7 Giugno 2019

Pippo Baudo a 83 anni: “Il dovere della tv è innovare”

"Fare un programma moderno vuol dire afferrare un segnale dal pubblico e trasformarlo in offerta televisiva". Ce n'è da imparare da un gigante del servizio pubblico.

7 Giugno 2019

Pippo Baudo a 83 anni: “Il dovere della tv è innovare”

"Fare un programma moderno vuol dire afferrare un segnale dal pubblico e trasformarlo in offerta televisiva". Ce n'è da imparare da un gigante del servizio pubblico.

7 Giugno 2019

Pippo Baudo a 83 anni: “Il dovere della tv è innovare”

"Fare un programma moderno vuol dire afferrare un segnale dal pubblico e trasformarlo in offerta televisiva". Ce n'è da imparare da un gigante del servizio pubblico.

Oggi, 7 giugno, Pippo Baudo festeggia due compleanni: sessanta anni di televisione e ottantatré di età. Per l’occasione, questa sera, su Rai1 alle 20.30, andrà in onda uno speciale a lui dedicato dal titolo “Buon compleanno… Pippo”. Negli studi Fabrizio Frizzi di Roma saranno presenti molti artisti famosi come Fiorello, Jovanotti, Albano e Romina Power, Giorgia, Michelle Hunziker, Gigi D’Alessio, Tullio Solenghi, Massimo Lopez, Anna Tatangelo, Lorella Cuccarini, Giancarlo Magalli, Ficarra e Picone, Laura Pausini. Ripercorreranno con lui le tappe principali della sua lunga e strepitosa carriera, ricorderanno aneddoti e si esibiranno dal vivo con l’orchestra diretta dal maestro Bruno Biriaco.
“Buon compleanno… Pippo” sarà anche l’occasione per rivedere filmati storici e memorabili gag con colleghi del mondo dello spettacolo. Lo abbiamo incontrato alla conferenza stampa di lancio del programma, culminata con l’arrivo di un’enorme torta a base di cassata siciliana, degno omaggio alle origini dell’intramontabile show-man.

Pippo, qual è stato il suo programma del cuore?

Il mio programma del cuore è Novecento: in quella trasmissione riuscimmo a coniugare cultura e spettacolo. Era un esperimento nel pomeriggio di Rai3 ed è diventata una grande trasmissione. Tutti i più grandi venivano nel programma spontaneamente.

E il programma che non è riuscito a fare?

Devo essere immodesto! Tutto quello che ho voluto fare, l’ho fatto! Grazie al cielo la Rai mi ha sempre accontentato. Non ho rancori, amarezze o rimpianti. Ho solo gioie.

C’è qualcuno che l’ha delusa?

Io faccio le cose per farle, se arriva la riconoscenza è qualcosa in più. Purtroppo la riconoscenza non è nella natura dell’uomo. La riconoscenza è un brillante che ti arriva.

Cosa pensa della volgarità dilagante in tv?

In Italia oggi c’è molta tv, si accendono migliaia di canali ogni sera. La Rai ha l’obbligo istituzionale di alzare il livello e di offrire la vera televisione. La Rai deve mantenere l’orgoglio di essere la prima tv.

In questi 60 anni di carriera televisiva, secondo lei la tv cosa ha perso?

In questi anni la tv ha perso l’ingenuità, ma si può recuperare. Noi dobbiamo sempre guardare al domani, non volgendo le spalle al passato. Il vero uomo di vita prende spunto dagli insegnanti del passato per disegnare prospettive per l’avvenire. Anche l’uomo di spettacolo deve fare così.

Pippo Baudo alla conferenza stampa del programma celebrativo che si è tenuta a Roma il 6 giugno. Foto di Tommaso Martinelli.

Pensa che quello che sta facendo la Rai, in questo momento, non sia abbastanza?

La Rai sta facendo tanto per quanto riguarda la qualità ma il palinsesto va rinnovato, è un dovere. La direzione deve essere innovativa. All’inizio il programma nuovo sconvolge ma, successivamente, può coinvolgere il pubblico. Se afferri un segnale del pubblico e lo trasformi in offerta televisiva, hai fatto un programma moderno.

Tempo fa indicò Alessandro Cattelan come suo erede: è ancora di questa idea o ha individuato altri conduttori?

In effetti feci il suo nome in un’intervista. E’ un ragazzo intelligente e ha un inglese sciolto. Non so se ha l’imprinting Rai però.

Che mestiere sognava di fare da bambino?

Facevo feste all’oratorio e durante l’Università misi in scena “Aspettando Godot”. Ho sempre scritto, pensato… Ci sono stati momenti di amarezza ma li ho sempre superati. Questa bella attività che si chiama spettacolo mi ha dato la vita e la gioia.

Quali sono stati i libri che l’hanno influenzata e formata culturalmente?

Il libro più importante della mia vita è “1984” di George Orwell, ma anche le opere di Kundera. Un posto particolare nel mio cuore però ce l’ha anche tutta la letteratura italiana, soprattutto Manzoni e “I promessi sposi”, un romanzo popolare stupendo.

Testo e foto a cura di Tommaso Martinelli.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Le ossessioni iridescenti di Tomoko

L’arte crea connessioni, identificazioni. Ma quando spiazza e fa discutere, specie quella contemporanea, è ancora più centrata. Ora le “Iridiscent

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”