11 Dicembre 2018

RCA Recording Studios, dentro i nuovi studi della musica italiana

Ci hanno già registrato Zara Larsson, Tom Walker, Marco Mengoni, J-Ax e Giusy Ferreri. Viaggio negli studi appena aperti per gli artisti Sony Music Italy.

11 Dicembre 2018

RCA Recording Studios, dentro i nuovi studi della musica italiana

Ci hanno già registrato Zara Larsson, Tom Walker, Marco Mengoni, J-Ax e Giusy Ferreri. Viaggio negli studi appena aperti per gli artisti Sony Music Italy.

11 Dicembre 2018

RCA Recording Studios, dentro i nuovi studi della musica italiana

Ci hanno già registrato Zara Larsson, Tom Walker, Marco Mengoni, J-Ax e Giusy Ferreri. Viaggio negli studi appena aperti per gli artisti Sony Music Italy.

Da una leggenda a un record: oggi gli RCA Recording Studios appena aperti a Milano sono i primi studi della major Sony ad essere accanto al quartier generale dell’etichetta. In nessun altro paese del mondo dove è presente la Sony ci sono occasioni simili. Per gli artisti e per tutti i dirigenti, produttori e musicisti coinvolti.

Il fonico Enrico Brun ci ha fatto da guida ai nuovi RCA Recording Studios aperti a Milano presso la Sony Music Italy.

Un grande sforzo produttivo ed economico, quindi, per la casa discografica italiana che anche nel nome scelto per l’apertura, ovviamente vuole riprendere la grande tradizione nostrana della RCA. Per chi non ci fosse stato, quell’esperienza ancora risuona nei dischi che ascoltiamo oggi. Dalla fine degli anni ’40 fino al 1987 gli studi RCA a Roma hanno rappresentato la casa della musica italiana, dove nascevano gli album più importanti della nostra storia musicale.

In via Tiburtina, a Roma, c’erano gli studi RCA, dove registravano le loro canzoni artisti come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Renato Zero, solo per citarne alcuni.

Tutti (o quasi) passavano di lì. Se leggete qualsiasi intervista ai big della musica italiana, nel 99% dei casi ci sarà un riferimento a esperienze di quegli studi. Al bar dell’azienda, diventato mitico, si incontravano artisti, operai, dirigenti. Gli Studi erano un luogo dove la musica si respirava, non solo si produceva e si ascoltava.

Oggi, lungo un ponte ideale che unisce Roma a Milano e un’epoca ad un’altra, quella magia è pronta a rinascere grazie ai nuovi RCA Recording Studios, nella sede milanese di Sony Music, in via Imbonati, 22, a Milano, che sono già completamente operativi.

Ci sono anche pezzi d’arte e pezzi di storia della vecchia RCA di Roma sulle pareti dei nuovi studi aperti a Milano.

Ci siamo fatti accompagnare dal fonico Enrico Brun in un’esclusiva “Gita esplorativa” in quello che si prepara a essere un nuovo indirizzo leggendario per le nuove generazioni che fanno musica in Italia. Qui si arriverà con i provini pronti, ma si può partire anche dal nulla, ci si lascia avvolgere dall’atmosfera ricercata di design e alta tecnologia e si crea la musica del domani.

La decisione di creare uno studio di registrazione all’interno della sede di una casa discografica nasce dalla necessità di riportare la musica all’interno del luogo dove si vive e si lavora la musica quotidianamente, oltre che per riaffermare l’importanza di un rapporto diretto fra gli artisti e tutte le persone che sono parte integrante dei loro progetti.

«In un momento di grandissimo cambiamento di tutto lo scenario del mercato della musica, la nostra missione principale è avere un’attenzione particolare nei riguardi della creatività degli artisti», ha spiegato Andrea Rosi, presidente di Sony Music Italia:  «qui devono sentire di poter avere sempre un appoggio. Nella nostra sede inaugurata un anno fa, abbiamo prima creato un auditorium, luogo perfetto per concerti e incontri, ed ora questi studi. Mi piace molto pensare che qui tutti i nostri artisti abbiano qui un punto di riferimento. Ovviamente gli studi sono per loro accessibili, gratuitamente».

I nuovi RCA Recording Studios, che vedono la supervisione affidata al produttore musicale (nonché uno dei direttori artistici di Sony Music) Fabrizio Ferraguzzo e al fonico/studio resident Enrico Brun, sono un progetto ambizioso, filosoficamente e strutturalmente: il meglio della tecnologia contemporanea a disposizione dei migliori artisti e produttori italiani per far tornare la produzione musicale nella posizione che gli spetta: al centro di ogni progetto di Sony Music Italy.

 

I modernissimi studi comprendono 2 regie nelle quali la tecnologia digitale di fonde con una strumentazione orgogliosamente analogica, e 2 sale di ripresa (una per la registrazione di batterie, chitarre, ed altri strumenti acustici, e una seconda appositamente creata per la ripresa della voce.

La parte informatica (hardware e software) delle due regie è perfettamente speculare, e questo permette piena intercambiabilità dei progetti tra una regia e l’altra.

Gli studi registrazione di Sony Music in Italia nascono dopo quelli di Corea, Messico e Australia ma sono gli unici al mondo all’interno della stessa struttura.

La eco dell’importanza strategica e culturale di questa nuova struttura è stata già molto grande non solo nel mondo Sony ma anche nella comunità artistica italiana e internazionale e gli RCA Recording Studios sono già stati visitati da artisti come Zara Larsson, Tom Walker, Marco Mengoni, J-Ax e Giusy Ferreri, che hanno inaugurato gli studi con alcune importanti recording sessions.

Ed è solo l’inizio.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Vecchia Romagna, nuovi sapori

Le vie delle emozioni passano dai blending di vari distillati. E nel settore in continua sperimentazione, l’abbinamento col cioccolato, specialmente

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”