LooperFest e ZuArt Day hanno regalato ancora una volta, a titolo gratuito a tutta la cittadinanza di Milano, arte sui muri contro il degrado. Il tutto per un totale di 5 giorni tra Martesana e vicolo del Fontanile, in zona via Gluck, nel Municipio 2 ai confini del celebrato quartiere di NoLo.

Questa zona di Milano sta diventando un incontro di urban art da tutte le parti del mondo. Perfino Samsung, di recente, ha organizzato a via Pontano un’esperienza di fotografia coi propri dispositivi sui graffiti firmati a via Pontano, già meta di turismo per la street art.
Nella zona di via Zuretti (da cui ZuArt) i “loopers”, quelli che usano i Loop Colors messi a disposizione dalla famosa azienda di bombolette, si sono sbizzarriti con soggetti nuovi, tutti ammiratissimi, tutti ispirati alla forza femminile, come ci ha detto in questa intervista la promotrice, la vulcanica Petra Loreggian, volto e voce nota di RDS.
Gli artisti di LOOPERFEST & ZUARTDAY 2018
ARSEK & ERASE (Bulgaria)
BELIN (Spagna)
DAN KITCHENER (UK)
FANS (Russia)
HADOK (Peru)
HELIOBRAY (Portogallo)
JOVANNY (Russia)
JULIA VOLCHKOVA (Russia)
MEZZO (Russia)
MR CENZ (UK)
RAPTUZ (Italia)
RASKO (Russia)
RATE (Bulgaria)
SEF 01 (Peru)
SMAKE (Italia)
WILLOW (Italia)
ZCAPE (Francia)

Il festival di writing per la riqualificazione urbana “dal basso” ha avuto un tema (POWER OF WOMEN) di grande attualità e soprattutto che ha scatenato grande fantasia. “Un evento – dice Petra Loreggian – di cui mi sono sempre fatta portavoce ed ideatrice insieme ai vicini di casa e che vede artisti da tutto il mondo regalare uno spaccato d’arte a Milano, per rendere il vicolo ancora più bello. Siamo partiti da una situazione di degrado, che negli anni si è trasformata fino a diventare punto di riferimento per le opere di street art milanesi. Qui hanno girato video clip Elettra Lamborghini e Sfera Ebbasta ad esempio, molti arrivano per postare foto, il vicolo è punto di incontro di molti tour guidati della città“.
