15 Febbraio 2020

Illustratori d’Italia, l’ICBSA conserva le opere di Bozzetto, Luzzati e Convertino

Approfondimento dell'elenco italiano dei meritevoli di tutela secondo l'Istituto per i beni audiovisivi.

15 Febbraio 2020

Illustratori d’Italia, l’ICBSA conserva le opere di Bozzetto, Luzzati e Convertino

Approfondimento dell'elenco italiano dei meritevoli di tutela secondo l'Istituto per i beni audiovisivi.

15 Febbraio 2020

Illustratori d’Italia, l’ICBSA conserva le opere di Bozzetto, Luzzati e Convertino

Approfondimento dell'elenco italiano dei meritevoli di tutela secondo l'Istituto per i beni audiovisivi.

Per cercare i migliori illustratori d’Italia, quelli che hanno fatto storia, un ente governativo ci viene in soccorso. Si tratta di una specialità della creatività che sta tornando sorprendentemente in auge, e siamo andati a cercare le classificazioni dei grandi nomi italiani a cura dell’elenco dell’ICBSA, l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, che ha il compito di documentare, valorizzare e conservare il patrimonio sonoro e audiovisivo nazionale.

“Il cane con i capelli”, 1961, singolo di Enzo Jannacci con la copertina di Bruno Bozzetto.

ITALIANI CREATIVI – L’ICBSA nel 2008 è subentrato alla Discoteca di stato e comprende pezzi conservati in quantità (circa 45mila). Bruno Bozzetto, è autore di fumetti, ma anche regista, sceneggiatore e, nel mondo del cinema di animazione, antesignano con corti e lungometraggi (celebre fra questi West and soda), sigle televisive animate. Nel 1991 fu addirittura candidato all’Oscar nella sezione “Cortometraggi animati”. Non si ritrasse però al fascino stralunato del primo Enzo Jannacci nella copertina del 45 giri Il cane con i capelli.

Oggi il maestro ha un canale YouTube e incassa ancora consensi mondiali. Dice di lui John Lasseter, chief creative officer presso Pixar e Walt Disney Animation Studios: “I film di Bruno Bozzetto sono stati una delle più grandi ispirazioni per me come animatore e narratore. Ha creato alcuni dei film d’animazione più divertenti mai realizzati ed è uno dei narratori più intelligenti in circolazione. I disegni di Bruno sono così attraenti e il suo tempismo comico è veramente insuperabile “

Altri italiani celebrati nel campo sono Paolo Campani, creatore della Paul Film, uno dei grandi protagonisti del cinema di animazione italiano, conosciuto per le pubblicità nel mitico Carosello, e Mario Convertino, famoso per le copertine di dischi anche all’estero. Convertino è ricordato per la videografica, che debutta in Italia in “Mr. Fantasy”, il programma RAI di Paolo Giaccio condotto da Carlo Massarini e Mario Luzzatto Fegiz per la regia di Emilio Uberti negli anni Ottanta.

Altri nomi “tutelati” dall’Istituto sono Giorgio Forattini (ancora attivo con le sue famose vignette sui quotidiani italiani), ricordato anche internazionalmente soprattutto per il suo ruolo di caricaturista, Paolo Garretto, ricordato anche internazionalmente soprattutto per il suo ruolo di caricaturista, Matteo Guarnaccia, alleato di Timoria e Vivienne Westwood, collaboratore di tante pubblicazioni Beat e Hippie.

La copertina di un singolo di Sergio Endrigo del 1970, disegnata da Ferruccio Piludu.

Altro interessante pioniere della grafica, studiato da tutti oggi, è Emanuele Luzzati, famoso per il suo lavoro nel mondo dell’animazione e cartoons televisivi per Carosello, dal 1957 al 1977. Realizzò i titoli di testa dei film di Mario Monicelli “L’armata Brancaleone” e “Brancaleone alle Crociate” e le indimenticabili scenografie con i tarocchi nei tour di Frabrizio De André negli anni Novanta.

Ci sono poi figure legate a specificità italiane irripetibili: Riccardo Mannelli, illustratore satirico per il giornale “Il Cuore”, chiuso nel 2001, Walter Molino e Achille Beltrame per le mitiche illustrazioni de “La Domenica del Corriere”, Ferruccio Piludu, autore della ricercatissima sigla tv Rai “Lunedi Film”, che è andata in onda per 18 anni.

In foto d’apertura: 45 giri di RCA Italiana “Johnny Bassotto” Lino Toffolo, disegnato da Bruno Bozzetto – 1976.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”