11 Maggio 2024

La Giornata della Ristorazione unisce chi lavora e chi mangia

Promossa da FIPE-Confcommercio ricorda l'importanza di una filiera che tratta prodotti e servizi essenziali. E diventa punto di attrattiva per l'estero.

11 Maggio 2024

La Giornata della Ristorazione unisce chi lavora e chi mangia

Promossa da FIPE-Confcommercio ricorda l'importanza di una filiera che tratta prodotti e servizi essenziali. E diventa punto di attrattiva per l'estero.

11 Maggio 2024

La Giornata della Ristorazione unisce chi lavora e chi mangia

Promossa da FIPE-Confcommercio ricorda l'importanza di una filiera che tratta prodotti e servizi essenziali. E diventa punto di attrattiva per l'estero.

La seconda edizione della Giornata della Ristorazione 2024 è in programma sabato 18 maggio. Si tratta di un evento popolare inclusivo, solidale e profondamente etico volto a celebrare un rinnovato sentimento di comunità attraverso la valorizzazione della cultura dell’ospitalità italiana. Si celebra l’arte di vivere assieme il momento del pasto italiano, e di conseguenza anche la cura degli ingredienti, i prodotti agricoli e i servizi della ristorazione al cliente finale.


Dedicato 
a ristoratori, cuochi, camerieri e a tutti gli altri protagonisti del mondo dei Pubblici Esercizi rappresenta un momento speciale all’insegna dell’arte del conviviodella condivisione e dell’accoglienza.

“La Giornata della Ristorazione, che celebreremo il 18 maggio, rappresenta un momento altamente simbolico e ricco di significati per il mondo dei Pubblici Esercizi”, ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente di FIPE-Confcommercio. “La seconda edizione, alla quale quest’anno partecipano 10.000 attività e 85 associazioni del nostro sistema, ha l’obiettivo di ribadire l’importanza economica, sociale e culturale di un settore che genera 54 miliardi di valore aggiunto e impiega oltre 1,4 milioni di persone. Ospitalità, convivialità e innovazione saranno i temi dai quali partiremo per stimolare una riflessione profonda sul futuro del comparto e le tendenze in atto non solo nel nostro Paese, ma anche fuori dai confini nazionali”. 

Per capire che ruolo hanno i ristoranti e bar nelle nostre città è interessante leggere quello che Confcommercio Roma propone in occasione dell’evento del 18 maggio 2024: “

Il ruolo della ristorazione, un comparto trasversale che coinvolge molteplici filiere e che rappresenta  l’anima dei quartieri che danno vita al tessuto produttivo della  città, acquista ancora più significato nella giornata del 18 Maggio che ne celebra l’importanza dei suoi valori sociali, culturali ed economici a livello nazionale. 

Ristoranti, i bar, simboli  della movida, hanno  un’influenza diretta sulla qualità dello spazio pubblico e sugli usi da parte dei cittadini ed anche dei turisti in una Capitale internazionale come Roma, ne determinano la qualità della sua accoglienza.

La natura del pubblico esercizio che si affaccia su un’area, infatti, può influire sugli usi, le frequentazioni e sulla reputazione  dello stesso quartiere. Valorizzare la ristorazione significa valorizzare la città“.

La realizzazione di oltre cinquanta eventi su tutto il territorio nazionale e la partecipazione di10mila ristoranti in Italia e all’estero sono il cuore pulsante della Giornata.

Alcuni protagonisti della Giornata della Ristorazione 2024 riuniti a Palazzo Bovara a Milano sede di Confcommercio per il lancio dell’iniziativa.

L’evento accende nuovamente la luce su un settore significativo per l’economia nazionale: un momento che incarna e coltiva i valori essenziali della cultura e dello stile di vita italiano, come la convivialità, la socialità e, naturalmente, l’ospitalità. Valori che quest’anno prenderanno forma attraverso i piatti della cucina tradizionale italiana: l’edizione 2024 vedrà infatti i ristoratori aderenti proporre nei loro menu i piatti delle radici, che raccontano storie di territorio e convivialità per celebrare la ricchezza delle nostre tradizioni culturali. Inoltre, grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, FIPE promuove un’importante iniziativa di beneficenza per sostenere e avviare mense di comunità della Caritas Italiana su tutto il territorio nazionale, offrendo così occasioni di ristoro e socialità a chi vive in condizione di fragilità.

Caritas Italiana è in prima linea nell’ascolto dei bisogni dei territori attraverso la rete delle sue Caritas Diocesane e nell’attivazione di interventi capillari a contrasto della povertà alimentare attraverso molteplici iniziative come le mense dei poveri e persone in condizioni di fragilità: la charity sottolinea l’importanza dei valori di inclusione, condivisione e relazione che sono alla base della cultura dell’ospitalità. Per contribuire al progetto di charity in favore della Caritas Italiana, sarà possibile donare attraverso la piattaforma di crowdfunding di IntesaSanpaolo“Forfunding”,sia direttamentewww.forfunding.com sia inquadrando i QR Code disponibili sui centrotavola posizionati nei 10.000 ristoranti aderenti in tutta Italia. Inoltre chiunque potrà sostenere il progetto con una donazione attraverso gli ATM del Gruppo Intesa Sanpaolo nei giorni che precedono e seguono laGiornata della Ristorazione.

La Giornata della Ristorazione nata da un’idea di FIPE–Federazione Italiana Pubblici Esercizi e realizzata con il supporto di MAGENTA bureau e la direzione creativa e artistica di Rampello & Partners, ha ottenuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste e del Ministero del Turismo e nella prima edizione la Medaglia del Presidente della Repubblica come riconoscimento dell’alto valore dell’iniziativa.

Sono partner della Giornata anche importanti aziende: Cirio, Consorzio Tutela Vino Custoza DOC, Grana Padano, Gruppo Sanpellegrino, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Mulino Caputo e Zucchetti

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

A marzo Cartoomics 2019

Si terrà dall’8 al 10 marzo la 26ª edizione di Cartoomics, presso Fiera Milano Rho, tre padiglioni per 50.000 mq

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”