Ha vinto il Premio Cairo 2017 con un’opera chiamata ‘Trucco’, 2017 (ombretti su tela), ma Serena Vestrucci ha già fatto arte in maniera dirompente e non convenzionale.
Ora si ammirano a City Life le dieci sculture in bronzo per il parco d’arte contemporanea ArtLine Milano, in progess fino allo scorso anno, che adornano le caratteristiche fontanelle verdi milanesi. Per la realizzazione del progetto si ringraziano Comune di Milano, CityLife Spa, Fonderia Artistica Battaglia, MM Metropolitana Milanese Spa.
“Ciò che ha ispirato questo progetto è la possibilità di lavorare con quello che sarà l’elemento più storico inserito nel nascente parco – dice l’artista – . Dobbiamo pensare che questo quartiere ha visto completamente cambiato il suo volto rispetto a qualche anno fa, accogliendo grattacieli e palazzi progettati da archistar straniere. In quest’area caratterizzata da una vera e propria trasformazione urbana, il mio lavoro si colloca cercando un dialogo tra il contemporaneo e il classico, tra il cambiamento e la tradizione, tra la nuova e la vecchia Milano.
Nello spazio pubblico l’opera d’arte si rivolge necessariamente a tutti i cittadini, in quanto fruitori del luogo. Il progetto che ho sviluppato non prevede l’aggiunta di nuovi elementi nel futuro parco dell’area dedicata ad ArtLine, perché sceglie, al contrario, di intervenire su qualcosa che è già stato previsto in questo luogo: le fontanelle pubbliche, le classiche vedovelle, elementi tipici del Comune di Milano. Il termine “vedovelle” è dovuto al loro continuo scrosciare di acqua, che ricorda il pianto di una vedova, altrimenti conosciute anche come “draghi verdi” per l’erogatore a forma di drago in omaggio al biscione visconteo.