14 Agosto 2017

Philip Abussi: “Ecco come il rombo della Ferrari diventa musica”

14 Agosto 2017

Philip Abussi: “Ecco come il rombo della Ferrari diventa musica”

14 Agosto 2017

Philip Abussi: “Ecco come il rombo della Ferrari diventa musica”

Philip Abussi è il creativo che ha ideato l’eccezionale musica per il primo film sulla Ferrari in uscita a ottobre. Il compositore e polistrumentista ha lavorato per mesi al progetto FERRARI 312B, il lungometraggio evento che dal 9 al 10 ottobre regalerà agli appassionati del mito italiano un mix di velocità, suono e immagini, per il primo racconto sul grande schermo di una delle macchine Ferrari più belle e innovative di sempre, per la regia di Andrea Marini.

“Il rombo del motore Ferrari è già di per sé musica – ci ha detto il compositore italo-francese parlando della genesi della colonna sonora originale del film – e racconta una storia di determinazione, potenza ed eccellenza universale e senza tempo. Cucire un abito musicale su misura per la Ferrari 312b è stata una sfida emozionante, non si è trattato solamente di comporre una colonna sonora che accompagnasse le immagini di una macchina d’eccezione, bensì di veicolare attraverso le note, le melodie e i suoni, l’attenzione del pubblico sulla storia di una leggenda”.

Philip non è nuovo a questo tipo di consulenze: per la BMW 3 Series Touring F31 ha composto il tema “La Lumière du Vent” che ha ottenuto molta attenzione internazionale, ha lavorato a tv commercial di importanti brand in tutto il mondo ed è conteso dai registi dell’advertising e della moda.

LA STORIA DEL FILM – È il 1970 quando Mauro Forghieri, ingegnere e capo progettista della Ferrari, decide di far debuttare in pista un nuovo modello di auto sostenuto dalla potenza di un motore rivoluzionario, il mitico V12 contrapposto della Ferrari 312B: il primo motore “piatto” della storia delle corse, che permette ai suoi piloti di punta, Jacky Ickx e Clay Regazzoni, di vincere quattro Gran Premi e di gareggiare fino all’ultimo per il titolo mondiale. Il modello è uno dei più potenti che la fabbrica di Maranello abbia mai progettato, che porta alla Ferrari uno straordinario periodo di vittorie che dura almeno un decennio (1970-1980) con 37 vittorie nei Gran Premi, 4 titoli mondiali costruttori e 3 titoli mondiali piloti.

ferrari poster

C’era da aspettarsi, dunque, che per FERRARI 312B, la storia in pellicola del gioiello del made in Italy, la colonna sonora fosse adeguata alla grande attesa che i 50 paesi del mondo in cui verrà proiettato stanno tributando all’evento. Philip Abussi rivela: “È stato per me di grande ispirazione ascoltare dal vivo il ruggito della 312b durante le riprese all’Autodromo di Monza, cogliere l’appassionata testimonianza di Paolo Barilla, Niki Lauda, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Gerhard Berger, Damon Hill e di tutta la squadra tecnica. La musica è stata costruita sulle immagini, con la finalità di valorizzare al massimo lo sviluppo del racconto, di cui è essa stessa figlia. L’operazione creativa ha richiesto concentrazione e costanza, e di base, la necessità di mediare diversi elementi, come è normale che sia quando si ha la possibilità di cimentarsi su progetti di così ampio respiro al cui centro si pongono brand del calibro di Ferrari”.

L’imperativo di Philip Abussi è liberare la musica da strutture rigide che possano ingabbiare la creatività. E nel film sulla Ferrari questo approccio si sente fin dalle prime note che accompagnano la storia dell’ex-pilota di F1, l’italiano Paolo Barilla, che vuole riportare in pista, a 46 anni di distanza dal suo debutto, la Ferrari 312B, per farla gareggiare ancora una volta sul circuito di Montecarlo nella competizione riservata ogni due anni alle auto storiche.

 

 

Guarda il trailer con le musiche di Philip Abussi:

 

Per riuscire nel suo intento, Barilla affida l’auto all’uomo che nel 1970 l’aveva concepita, l’ingegnere Mauro Forghieri e a un appassionato team di meccanici. La macchina viene completamente restaurata, pezzo per pezzo, e preparata per il grande ritorno.

Philip Abussi, compositore e polistrumentista, ha scritto il tema musicale del film sulla Ferrari in arrivo a ottobre.
Philip Abussi, compositore e polistrumentista, ha scritto il tema musicale del film sulla Ferrari in arrivo a ottobre.

E per sottolineare l’eccezionalità della storia Abussi ha creato un immaginario sonoro di grande impatto: “Nella stesura della mappa compositiva – ci rivela – ho adottato due registri stilistici, uno classico per esprimere l’eleganza e lo stile inconfondibile della macchina, uno rock per enfatizzarne la potenza e il carattere. Molti dei brani rock sono stati volutamente scritti, arrangiati, registrati e mixati in chiave anni ’70, per omaggiare le storie e i personaggi che si sono avvicendati intorno alla Ferrari 312B e che ancora oggi ne riconoscono l’importanza e la leggendarietà. Star internazionali dello spettacolo, della politica e della musica, come la Principessa Grace e il Principe Ranieri, Frank Sinatra, Gary Cooper, i Beatles e i Rolling Stones sono rimaste affascinate dalla potenza di questa macchina innovativa per l’epoca”.

FERRARI 312B è un viaggio nello spirito indomito della F1, ne ripercorre l’età d’oro attraverso le testimonianze di piloti capaci di imprese memorabili. Niki Lauda, Jacky Ickx, Jackie Stewart, Gerhard Berger, Damon Hill sono le voci principali e al tempo stesso i testimoni di un’intera epoca in cui la sfida cavalleresca, la competizione, l’aggressività e l’ambizione erano risultato di una passione che non conosceva tregua.

ferrari cinema the way magazine
In alcuni cinema selezionati il film viene presentato in 4K per regalare al pubblico la più alta definizione oggi disponibile al cinema, con una risoluzione quattro volte superiore rispetto alle normali proiezioni digitali 2K, in cui oltre 8.6 milioni di pixel su schermo assicurano la riproduzione fedele di ogni singolo dettaglio.

“Sono molto felice – racconta l’artista – di aver lavorato durante la produzione musicale con professionisti quali Enrico Vanossi, Guido Carli, Gabriele Gigli e Francesco Palmisano, una squadra che ha subito compreso il feeling che avrei voluto trasmettere. I suoni riverberati, generati dalla tecnica slide sulla bellissima Gibson Les Paul Deluxe del ’71 accompagnano diverse tracce, una fra tutte The Bigger Dimension; ho scelto di utilizzare questa tecnica per simulare l’effetto sonoro del pass by della macchina. Amo molto raccontare monografie come questa con la musica. Non ho mai spostato il focus dalla storia, per me elemento fondamentale per ispirare al massimo la creatività musicale, necessario e altrettanto fondamentale il costante confronto con la visione del regista e le indicazioni della produzione“.

FERRARI 312B, prodotto da Tarpini Production, si avvale di EclairColor, la nuova tecnologia a colori digitali che consente la proiezione di immagini di qualità straordinaria. Il film è distribuito al cinema da Nexo Digital con i media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it.

#Ferrari312B

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”