14 Dicembre 2019

I vantaggi di avere un “cinquantino”, scooter per la libertà

Il mezzo giovane per eccellenza assicuta facilità di parcheggio e soddisfazione per chi percorre distanze brevi.

14 Dicembre 2019

I vantaggi di avere un “cinquantino”, scooter per la libertà

Il mezzo giovane per eccellenza assicuta facilità di parcheggio e soddisfazione per chi percorre distanze brevi.

14 Dicembre 2019

I vantaggi di avere un “cinquantino”, scooter per la libertà

Il mezzo giovane per eccellenza assicuta facilità di parcheggio e soddisfazione per chi percorre distanze brevi.

Al giorno d’oggi, sono presenti diversi veicoli grazie ai quali è possibile muoversi e percorrere brevi distanze che, tramite mezzi pubblici o a piedi, necessiterebbero sicuramente di un maggiore impiego di tempo. Oggi i modelli di veicoli più utilizzati sono le automobili, ma talvolta queste ultime si rivelano una scelta sbagliata per chi deve spostarsi. In questi casi, la soluzione giusta può essere rappresentata dal classico “cinquantino”: quest’ultimo è infatti più maneggevole e adatto anche per coloro che non sono molto esperti alla guida, ma hanno comunque la necessità o il desiderio di spostarsi in autonomia.

Un esempio concreto di cinquantino

In particolare, uno tra i veicoli più famosi nella storia italiana è lo scooter Piaggio Liberty 50, che come si evince sul sito di Dueruote rispetta tutti i parametri classici del cinquantino. Lo scooter in questione iniziò ad essere prodotto a partire dal 1997, e fu una grande innovazione italiana che tutt’oggi non fa altro che riscuotere successo, assieme ai tanti altri modelli ideati da Edoardo Piaggio. Ebbene, questo scooter iconico è stato quotato all’interno del mercato proprio per la sua struttura, con delle caratteristiche che perfettamente si adattavano e si adattano tutt’ora ai gusti giovanili. Dotato di una eccezionale maneggevolezza, questo modello è anche offerto a prezzi abbordabili. Tutti fattori che hanno inciso sul successo del Liberty.

Le caratteristiche che rendono unico il cinquantino

In generale, comunque, il cinquantino ha avuto (e continua ad avere) successo grazie alle sue caratteristiche: dalla comodità al costo, sono diversi gli aspetti che rendono unico questo modello di scooter.

  • Comodità: questo tipo di scooter è comodo per chi lo guida, perché come nel caso del Libery risulta maneggevole e non troppo pesante, quindi ideale anche per chi è alle prime armi (anche grazie ai comandi piuttosto semplici).
  • Facilità di parcheggio: indubbiamente, gli scooter 50 sono tra i veicoli che più facilmente possono essere parcheggiati data la loro grandezza. Infatti, sarà possibile parcheggiare e successivamente riprendere la propria guida senza perdere tempo, rispetto ai veicoli più grandi come le macchine.
  • Scooter “giovane”: questo scooter è apposito per i più giovani, infatti l’età per poter prendere la patente AM è di 14 anni. Gli adolescenti possono quindi accedere a questo ciclomotore al fine di utilizzarlo nel caso debbano percorrere distanze medio-brevi.
  • Costo: il costo è un fattore sicuramente rilevante per qualsiasi prodotto che si deve comperare, ma diventa importante nel caso in cui si debba comprare un veicolo. Ebbene, il costo dei cinquantini è alquanto abbordabile, soprattutto se si scelgono modelli usati (si possono trovare buoni scooter anche a 500 euro).

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”