Dal 9 all’11 febbraio, la Regione Campania partecipa alla BIT Milano, uno degli eventi internazionali più importanti per il turismo. E per celebrare uno dei pilastri dell’appeal globale della regione del Sud Italia, al Grand Hotel Et De Milan si è tenuta una ricca presentazione eno-gastronomica. La serata è stata coordinata dallo chef con due stelle Michelin Gennaro Esposito. “Ho voluto con me grandi protagonisti che sapessero interpretare bene lo spirito del territorio della nostra regione e soprattutto la grande ricchezza dei nostri prodotti in tavola”.
Tutte le specialità presentate a Milano facevano riferimento a eccellenze campane in ambito food. Talvolta rivisitate, come una genovese in salsa con sformato inedito, altre molto riconoscibili. Il caso principe è quello del tonno di Cetara Amatore, interpretato dallo chef Andrea Falcone, con un gazpacho di pomodoro locale, menta e basilico.


L’obiettivo principale della partecipazione della Campania alla borsa del turismo a Milano è promuovere la destinazione “Campania Divina” sia sui mercati nazionali che internazionali, con un focus particolare sull’Anno Giubilare. Il settore alimentare è tutto raccolto in un solo progetto, “Praesentia”, che racconta l’identità campana attraverso il gusto. Che non solo comprende prodotti, ma anche ‘saper fare’ a tavola, come quello di Sabatino Sirica, pasticciere di San Giorgio a Cremano, che ha deliziato i presenti con torte capresi, babà e sfogliatelle secondo tradizione partenopea.
Mentre in fiera c’è stata un’acclamata degustazione di Fondazione Sistema Irpinia con prodotti locali e del territorio, al Grand Hotel di via Manzoni parte della scena l’ha presa anche il pane, antica arte sapiente campana, con i pezzi reinventati dai giovani panificatori, e il vino delle pregiate cantine della regione.