17 Marzo 2021

“Reti positive”: The Way Magazine alla Milano Digital Week 2021 con Reborn Ideas

17 Marzo 2021

“Reti positive”: The Way Magazine alla Milano Digital Week 2021 con Reborn Ideas

17 Marzo 2021

“Reti positive”: The Way Magazine alla Milano Digital Week 2021 con Reborn Ideas

Reborn Ideas è la la prima social commerce community di prodotti Made in Italy realizzati mediante upcycling, recycling e materiali sostenibili. The Way Magazine è presente alla Milano Digital Week 2021 proprio con il fondatore di questa community, Maurizio Mazzanti, che dallo spazio Crazy Art di NoLo in questo incontro digitale visibile a tutti, racconta delle esperienze virtuose di chi fa business con la sosteniblità. L’appuntamento si chiama “Reti Positive: le community del social re-use” e fa parte del palinsesto della settimana della divulgazione digitale voluta dal Comune di Milano alla quale per la seconda volta il magazine che leggete partecipa con entusiasmo.


I makers selezionati – ci racconta Maurizio Mazzanti, fondatore di Reborn Ideas ed esperto da anni nel campo dell’economia sostenibile – rappresentano realtà di eccellenza in tema di sostenibilità, sia con un forte legame con la città di Milano e per tutte le aziende portate a esempio la sostenibilità e l’economia circolare sono al centro dei processi di design e produzione. Due maker hanno inoltre una forte componente digitale e tecnologia all’interno dei loro prodotti, sia in termini di connettività e servizio che in una logica di autoproduzione di energia. Insieme ai maker di Reborn Ideas vengono presentate anche persone e realtà che mettono la sostenibilità al centro, dal mondo della moda a tutti gli aspetti della vita quotidiana, anche loro con un forte legame con la Città di Milano”.

L’incontro, ripreso dal regista Gabriel Laderas, avviene presso Crazy Art, uno dei luoghi del quartiere di NoLo, a Milano, tra i più singolari riferimenti per gli appassionati di modernariato e arredamento vintage. Christian D’Antonio di The Way Magazine con Maurizio Mazzanti di Reborn Ideas, ospitati da Giada Ramponi che ha ereditato la suggestiva galleria delle meraviglie del riuso, portano nel talk le esperienze positive nel social re-use da tutta Italia, soffermandosi sul riutilizzo dei materiali, riciclo, rigenerazione di oggetti. Nel programma c’è uno spazio anche sulle social community che crescono online e creano nella realtà. Maurizio Mazzanti ha poi fatto una scelta accurata di idee di rinascita, svelando nel video autentiche chicche di ingegno: “Sono tutti prodotti di design, belli da mostrare e da raccontare e che possiamo recuperare in maniera snella. Parleremo anche di come facciamo network con persone e realtà che contribuiscono a portare avanti messaggi di sostenibilità e di rispetto per l’ambiente”. Christian D’Antonio, direttore di The Way Magazine, sottolinea: “Abbiamo voluto evidenziare proprio nella Milano Digital Week come si può connettere innovazione e voglia di fare partendo dal digitale e arrivando al reale. Tutti i makers che presentiamo, e la stessa attività della galleria del modernariato, dimostrano quanto il manufatto e l’oggetto di natura etica con sia ancora e sempre più al centro dell’economia per molti settori imprenditoriali”.

Meraviglie dal mondo del riuso: alcuni oggetti esposti a Crazy Art di NoLo a Milano, dove si svolge il talk digitale di The Way Magazine “Reti Positive” per la Milano Digital Week 2021. A destra, le tazzine realizzate coi fondi di caffè di Krill Design.

Francesco D’Agostino, CEO di FD Media Group che edita questo giornale online, racconta l’impegno del gruppo per le tematiche della divulgazione: “Siamo orgogliosi e onorati nel poter presenziare per il secondo anno consecutivo con una delle nostre testate alla manifestazione Milano Digital Week. Abbiamo sempre creduto nel digitale come metodologia lavorativa. Gli ultimi tempi ci hanno fatto capire come la sostenibilità sia un focus molto importante per il mondo che verrà. La nostra azienda è sempre stata molto vicina alla causa creando network con aziende faro nel campo della green economy, come Tesla, nostra partner nelle Milano Design Week. Abbiamo creato flussi di lavoro il più green possibile scegliendo partner commerciali appropriati e spostamenti a impatto zero. Questo talk è per noi, in realtà, un proseguimento del nostro lavoro e della nostra filosofia aziendale per far conoscere e raccontare il Made in Italy innovativo e sostenibile”.

Ecco le aziende e i maker citati nel video prodotto da The Way Magazine con Reborn Ideas per la Milano Digital Week 2021:

Belt Bag https://www.rebornideas.com/pages/belt-bag: di Pregnana Milanese, il brand di una cooperativa sociale che collabora con Humana e realizzano borse da materiali di scarto, i materiali sono i più vari e tutte le borse sono accomunate dalla presenza di cinture di sicurezza di auto.

EDEN https://www.rebornideas.com/pages/eden-essential-design-exceeding-normality portafoglio e app, un mix di digitale e analogico con materiali di recupero. Non è solo un prodotto ma un assistente virtuale, è la prova che si può fare Internet of Things senza tralasciare la sostenibilità.

Krill Design https://www.rebornideas.com/pages/krill-design sono di Milano e hanno vinto il bando “FabriQ Quarto 2019”, indetto dal Comune di Milano con il supporto di FabriQ, incubatore di startup ad impatto sociale, producono oggetti di design con stampa in 3D e utilizzano bioplastiche dagli scarti, anche alimentari come bucce di arancia e caffè.

RiVelami https://www.rebornideas.com/pages/rivelami coppia milanesissima amante del mare, ora vivono a La Spezia e realizzano borse, cuscini e altro arredamento per la casa del recupero di vele delle barche.

GreenApes il primo social network italiano delle buone azioni, a Milano collaborano con il progetto SharingMi https://www.sharingmi.it/ l‘iniziativa che promuove soluzioni per stili di vita più sostenibili. Lanciata nella città di Milano SharingMi premia le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città.

Il Vestito Verde https://www.facebook.com/groups/ilvestitoverde/ gruppo Facebook di moda sostenibile creato da Francesca Boni, studentessa della Bocconi. C’è anche il sito www.ilvestitoverde.com

Andrea Grieco https://www.instagram.com/andrea.grieco è stato young ambassador per l’ONU nel progetto Sustainable Development Goals, ora lavora per Will.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”