18 Settembre 2017

Paolo Icaro torna alla natura. Nel cortile dell’università

Abbiamo assistito all'incredibile debutto del grande artista alla Statale di Milano. Gli studenti che zappano con lui.

18 Settembre 2017

Paolo Icaro torna alla natura. Nel cortile dell’università

Abbiamo assistito all'incredibile debutto del grande artista alla Statale di Milano. Gli studenti che zappano con lui.

18 Settembre 2017

Paolo Icaro torna alla natura. Nel cortile dell’università

Abbiamo assistito all'incredibile debutto del grande artista alla Statale di Milano. Gli studenti che zappano con lui.

Quando Paolo Icaro si avvicina a uno studente con la zappa e gli fa vedere una zonna di terra appena strappata dal cortile dell’università di Milano, l’opera è partita definitivamente. “Guarda, senti l’odore, vedi, c’è un lombrico”. Questa conoscenza ravvicinata nel prato centrale dell’ateneo della Statale è il nocciolo dell’esperimento artistico di Icaro, chiamato per la terza edizione di La Statale Arte, dall’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la galleria Lorenzelli Arte, per realizzare Un prato in quattro tempi, un work in progress lungo due stagioni.

Paolo Icaro ha progettato per il campo del Cortile della Ca’ Granda che prevede il coinvolgimento attivo degli studenti dell’ateneo.

La presentazione del debutto dell'opera verde di Paolo Icaro alla Statale di Milano. (foto The Way Magazine)
La presentazione del debutto dell’opera verde di Paolo Icaro alla Statale di Milano. (foto The Way Magazine)

Pietro Paolo Chissotti – Icaro dal 1958, quando il suo maestro, lo scultore Umberto Mastroianni, per distinguerlo da due fratelli scultori omonimi attivi nella stessa Torino (dove Icaro nasce nel ’36) gli suggerì di cambiare il nome: “Da oggi ti chiami Icaro: vola, vola, vola!” – per questo nuovo lavoro ha pensato di scolpire la terra: una terra che verrà rispettata, osservata nei suoi ritmi, piegata solo in ultimo per un disegno finale. E lo ha fatto oggi con un gruppo di studenti muniti di zappa che ha indicato come usare per tastare per la prima prova la terra.

Il titolo pone l’accento su un prato e sui quattro tempi dell’intervento trasformativo, quattro fasi in cui la natura compie un ciclo autonomo di crescita: il dissodamento, la rastrellatura, la semina e i tagli. Oggi a Milano si è svolto il primo esperimento che porterà entro il 18 marzo 2018 ad avere l’opera completata con tanto di illuminazioni.

paolo icaro al lavoro the way magazine

Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono 7

Cortile della Ca’ Granda

Milano www.lastatalearte.it

 

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”