Esiste da 20 anni esattamente, ma solo con il G7 appena concluso è venuto alla ribalta del mondo intero. L’Eden Project è un complesso turistico in Cornovaglia nel sud-ovest del Regno Unito, a circa 2 km dalla cittadina di St Blazey e dalla città di St Austell, ricavato nello spazio interno di una ex-cava di kaolinite.
Il progetto è stato ideato da Tim Smit e progettato da Grimshaw Architects e dallo studio di ingegneria Anthony Hunt and Associates (ora parte di Sinclair Knight Merz) in Cornovaglia, nel Regno Unito. La location è annidata in un enorme cratere. Qui, enormi biomi che ospitano la più grande foresta pluviale in cattività, piante meravigliose, mostre e storie fanno da sfondo ai giardini contemporanei, concerti estivi ed emozionanti eventi familiari durante tutto l’anno.
Negli ultimi giorni questo luogo ha fatto il giro del mondo su tutti i media: la regina britannica Elisabetta II con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e sua moglie Jill Biden sono stati immortalati durante un ricevimento con i leader del G7 all’Eden Project in Cornovaglia. Si è trattata anche di un’occasione unica: tre generazioni della monarchia hanno partecipato all’evento, tenutosi la prima sera di un vertice di tre giorni in Cornovaglia: il principe Carlo e sua moglie Camilla sono stati raggiunti dal principe William e sua moglie Kate, che hanno preso parte per la prima volta agli eventi del G-7. Con loro, leader di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Giappone e Canada. C’erano davvero tutti i potenti che contano oggi: dalla cancelliera tedesca Angela Merkel al premier italiano Mario Draghi.
La caratteristica più strabiliante di questo luogo è che si può sperimentare quattro degli ambienti della foresta pluviale del mondo: Isole tropicali, Sud-est asiatico, Africa occidentale e Sud America tropicale.
Con le maestose cupole e gli enormi alberi che formano la vasta giungla indoor, si è trasportati in un mondo diverso.
Quella che una volta era una sterile miniera di argilla è ora un vivace giardino globale, ricco di piante, sculture e luoghi per giocare.
Ci sono chilometri di sentieri che si snodano su e giù per i pendii della fossa, con vista mozzafiato sui biomi e bellissimi fiori ornamentali, oltre alle colture utilizzate per medicine, combustibili, materiali e cibo.
G7 – In uno scenario così, i potenti della terra hanno discusso di clima.
Il Vertice G7 si chiude con un mandato dei Leader per:
- porre fine agli investimenti internazionali al carbone entro la fine del 2021 e avviare un fondo (Climate Investment Fund) di 2 miliardi di dollari per permettere ai paesi più poveri di abbandonare il carbone;
- incrementare gli sforzi di trasformazione dell’economie affinché l’obiettivo di 1,5°C rimanga raggiungibile;
- aumentare e migliorare la finanza per il clima nei prossimi 5 anni;
- impegnarsi per una nuova iniziativa (Build Back Better World o B3W) per gli investimenti infrastrutturali sostenibili per i paesi in via di sviluppo.