31 Ottobre 2017

Ionut Rada: “Cari ragazzi, lo sport vi fa crescere bene”

Il calciatore dalla Romania in Italia. Non solo per sport, ma anche per divulgazione della cultura dello sport. La nostra intervista.

31 Ottobre 2017

Ionut Rada: “Cari ragazzi, lo sport vi fa crescere bene”

Il calciatore dalla Romania in Italia. Non solo per sport, ma anche per divulgazione della cultura dello sport. La nostra intervista.

31 Ottobre 2017

Ionut Rada: “Cari ragazzi, lo sport vi fa crescere bene”

Il calciatore dalla Romania in Italia. Non solo per sport, ma anche per divulgazione della cultura dello sport. La nostra intervista.

Abbiamo conosciuto il calciatore rumeno Ionut Rada che milita nella squadra di calcio ”FIDELIS ANDRIA”. Il difensore 35enne ha da poco avviato un’iniziativa nelle scuole d’Italia dal titolo “The Rada Way“, un percorso per far conoscere l’importanza dello sport e i suoi benefici.

Ionut Randa ha esordito in Romania nel 2000. Risiede in Italia dal 2015.
Ionut Randa ha esordito in Romania nel 2000. Risiede in Italia dal 2015. In questa foto è ritratto in uno degli incontri scolastici per la divulgazione dei benefici dello sport.

“The Rada Way è la strada della mia vita – dice – voglio trasmettere le mie esperienze da atleta e far capire alla gente l’importanza di fare sport ed i benefici che dona alla mente e al corpo. Lo sport dona disciplina e benessere interiore e corporeo. Voglio trasmetterlo a tutti facendo capire tutti i benefici dell’attività fisica. Ovviamente parlo e spiego l’importanza dello sport a tutte le età. Per fare questo, vado nelle scuole, e cerco di creare eventi per la comunità, in collaborazione con dei medici nutrizionisti raccontando le mie esperienze e i miei consigli“.

Qui a The Way Magazine siamo tutti entusiasti della tua iniziativa. Cosa ti ha spinto a parlare ai giovani in un modo diverso di sport?

Ho iniziato questo dialogo con i giovani e con i bambini, inizialmente come rappresentante dei club di calcio dove giocavo. Mi sono reso conto che erano intimiditi dallo sport ma allo stesso tempo curiosi. Erano sotto pensavano che lo sport si fa o ad un livello professionale o non si fa per niente. Così, interagendo faccia a faccia penso che possa incoraggiare e togliere alcuni dei loro dubbi.
In campo, Ionut Rada è attualmente un difensore.
In campo, Ionut Rada è attualmente un difensore e viene descritto come atleta “possente e generoso”.

Come fai a interessarli circa i benefici dello sport, che non sono solo economici come molti pensano?

Sì, parlo con loro innanzitutto dei benefici per la salute, mi riferisco al corpo e alla mente, che porta lo sport. Ma non importa quale carriera scelgono, uno stile di vita sana li aiuterà a ottenere performance in qualsiasi campo, essere più equilibrati, più energici e creativi. Quindi lo sport, anche a livello non agonistico, porta anche vantaggi economici.

Sempre sul tema soldi: ho letto che eri il meno pagato in Romania e poi grazie alla tua bravura ti sei riscattato. Cosa ha significato per te?

Sì, vero. Si trattava di una delle prime squadre dove ho giocato ed è uno dei momenti più belli della mia vita. Ero molto giovane, avevo 20 anni e sono riuscito a impormi in una delle squadre più potenti in Romania in quel momento. Più del lato finanziario è stato grande il ​​riconoscimento professionale e la soddisfazione dei risultati e delle fantastiche partite.

Come ti trovi ad Andria?

Sono al secondo anno ad Andria, mi sento parte della squadra e vorrei, come nel primo giorno, che le cose vadano bene perché tutti investiamo un sacco di lavoro e passione per il calcio.

Cosa vorresti che un giovane ti dicesse per ringraziarti di quello che stai facendo?

Mi basterebbe sapere che io sia stato parte della sua decisione di fare sport e di avere uno stile di vita più sano.

Ho visto che sei stato a un evento di moda a Bari. Ti piace lo stile? Cosa preferisci? Cosa compri?

L’evento è stato un’occasione per divertirmi con i miei amici e la mia famiglia in modo inedito. In termini di stile sono abbastanza conservatore, mi piacciono le cose semplici, eleganti e di qualità.
A scuola Ionut si è dato il ruolo di "divulgatore" con molto successo e impegno.
A scuola Ionut si è dato il ruolo di “divulgatore” con molto successo e impegno.

La tua idea di felicità?

Ho un concetto piuttosto semplice di felicità, mi basta essere sano e avere la possibilità di godermi i miei cari. Vorrei anche continuare la mia vita professionale in un campo in cui credo e che godo.

Una cosa che ti piace dello sport oggi e una che non ti piace.

Mi piace il fatto che lo sport può creare legami e punti comuni tra le culture, mettendo le persone insieme. Non mi piace il fatto che la scuola offra ai bambini poche scelte e poco tempo per fare lo sport.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

C’è del buon Brasile negli Asuma

Si può fare musica brasiliana d’autore innovando. E soprattutto essendo italiani, perché come sappiamo la creatività di uno stile è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”