha presentato il progetto avveniristico di una delle società della sua holding, Tayrona Capital Group. L’impresa a cui si sta lavorando in Asia è un hotel galleggiante completamente green ed eco-sostenibile. A fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori in Liguria è stato l’ingegnere Marco Cornacchia, direttore del porto Cala del Forte di Ventimiglia, l’architetto Marco Filippo Alborno, progettista del porto di Ventimiglia, il sindaco di Ospedaletti Daniele Cimiotti e il professore Alessandro Arioli, agronomo e ambientologo, nonché direttore del dipartimento D.A.F.E.E.S Torino.

Chiara Osnago Gadda con Alessandro Arioli, agronomo e docente di fama internazionale che ha raccontato i vantaggi dell’economia circolare e la proposta di una nave mangia-plastica che produrrebbe energia dai rifiuti del mare.
A sinistra, l’intervento del dott. Marco Cornacchia, direttore di Cala del Forte di Ventimiglia e Monaco Ports. A destra, un momento della presentazione di Alessandro Arioli, docente e responsabile del comitato tecnico-scientifico di 98000 Green Vision.
Nella foto di sinistra, Alessandro Arioli, Chiara Osnago Gadda, Davide Jacquin, Rino Raho. A destra, Samuele De Lucia, commissario del Comune di Ventimiglia.

Sulla sostenibilità ambientale, Guillaume Rose, che guida uno degli enti più importanti dell’universo economico monegasco, ha evidenziato gli obiettivi del Principato, dove un fondo apposito creato nel 2016 sostiene le aziende a convertire la propria produzione, intraprendendo iniziative di transizione ecologica. Gli obiettivi futuri vanno dalla riduzione del 55% entro il 2030 di emissioni di gas serra fino alla completa de-carbonizzazione entro il 2050, se non addirittura 2040 come auspicato dal principe Alberto II. A Monaco,

Lo stesso vale per il porto di Cala del Forte e del recente progetto per il porto di Ospedaletti, altro comune ligure in riviera. Lì si cerca di ottimizzare i consumi, rivolgendosi a fornitori che garantiscano una produzione sostenibile dell’energia.

L’ambasciatore Giulio Alaimo ha sottolineato l’importanza degli scambi bilaterali tra l’estremo ponente della Liguria e il Principato di Monaco, nel quale ogni giorni oltre 5mila italiani si recano per raggiungere il proprio posto di lavoro.

Da sinistra, Chiara Osnago Gadda, event manager del convegno “Lo sviluppo di un’economia blu sostenibile” a Ventimiglia, di cui The Way Magazine è stato media partner, con l’imprenditore Sebastiano Bertero di Cuneo. Nella foto di destra, Rino Raho, di 98000 Green Vision con l’imprenditore di CIED MC, Davide Jacquin, e Claudio Genovese, chief ​executive​ officer Aura Capital Partners.
Da sinistra, Rino Raho di 98000 Green Vision, S.E. Giulio Alaimo, ambasciatore italiano al Principato di Monaco con consorte, l’event manager Chiara Osnago Gadda. Nella foto di destra, Rino Raho, Guillaume Rose, direttore generale Esecutivo Monaco Economic Board (MEB), Chiara Osnago Gadda.
Nella foto a sinistra alcuni degli intervenuti al convegno di Ventimiglia sulla blu economy di cui The Way Magazine è stato partner: Massimo Della Torre, imprenditore e partner fondatore di 98000 Green Vision Award, Rino Raho, direttore generale Sportello Italia e fondatore di 98000 Green Vision, la console generale d’Italia a Nizza Caterina Gioiella, l’immobiliarista Paolo Malatesta, l’event manager Chiara Osnago Gadda. Nella foto a destra, Rino Raho e Sebastiano Bertero di Bertero Technologies.
L’ambasciatore italiano al Principato di Monaco Giulio Alaimo con Massimo Senini, uno degli imprenditori intervenuti al convegno sulla blu economy. Senini, azineda di Brescia, si è distinta quest’anno ai 98000 Green Vision Award per l’innovazione della tecnocanapa, un materiale che ha capacità isolanti termo-acustiche per utilizzi nella bio-edilizia.

Il presidente dell’associazione organizzatrice, 98000 Green Vision, Rino Raho, conclude: “La ragione per cui siamo qui è unire con progetti i comuni rivieraschi per arrivare a una direzione stabile sulla sostenibilità. L’attenzione al mare che c’è nel Pricinpato anche a me stesso ha insegnato il rispetto e l’idea che l’imprenditoria possa seguire una linea blu”. Fotoservizio di Sergio Giovannini.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Venezia 2023, la moda in Laguna

Parata di stelle in grande stile per l’ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Con una madrina portatrice di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”