11 Giugno 2019

I murales a Milano come esperimento d’arte sociale

A via Sammartini e a via Pimentel, sperimentazione sociale con la street art. Parla l'artista Boris Veliz: "Con la cooperativa Comin usiamo l'arte per trasmettere comportamenti positivi".

11 Giugno 2019

I murales a Milano come esperimento d’arte sociale

A via Sammartini e a via Pimentel, sperimentazione sociale con la street art. Parla l'artista Boris Veliz: "Con la cooperativa Comin usiamo l'arte per trasmettere comportamenti positivi".

11 Giugno 2019

I murales a Milano come esperimento d’arte sociale

A via Sammartini e a via Pimentel, sperimentazione sociale con la street art. Parla l'artista Boris Veliz: "Con la cooperativa Comin usiamo l'arte per trasmettere comportamenti positivi".

“L’arte ha salvato me e io voglio restituire questo valore e conoscenza preziosa agli altri”. Boris Veliz, 27 anni, dall’Ecuador a Milano da anni, è un apprezzato street artist, famoso in città per la sua serie di ritratti in bianco e nero sui biglietti ATM. Alla cooperativa Comin di via Pimentel, vicino alla strada della street art (via Pontano), confine nord di NoLo, sta realizzando un progetto di grande valore sociale. “L’arte terapeutica aumenta l’autostima, consapevolezza di chi ci sta attorno e del valore dell’impegno“, ci dice mentre ci illustra il murales che è in via di definizione sulle pareti esterne della cooperativa. Ad aiutarlo, i ragazzi con vari tipi di disagio, sia psichico che ambientale, che la comunità accoglie.

Boris Veliz, a via Pimentel, nord di NoLo a Milano sta dipingendo un lavoro sulle mura della cooperativa Comin. Con lui tanti ragazzi in comunità aiutano il finish dell’opera, che simboleggia il ciclo della vita. Sarà visibile nella sua interezza tra un mese.

Il risultato è bellissimo, l’impegno di Boris commovente: “Per me che non sono italiano è difficile affermarsi in campi canonici dal punto di vista lavorativo – racconta con realismo ammirevole – e l’arte mi ha tenuto lontano da possibili cadute. E sono sicuro che farà lo stesso per questi ragazzi. E fare un’operazione del genere a Milano, all’aria aperta, con la gente che si ferma e chiede, è un’occasione imperdibile per far capire anche agli altri quanto impegno c’è in questa forma di espressione”.

Contemporaneamente, al lato ovest di NoLo, in via Sammartini 122 si è concluso il progetto del Comune di Milano “Lasciare il Segno\2”, che ha promosso tra i più giovani il dialogo interculturale e una cultura antirazzista.

Questo murales si ammira a Milano in via Sammartini 122, l’inaugurazione del murales nato a conclusione del progetto dell’Area Giovani del Comune di Milano, in collaborazione con BJCEM e Africa e Mediterraneo, “Lasciare il Segno\2”.

L’opera che deriva da questo progetto è stata realizzata da un gruppo di studenti dell’Artistico Brera e dello Scientifico Volta, coordinati da un’operatrice interculturale e una mediatrice.

Il lavoro, accrescendo la conoscenza sul fenomeno delle migrazioni e sul diritto d’asilo e promuovendo l’emersione di giovani artisti interessati ad affrontare i temi del contrasto al razzismo e alle discriminazioni attraverso la street art, è partito lo scorso autunno e ora è visibile a tutti. In parallelo, è stata realizzata una residenza artistica della durata di 10 giorni, a cui hanno partecipato 4 artisti selezionati dal Comune di Milano, attraverso un bando internazionale: Riccardo Buonafede, Simone Carraro (r_a_c_h_i_t_i_c_o), Giulia Salamone e Alexandros Simopoulos.

Gli studenti e gli artisti, coordinati dal fumettista Federico Manzone, hanno partecipato a sessioni teoriche sui temi del progetto e pratiche, finalizzate alla preparazione di bozzetti per la realizzazione del murales. Diversi anche i momenti di incontro, confronto e dialogo, in particolare con gli ospiti dello SPRAR di via Stella. Alla realizzazione del murales – ultima fase del progetto – hanno lavorato insieme studenti e artisti.

Il progetto “Lasciare il Segno\2” è stato realizzato dall’Area Giovani del Comune di Milano in collaborazione con BJCEM-Biennale des jeunes créateurs de l’Europe et de la Méditerranée (associazione internazionale che da oltre vent’anni promuove e valorizza il dialogo interculturale e la ricerca artistica contemporanea nei diversi linguaggi espressivi) e Africa e Mediterraneo (associazione di promozione sociale di Bologna, nata con l’obiettivo di promuovere la cooperazione culturale tra Europa e Africa e favorire il dialogo interculturale).

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”