Mantova, fresca di nomina come capitale italiana della cultura 2016, in passato ha ospitato artisti del calibro di Virgilio, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Torquato Tasso. Nominata patrimonio dell’Unesco nel 2008, è un contenitore culturale creato nel corso dei secoli che grazie a questo progetto ci sarà permesso conoscere a pieno.
L’anno, inaugurato ufficialmente il week end di sabato 9 e domenica 10 aprile ha visto l’apertura delle porte della basilica per un progetto intitolato “Un restauro speciale per un luogo speciale”, progetto didattico basato sullo studio e l’illustrazione delle opere di restauro del campanile. In occasione del quale la chiesa è stata teatro dell’esibizione del maestro Umberto Forni all’organo cinquecentesco Antegnati, accompagnato dai musicisti de “La Pifarescha”.
Noi di The Way Magazine amiamo quando l’arte incontra i luoghi della vita quotidiana, e sopratutto la possibilità di scovare opere nuove o poco conosciute, magari di inestimabile valore e bellezza; in fondo cerchiamo un po’ di farlo in ogni nostro articolo.
E la prima iniziativa in programma di Mantova capitale italiana della cultura 2016, ci permette proprio di conoscere nuovi artisti attraverso una produzione firmata da Stefano Arienti, intitolata “Quadri da un’esposizione” prodotta dal Centro Internazionale di Arte e Cultura di Palazzo Te; un omaggio alla pittura mantovana del 20° secolo. In esposizione oltre 200 opere conservate nei depositi del Museo Civico di Palazzo Te.
«Stiamo lavorando senza sosta, facendo in tre mesi quello che le altre città capitali faranno in un anno» ha dichiarato il sindaco Mattia Palazzi «Ciò è possibile perché stiamo lavorando insieme e uniti, istituzioni, enti, associazioni, sponsor. Quest’anno progettiamo la Mantova del futuro, una città ambiziosa e che si prende cura di sé. Quest’anno siate curiosi di riscoprire la nostra città».
Inoltre gli investimenti in campo tecnologico effettuati per l’anno di Mantova capitale italiana della cultura 2016, hanno fatto avanzare la città fino alla quarta posizione nello Smart City Index 2016, la classifica delle città italiana più tecnologiche realizzata da Ernst&young.
Una cosa è certa, Il 2016 sarà l’anno del futuro per Mantova.
Sul sito ufficiale cella città www.comune.mantova.gov.it tutte le informazioni.