30 Dicembre 2018

La liuteria toscana, patrimonio che allieta ancora

30 Dicembre 2018

La liuteria toscana, patrimonio che allieta ancora

30 Dicembre 2018

La liuteria toscana, patrimonio che allieta ancora

La bottega di Paolo Vettori e Figli, è l’unica in Italia che vanta tre generazioni ininterrotte di liutai: è attiva infatti da Dario il vecchio che iniziò il lavoro nel 1935 a Firenzuola.

Strumenti ad arco plasmati da maestri artigiani e restaurati da mani altrettanto sapienti, sono tornati a suonare nell’ambito dei Concerti della Liuteria Toscana, festival organizzato in questo dicembre 2018 da Fondazione CR Firenze, Orchestra da Camera Fiorentina e Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, con il patrocinio di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze.

A Firenze l’arte liutaia si tramanda ed è tenuta in gran considerazione. Nell’ultima tornata di concerti, si è visto un violoncello ottocentesco di Luigi Cavallini, capostipite di una nota dinastia di liutai. E ancora, un violino datato 1760 a firma di Lorenzo e Tommaso Carcassi, strumenti realizzati da Carlo Vettori in copia del celebre quintetto Mediceo che Antonio Stradivari costruì per la corte dei Medici nel 1690.

Altro pezzo pregiato, il violoncello Antonio Gragnani 1760 affidato al Duo Nannoni Prestia.

I maestri liutai ancora attivi sono Paolo Vettori, Paolo Sorgentone e Michele Mecatti, le famiglie Cavallini e Volpini: dalle loro botteghe – o dalle loro collezioni – vengono gli strumenti che si sentono suonare.

I VETTORI – La tradizione per i Vettori, protagonisti del nostro fotoservizio di questo articolo, inizia con il Dario anziano nel 1935 a Firenzuola, continua con il figlio Paolo, ed è ora portato nel nuovo secolo con i suoi nipoti Dario, Sofia e Lapo, che lavorano con il loro padre a Firenze. Negli anni ’70 e ’80, Paolo frequenta frequentemente il laboratorio della famiglia Sderci per osservare la loro tecnica e frequentò allo stesso modo Lapo Casini. A metà degli anni ’80, divenne amico e discepolo di G. Stefanini, che stava venendo a Firenze negli ultimi anni da cui Paolo apprese le abilità e l’arte della famiglia Bisiach. L’officina di Vettori è particolarmente interessata alla selezione del legno pregiato. Attualmente, su richiesta, il laboratorio costruirà strumenti, utilizzando l’abete rosso dell’Appenino toscano, abbattuto nel 1772 (l’età e la provenienza del legno, è garantito dal Dipartimento di Dendrocronologia dell’università della Tuscia).

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Così si dorme in stile da Coincasa

Coincasa e Society Limonta annunciano una collaborazione esclusiva con una capsule collection pensata per rendere la zona notte ancora più

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”